Visualizzazione Stampabile
-
Ah su questo non saprei, non l'ho mai fatto!
So che le registrazioni sui Pana avvengono su supporti che vengono formattati dal tv e che quindi poi sono utilizzabili solo sullo stesso tv. Mi viene in mente che magari puoi salvare qualche filmato con buona definizione da Internet e poi vedere se il formato con cui lo salvi è inserito nell'elenco di quelli che il Pana riesce a leggere...
-
Allegati: 1
Ciao a tutti, ho ricevuto oggi il mio px-65vtw60, a breve procedo allo "scartamento".
Allegato 22571
Nelle ultime settimane ho letto tanti posts, cercando di capire come ottenere il meglio dal mio nuovo plasma.
Entrerò anch'io nell'oscuro mondo (per adesso, ma penso lo rimarrà per molto per quanto mi riguarda :D) della calibrazione.
Considerando la somma sborzata per il TV e la mia totale ignoranza nel campo (si, ho letto le 2 guide presenti nel forum e tanti altri posts/recensioni/etc.), pensavo di andare inizialmente per HCFR + una Spyder4.
Leggo però che la Spyder4 lascia a desiderare e HCFR è tutto fuorchè facile da utilizzare (a meno che si abbia a disposizione tanto tempo da dedicarci). Ora, probabilmente farò nottate per cimentarmi, ma una moglie esigente, 2 bambini famelici e un lavoro impegnativo non mi consentiranno forse di dedicare alla calibrazione il tempo che vorrei.
Da quanto ho capito, Calman Control e il suo Autocal permetterebbero di dimezzare i tempi, in quanto il processo con Autocal diverrebbe molto meno macchinoso. Sbaglio?
Consigliereste ad un neofita come il sottoscritto di andare per l'opzione X-Rite i1Display Pro + Calman Control (versione con Autocal)? Il prezzo del pacchetto mi spaventa non poco, contro un costo di 1/4 se andassi per HCFR (free) + Spyder4.
Certo se il tutto diventa più semplice (e.g. ore e ore di lavoro risparmiate) un pensierino per l'opzione top lo faccio.
Consigli?
Grazie mille!
-
Ok che i mod saranno in vacanza ma gli ultimi post sono tutto tranne che IT. E come già detto questo è un thread per chi SA GIA' calibrare, non un tutorial per, con tutto il rispetto, i neofiti.
-
Ciao,
Considerato che almeno per le prime 200 ore di visione non dovresti mettere mano più di tanto ai settaggi io ti consiglierei di acquistare la i1display e cominciare con HCFR visto che è gratuito per impratichirti un po', tanto tempo ne hai (non è così complicato come pensi) e poi se proprio non ti trovi, acquistare Calman che è il software migliore ma che ha purtroppo un bel costo.
-
Grazie mille benja65,
Preziosissimo consiglio.
@gladiator: chiedo venia, in futuro - se necessario o utile per altri utenti - posterò qui soltanto informazioni prettamente tecniche. Il punto è che l'altra discussione è cresciuta a dismisura e non è facile ottenere risposte (vedi http://www.avmagazine.it/forum/108-d...65#post4224465), ho pensato che una domanda sulla calibrazione fosse più idonea qui... sbagliando!
p.s. è incredibile come in pochi anni questo forum sia cresciuto... quando nel 2004 mi sono inscritto quasi si conoscevano tutti! A quei tempi l'HD "ready" faceva capolino, ora si parla di 8K e OLED. Siamo tutti invecchiati ma la qualità di questo forum rimane alta, complimenti ai gestori, moderatori e tutti gli utenti!
Scusate l'off topic!
-
Son tutti in vacanza a quanto pare,appena tornano ci sara' na bella ripulitura =)
PS inutile andare OT e poi scusarsi alla fine,e' vietato comunque.
-
-
tecnica e calibrazione - tecnica e calibrazione - tecnica e calibrazione ...
-
Ragazzi ma collegando il pc con Calman (quale tipo di connessione??) direttamente al tv è possibile fare l'autocal sul VT?
Avete giá provato?
I risultati come sono, migliori della calibrazione a mano? Oppure è una cosa comunque superflua e magari meno più grossolana?anche se per logica non dovrebbe essere così..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Ragazzi ma collegando il pc con Calman (quale tipo di connessione??) direttamente al tv è possibile fare l'autocal sul VT?
Avete giá provato?
I risultati come sono, migliori della calibrazione a mano? Oppure è una cosa comunque superflua e magari meno più grossolana?anche se per logica non dovrebbe essere così..
La sonda è connessa al pc tramite porta usb, il pc (Calman) si connette alla tv tramite rete wifi (nel tread generale sul vt60 troverai come connetterti al pc tramite rete)
Una volta connessa la tv al pc Calman modifica direttamente i valori sul tv. Visto che hai il Radiance dovrebbe essere automatico anche il cambio dei pattern se usi quelli del processore.
Altrimenti se usi altri patterns (ti consiglio Ted's disk) devi muoverti tar i vari patterns manualmente tramite il lettore bluray.
La calibrazione migliore non dipende dal software ma dalle capacità del calibratore, ovviamente per chi non è esperto con Calman si ottiene sicuramente una calibrazione più accurata rispetto a quella completamente manuale, ma sono convinto che quelli bravi che partecipano a questo forum anche con HCFR otterrebbero una calibrazione migliore di quello che ho ottenuto io con Calman.
Ciao
-
Veramente la prima regola sarebbe constatare che la sonda nn si inventi nulla...o quantomeno ci siano discostamenti ridicoli da quello che dovrebbe essere.
Io post calibrazione con calman ( agevole per altro molto bello quel software lo ammetto ) denoto una qualita' molto superiore a quello che ottenevo con HCFR sopratutto a tridimensionalita',con piu' contrasto percepito,ma probabilmente c'entra il gamma che su Calman va in power law automatico ( salvo optare per altro ) e invece su HCFR usavo la compensazione del nero nel calcolo.
Unico neo e' che calibrando con calman e poi prendendo la rilevazione con HCFR ai bassi ire per rgb e gamma mi trovo differenze mica da ridere,poi da 50 in su quasi identici e onestamente da cosa possa dipendere nn mi e' dato sapere.
Idem nel cms che su Calman rasenta la perfezione e su HCF manco per il cavolo,sopratutto nel solito blu.
Quindi oltre pensare che di default ( senza matrice di correzione insomma ) i due programmi operino in maniera assai diversa in associazione con la i1 Display PRO mi rimane poco spazio alla fantasia.
Riguardo la visione con Calman mi sembra tutto piu' carico e " caldo " sopratutto ai bassi ire e sugli incarnati specialmente,nonostante il programma mi faccia settare i vari colori con comandi molto piu' conservatori rispetto a HCFR.
Va da se che a 5 ire e' perfetto dalla rilevazione finale,idem tutto quel che viene dopo,la temperatura colore facendo la lettura mi viene na media di 6480K ( se siano veri e' tutto da verificare magari poi all'atto pratico ma nn potendo faccio finta di crederci pure se il mio occhio dice diversamente )
Se nn fosse per quella sensazione di troppo carico in basso in certe situazioni sarebbe una visione eccezionale con un nero bassissimo,una luminosita' altissima ( per un plasma ) e un intelligibilità dei dettagli da primato mondiale.
Sono assolutamente soddisfatto di questo tv in effetti,mi piacerebbe solo togliermi la curiosita' di sapere cosa rileva DAVVERO la sonda per essere piu' tranquillo :)
PS ho scartato l'idea che il piccolo pc che usavo potesse dare risultati sballati perche' come dicevo pure a Dario al tel ho riprovato con uno assolutamente piu' prestante e a parte caricare il programma + velocemente e essere piu' scattante nei vari passaggi nn cambia ASSOLUTAMENTE NULLA a conti fatti.
L'errore delle letture ballerine a certi ire lo ritrovo con il nuovo e con il vecchio portatile sia lasciando a 0.5 sec che aumentando a 1 o 1.5 quindi nn so che pesci pigliare,salvo rileggere quel dato ire per farlo tornare a posto ogni volta.
-
Sto lavorando, finalmente, ad un workflow "a mia misura". Quando l'avrò terminato, se vorrete, lo condividerò... ;)
-
Io comunque ho calato leggermente il colore da 48 a 46.Gli incarnati ora sono decisamente meno saturi e ne beneficia IMHO la naturalezza e la definizione.Non credo che la cosa vada a rovinare qualcosa nella calibrazione.Se "Giovanni l'angelo calibratore"(Mikigio)legge questo post e pensa che abbia fatto una cavolata...sappia che sono pronto a punizioni sinanche corporali:D
-
Beh, SE le saturazioni erano corrette col colore a 48 è chiaro che diminuendo il valore a 46 stai comunque variando la calibrazione in peggio, non certo in meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Beh, SE le saturazioni erano corrette col colore a 48 è chiaro che diminuendo il valore a 46 stai comunque variando la calibrazione in peggio, non certo in meglio.
Ciao Stefano, ne avevamo già brevemente parlato, ma adesso te lo chiedo esplicitamente: posto che i rilievi tecnici si fanno su pattern idealtipici, è possibile o no che, con materiale diverso e di differente qualità, la calibrazione non si adatti a ottenere il meglio possibile su quel supporto? In altre parole: a me pare ovvio che un BD che soffra di un leggero sovraccarico di colore (ne potrei citare alcuni) lo vedo meglio se altero la calibrazione UNICAMENTE abbassando il colore stesso. Capisco che in teoria dovrei rivedere anche tutti gli altri parametri, per essere perfetto. Però, mioddìo, non mi pare che l'alterazione (che sicuramente ci sarà) sia poi così determinante. O no?