Sony BDP-S790 ne vale davvero la pena con Display Sony 4k?
Buon giorno a tutti.
Lo scopo di questo mio post è capire quanto ne valga "realmente" la pena acquistare questo player per poi usarlo su un TV Sony 4K di ultima generazione...?
La mia paura è che le features di questo player siano le medesime già presenti nei display sony di cui sopra (minimo investimento massimo guadagno docet).
1) Riproduzione dischi Mastered 4K con informazioni xvColor: Ho cercato di reperire informazioni in merito e sembrerebbe che i dischi incorporino delle tag/flags che indicano al player/TV che il contenuto registrato è stato trattato in fase di authoring per matchare in visualizzazione lo spazio esteso.
Quindi sembrerebbe che quando player e tv sony sono tra loro direttamente connessi il player rilevi queste flag sul disco e si limiti a dire al display: "Hey, guarda che per visualizzare questo disco devi impostati in modalità colore estesa! Il TV obbedisce e si commuta."
Questa dovrebbe essere la dinamica. Se è davvero così l'utilizzo di un player incapace di rilevare tali flags non dovrebbe essere un problema perchè basterebbe che l'utente andasse nel menù del tv ed attivasse manualmente la modalità colore estesa.
Vi sembra corretto? Oppure mi sfugge qualche cosa?
2) Filtro SBM: Io ho il drammatico sospetto che tale modalità sia identica alla funzione "smooth gradiation" già presente nei Tv/proiettori sony! Esiste qualche certezza "tecnica" in tal senso?
3) Scaling 4K: Ho letto delle recensioni in rete e si dice che lo scaling 4K sia meglio farlo nel lettore piuttosto che nel TV Sony. Questo potrebbe essere vero se l'algoritmo implementato nel lettore fosse diverso da quello usato nei Tv e proiettori ... Quindi vi chiedo esiste prova tecnica certa che sony abbia usato nel player un algoritmo di scaling diverso??
Questi sono i miei primi e monolitici dubbi.
L'altra curiosità tecnica che mi solletica è sempre inerente al SMB (sul player) e al relativo bittaggio in uscita dal medesimo.... mi spiego meglio:
Sembrerebbe che SMB, attraverso l'algoritmo di smoothing, faccia interpolazione dei colori presenti sul disco per arrivare ad un numero di colori superiore (seppure interpolati). Bene.
Ho letto che SMB lavora anche se il bittaggio in uscita dal player rimane pari a 8 bit....sembrerebbe (sempre in base a quanto si legge) che anche in questa configurazione i vantaggi siano visibili.
Mi viene da pensare che uscendo a 8 bit il player applichi una sorta di dither mentre (spero) che uscendo a un bittaggio superiore (magari 14bit) non venga applicato nessun processo di dither e si possa vedere in toto il lavoro dell'SMB.
Voi cosa ne pensate (tecnicamente) a riguardo? ... e soprattutto qualche esperto fa fatto confronti specifici x capire come si comporta SMB in base al bittaggio settato in uscita??
Ultima domanda: Qualch'1 può confermare che se si esce dal player a risoluzione UHD (quindi il player scala in 4K) è impossibile selezionare bittaggi superiori agli 8 bit?
Grazie a tutti.