Visualizzazione Stampabile
-
le istruzioni non dicono niente a riguardo di cavi speciali, ho fatto quello detto nelle istruzioni in inglese, spero di aver capito bene , ma non riesco a farli comunicare in nessun modo per il momento:rolleyes: , sicuramente sara' una stupidata ma finche non la trovo sono fermo..
adesso provo con un altro pc che ho in sala sperando che su quello per miracolo vada senza problemi
-
La cosa migliore sarebbe collegarlo alla rete di casa con un router che fa da dhcp server come ti è stato detto. Nessun problema in questo caso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AquilaOro77
Una info, ma stai utilizzando aspetto zoom?
Se la domanda è per me, sono costretto ora perché hanno segmentato le modalità immagine utente limitandone l’uso a 3 per SDR e 3 per HDR. Quindi ora i miei 5 aspect ratio devo gestirli con 3 soli profili. Sto valutando due opzioni: usare zoom per ottenere 1,85:1 da 16:9 perdendo qualche linea (perché si ha 1,896:1) e 2,33:1 da 2,20:1, oppure condividere la stessa apertura di iride per aspect ratio adiacenti. Penso che propenderò per la prima opzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
La cosa migliore sarebbe collegarlo alla rete di casa con un router che fa da dhcp server come ti è stato detto. Nessun problema in questo caso.
:rolleyes: zitto che ho provato a collegarlo diretto al ruoter e ha funzionato subito:cry: robe da matti credevo dovessi collegarlo direttamente.
ho provato e funziona tutto , ho fatto fare la calibrazione ora ed e' andata a buon fine , ma non ho capito dove la salva?? in user 1 , user 2 ?? la calibrazione e' uguale per materiale sdr e che per hdr o sono 2 calibrazioni diverse?
ancora non ho guardato come si vede , volevo capire se dove impostare qualcosa di diverso o se la salva direttamente lui cosi ed e' gia attiva
edit: vedo adesso che praticamente salva sul settaggio in cui si entra con vpr in quel momento. ok.. cmq ho dato qualche occhiata veloce e si i miglioramenti ci sono , non sara' tirato al max ma gia' cosi e' un bel vedere. sonda velocissima in 5 min si fa tutto. logicamente un programma tipo calman o similari con sonde migliori saranno meglio .
Unica cosa che non capisco e' che il con il frame adapter inserito non accetta autocalibrazione , cosa voul dire che usando hdr con questo profilo ( che poi e' quello che si usera' per forza visto gli ultimi FW ) bisogna cuccarselo cosi' senza nessuna possibile modifica alla calibrazione??:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DarkKnight
Ho uno schermo 21:9 di 3m fonotrasparente classico bianco (non so che gain abbia di solito 1 o 1.2). Ma siccome il tiro dell'n7 è leggermente più corto del mio "vecchio" rs540 attualmente riempio solo 2.77m di base in 21:9 e circa 2m in 16:9. Utilizzo altezza costante. Dovrò poi cambiare lo schermo direttamente con un 21:9 2.70m di base q..........[CUT]
No mi riferivo a dark, riguardo al fatto che non riempie
-
Altra cosa, ma con il nuovo firmware avete visto una carenza di illuminazione, almeno sul N5?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
:rolleyes: zitto che ho provato a collegarlo diretto al ruoter e ha funzionato subito:cry: robe da matti credevo dovessi collegarlo direttamente.
ho provato e funziona tutto , ho fatto fare la calibrazione ora ed e' andata a buon fine , ma non ho capito dove la salva?? in user 1 , user 2 ?? la calibrazione e' uguale per materiale sdr e che per ..........[CUT]
Infatti il collegamento al router è la cosa giusta. Il VPR non è altro che un altro dispositivo nella tua rete domestica.
In merito alla calibrazione, il profilo non conta. La calibrazione è legata ad una terna di parametri: lampada (alta/bassa), filtro colore (solo per N7 e N9), Iris. La calibrazione colore è legata a tutti e tre, la gamma solo ai primi due. Ciò significa che a parità di questi parametri i vari profili condivideranno la stessa calibrazione. Come vedi neanche lo spazio colore è nella terna “magica”, ne deriva che stai indirettamente calibrando anche i profili HDR se usano la stessa terna. Inoltre i livelli di apertura dell’iride sono raggruppati in quaterne che condividono la stessa calibrazione colore: da 0 a -3, da -4 a -7, da -8 a -11 e da -12 a -15. Quindi se calibri con Iris a -10, sappi che influenzerai anche le combinazioni che condividono stessi lampada e filtro colore con Iris -8, -9 e -11. Sembra arzigogolato ma ci si abitua :)
Per calibrare la modalità Frame Adapt HDR, come consiglia il manuale (leggilo) conviene calibrare il profilo HDR10 assicurandosi di condividere la stessa terna.
-
Salve a tutti :) è da un po' di tempo che non utilizzavo il software JVC per la calibrazione, forse l'ultima volta è stata circa un anno fa. Mi ricordo che all'epoca la sonda Spyder doveva essere messa rivolta verso il proiettore, ora se non ho capito male leggendo il manuale sembra che bisognerebbe metterla rivolta verso lo schermo. Mi confermate questo cambiamento?
-
Il punto è che si parla di due modelli diversi. La Spyder 5 va orientata verso il proiettore, la Spyder X va orientata verso lo schermo. Il problema è che la seconda è l'unica Spyder compatibile con il firmware e relativo software appena rilasciati. Quindi, se possiedi la 5 devi acquistare la X, non orientare la 5 verso lo schermo :)
-
Ciao CyberPaul e grazie per la risposta :)
Sì, sapevo già della necessità di utilizzare la Spyder x. L'unico mio dubbio era proprio quello di orientare la sonda verso il proiettore o verso lo schermo. A questo punto mi chiedo come mai questo cambiamento, non mi sembrano così diverse queste due sonde
-
Lo sono profondamente come approccio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
:rolleyes: zitto che ho provato a collegarlo diretto al ruoter e ha funzionato subito:cry: robe da matti credevo dovessi collegarlo direttamente.
ho provato e funziona tutto , ho fatto fare la calibrazione ora ed e' andata a buon fine , ma non ho capito dove la salva?? in user 1 , user 2 ?? la calibrazione e' uguale per materiale sdr e che per ..........[CUT]
Sicuramente è un problema di DNS: se hai impostato su statico e gli indirizzi sono corretti (1 è il proiettore e 2 è il PC), controlla se Windows ha duplicato l’indirizzo IPV4. Nei dettagli della connessione di rete, se oltre a quello del vpr è presente un indirizzo strano (tipo 169.254.... Autoconfiguration IPv4 Address) allora va rimosso. Ci sono diversi tutorial in rete, qui è Windows che crea pasticci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Lo sono profondamente come approccio.
Sei riuscito ad utilizzare la modifica con fakesensor ? Io da una settimana ci sbatto senza risultati, vedo la shell di Windows in sottofondo che parte, ma poi non trova la spyder5.
-
Ciao a tutti,
sto provando a calibrare il JVC N5 aggiornato all'ultimo firmware di Novembre 2020 con la mia sonda xRite i1 Display PRO utilizzando Argyll e la dll modificata e con il nuovo software Autocal 12. Premesso che la sonda viene correttamente rilevata da Autocal attraverso la dll modificata, mi succede una cosa strana che già mi succedeva con le precedenti versioni di firmware e Autocal 11 utilizzando una Spyder5.
Dopo aver selezionato la sonda SpyderX in Autocal mi compaiono a video tutti i dati del profilo che sto cercando di calibrare, cliccando sul pulsante START per avviare la calibrazione vedo tre schermate velocissime a schermo pieno una rossa, una verde e una blu e poi il proiettore si blocca con una schermata a pieno schermo bianca e da qui non va più avanti. Per sbloccarlo devo cambiare porta posizionandomi sull'HDMI 2 e poi ritornare sull'ingresso HDMI1, fatto questo vedo la schermata della calibrazione ma anche muovendo la sonda avanti e indietro non riesco a portare il riquadro arancio sull'icona dello schermo come da istruzioni. Provo comunque a lanciare la calibrazione e vedo sullo schermo passare i colori primari e secondari e poi il proiettore si blocca su una schermata nera (ho provato ad attendere anche svariati minuti per vedere se si sbloccasse). Rifaccio il giochino di passare sul secondo ingresso e tornare sul primo e vedo che il programma ha misurato i primari e i secondari ma si è aperta una finestra dove dice che la sonda si è disconnessa e di provare a staccare e riattaccare il cavo USB ma anche facendo questo non si risolve.
La stessa sonda con lo stesso PC utilizzando il software di calibrazione HCFR funziona perfettamente.
Non penso dipenda dal fatto che sto usando una xRite con la dll modificata in quanto lo stesso problema l'ho sempre avuto anche in precedenza utilizzando una Spyder5 correttamente certificata da JVC.
Avete idea di cosa possa provare a fare per risolvere la situazione?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aladar
Sei riuscito ad utilizzare la modifica con fakesensor ? Io da una settimana ci sbatto senza risultati, vedo la shell di Windows in sottofondo che parte, ma poi non trova la spyder5.
Ciao io sono riuscito ad utilizzare la xRite i1 Display PRO (anche se poi ho il problema dell'altro mio post). Dopo un po' di sbattimenti ho risolto utilizzando tutte le versioni a 32 bit, sia di Argyll che della dll. Un'altra cosa a cui fare attenzione è che rispetto alle istruzioni dei primi post della discussione su AVS la dll da sostituire non è più la dccmtr.dll ma con il nuovo Autocal devi sostituire la dcxmtr.dll