Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dEUS1977
Principalmente per la mancanza di HDR10+ ma anche perchè mi pare la configurazione più "pulita", anche se in realtà non fa alcuna differenza :D[CUT]
Cioè il tuo sintoampli non sarebbe in grado di effettuare il passtrough video di formati con HDR10+??? Neppure la mia TV Sony ha HDR10+ ma il lettore sì quindi in teoria se lascio elaborare il segnale video al lettore dovrei ovviare anche a questo piccola mancanza del mio TV in firma?
Citazione:
Originariamente scritto da
dEUS1977
La tv non ha earc ma semplice ARC, ovviamente collegato in HDMI, cmq con questo collegamento poco importa dell' arc od earc visto che l'audio passa direttamente dal lettore al sintoamplificatore...........[CUT]
Quindi la tua TV non elabora il segnale video nulla ma lasci fare tutto al Player UHD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RESteve69
Cioè il tuo sintoampli non sarebbe in grado di effettuare il passtrough video di formati con HDR10+???
Il mio sintoampli non lo supporta, quindi credo proprio non lo lasci "passare", ma la tv lo supporta, per questo il collegamento diretto.
Citazione:
Originariamente scritto da
RESteve69
Neppure la mia TV Sony ha HDR10+ ma il lettore sì quindi in teoria se lascio elaborare il segnale video al lettore dovrei ovviare anche a questo piccola mancanza del mio TV in firma?
La tua TV non supporta il HDR10+, quindi che il lettore lo legga o meno non cambia il fatto che la tv non lo applicherà.
Citazione:
Originariamente scritto da
RESteve69
Quindi la tua TV non elabora il segnale video nulla ma lasci fare tutto al Player UHD
No, dicevo che ARC o eARC che sia non importa visto che la TV non elabora il segnale audio, dato che l'uscita audio del lettore BD è collegato direttamente al sintoamplificatore.
L'uscita video del lettore BD è collegata direttamente alla tv.
-
Il tuo sintoampli nelle specifche non cita neppure HDR e HDR10 solo Dolby Vision/HLG ma secondo me dovrebbe passare tutti questi formati (4K Signal Pass-through / Scaling / GUI Overlay v/v/v), mi sbaglio? Inoltre nelle specifiche HDMI leggo che ha anche HDMI eARC (Enhanced ARC v) che tu magari non utilizzi
-
Non passa lo HDR10+ ;)
Per sfruttare l'eARC non basta averlo nel sinto, deve averlo anche la TV.
Cmq a me non serve l'eARC, le app di streaming usano il DD+ che passa tranquillamente sull'ARC normale.
-
Solo nell ultima serie denon ha aggiunto anche la compatibilità hdr10+
-
Panasonic: i prodotti audio della gamma 2021 e un "nuovo" lettore UHD Blu-ray
Durante l'evento è stato anche annunciato, piuttosto in sordina, un nuovo lettore Ultra HD Blu-ray. Si tratta di una versione rinnovata di UB9000, l'attuale top di gamma Panasonic. Le specifiche saranno sostanzialmente le stesse ma verrà utilizzato un nuovo processore audio. La disponibilità è prevista per maggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bhauer
Panasonic: i prodotti audio della gamma 2021 e un "nuovo" lettore UHD Blu-ray
Durante l'evento è stato anche annunciato, piuttosto in sordina, un nuovo lettore Ultra HD Blu-ray. Si tratta di una versione rinnovata di UB9000, l'attuale top di gamma Panasonic. Le specifiche saranno sostanzialmente le stesse ma verrà utilizzato un ..........[CUT]
Cambiano DAC. Vediamo se inseriranno anche un'alimentazione lineare a differenza di quanto fatto con il 9000. Io preferisco usare il mio dac esterno per questo motivo, oltre al fatto che dati alla mano tra RCA e XLR ci sono solo una manciata di millivolts di differenza e questo fa pensare anche a un'alimentazione un pò strettina forse. Ma a 1000 euri di listino chiedere prestazioni audio pari al 205 di Oppo o all'LX 800 di Pioneer è impossibile. Il Pana è un'ottimo player, anche audio, ma per chi vuole di più lato stereo forse è meglio considerare un DAC esterno di qualità uscendo dall'ottima coassiale digitale e sfruttando pur sempre l'ottima meccanica di lettura del Pana.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
puket
Ciao ragazzi, sapete se il dp-ub820 legge gli m-disc? Grazie.
Nessuno?
-
Personalmente non so neanche cosa sono, e se non ha risposto nessuno forse neanche gli altri...
Se sono i dischi di diametro più stretto non ci sono problemi perché il cassetto ha il doppio incavo..
-
bastava fare un salto sul sito Panasonic Italia per scoprirlo: no.
I lettori compatibili hanno il simbolo come questo LG:
https://i.ibb.co/D1VP6GY/LG-WH14-NS40.jpg
-
Ormai preso dalla curiosità sono andato a cercare in internet e credo che in realtà ciò che dice uncletoma sia vero per la scrittura di quei dischi, ma una volta masterizzati pare siano compatibili con tutti i lettori..
https://www.tomshw.it/hardware/m-dis...ivenne-eterno/
-
Ho un problema con il mio Pana 9000 durante la riproduzione del bluray Alchemy Live dei Dire Straits. Il lettore è collegato ad un dac Teac in coassiale, che supporta in ingresso un segnale fino a 24/192 su questa connessione. Bene, il bluray ha un audio PCM non compresso campionato a 24/96, che io però vedo in ingresso al dac come un 48khz. Dalle impostazioni del lettore ho provato ad impostare il downsampling su uscita coax/opt fino a 192khz, che è l'impostazione massima selezionabile. Non riesco ad uscirne. I CD audio nessun problema, vengono visti dal dac esterno come 44.1khz, quindi il problema è su questo bluray. Spero mi possiate illuminare :)
Edit: la musica liquida in alta risoluzione fino a 192khz viene vista correttamente dal mio dac esterno. Non vorrei che in coassiale il Pana sull'uscita digitale ottica/coassiale ricampioni tutto indistintamente a 48khz da dvd/bluray, costringendo ad usare l'hdmi per avere lo stream pcm non compresso intatto. Limitazioni software per evitare che si catturi lo stream audio e lo si utilizzi per scopi illeciti? Come avviene per i SACD per i lettori appositi, che non escono in DSD da coassiale ma solo con la I2s oppure usando le analogiche e i convertitori integrati? Io comunque resto allibito da queste limitazioni per chi vuole semplicemente usufruire di qualcosa che ha comprato, e che non può usare al meglio che crede...
Edit II : utilizzerò il dac integrato AKM 4493 del Pana 9000, in modo tale da convertire internamente il flusso hi-res stereo PCM, proveniente da bluray, collegandolo con le RCA al Teac che non ha ingressi bilanciati. Dispiace che non passi nemmeno il flusso DSD da musica liquida da NAS, venendo il flusso convertito in PCM 16/88.2. Limitazioni software che penalizzano l'utente che compra materiale facendone uso prettamente personale e assolutamente legale, ma per la diffusa e decennale pratica di pirateria in ambito digitale si vede mettere paletti da aziende, produttori hardware, software e etichette discografiche.
Preciso che questa non è una limitazione del Pana 9000, ma è uno standard quello di limitare il flusso audio digitale via coax/opt a campionamenti standard 16/44 o 16/48, e non ero a conoscenza della questione a parte per i lettori SACD che in coassiale/ottico uscivano in qualità CD.
Oltretutto non capisco perché non producano Dac con ingresso standard HDMI in modo da far passare in tutta sicurezza con l'HDCP il due canali PCM non compresso hi-res...non tutti ascoltano in multicanale anche perché spesso gli stadi di uscita dei convertitori e degli amplificatori/sinotonizzatori multicanale fanno a dir poco pena sotto la fascia dei 1000 euro, o per pura esigenza di spazio e poca voglia di riempire il salotto con 6 diffusori, minimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Grazie per la risposta.
-
[QUOTE=uncletoma;5134283]bastava fare un salto sul sito Panasonic Italia per scoprirlo: no.
Grazie per la risposta.
-
[QUOTE=rossano92;5134378]Ho un problema con il mio Pana 9000 durante la riproduzione del bluray Alchemy Live dei Dire Straits.....
Confermo che i flussi ad alta risoluzione dei br vengono fatti uscire a 48/16 a meno che non si usi la connessione hdmi. Per quello che so però le protezioni sono sui dischi. Ho comprato blu ray con tracce ad alta risoluzione e per ascoltarle come tali attraverso il dac esterno al lettore ho dovuto scaricare il file dal produttore del disco e caricarlo su pennetta. In questo caso se lo inserisci nella usb del lettore il file viene fatto uscire alla risoluzione originale. Comunque il 9000 ha la possibilità di fare elaborazioni sul file audio. Avevo fatto delle prove e in quel caso il file viene fatto uscire alla risoluzione impostata. Non so però se il lettore legge il file ad es. a 96/24 lo porta a 48/16 , lo elabora e poi lo riporta a 96/24 o elabora il file originale a 96/24. Se selezioni in uscita 192/24 li porta a questa risoluzione.