Visualizzazione Stampabile
-
Sui BD non si complica nulla perché l'utente vede solo e soltanto un file con il nome del film.
Inoltre viene mantenuto tutto il Bd originale, menu, extra e cosi via.
Per un appassionato penso sia la cosa migliore.
Lo spazio é il solito perché anche sui Bd si può tranquillamente mantenere solo la traccia originale e un audio e basta.
Francamente la creazione dell mkv la trovo incomprensibile.
É solo il cambio di un container.
Oltre il fatto che per becapparsi il bd originale basta un copiaincolla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
per becapparsi il bd originale basta un copiaincolla
Be', se il BD è originale (stiamo parlando di questi, giusto?) non si può fare un semplice copia e incolla in quanto è protetto (così come lo sono i DVD e, per lo più, i CD), bisogna invece procurarsi uno dei tanti programmi che permettono di effettuare tale operazione, quello che si ottiene, ISO o BD 1:1, allora si può copiare in modo semplice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Sui BD non si complica nulla perché l'utente vede solo e soltanto un file con il nome del film.
Inoltre viene mantenuto tutto il Bd originale, menu, extra e cosi via.
Per un appassionato penso sia la cosa migliore.
Infatti, ma non ho ancora capito come realizzare ciò con un DVD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Be', se il BD è originale (stiamo parlando di questi, giusto?) non si può fare un semplice copia e incolla in quanto è protetto (così come lo sono i DVD e, per lo più, i CD), bisogna invece procurarsi uno dei tanti programmi che permettono di effettuare tale operazione, quello che si ottiene, ISO o BD 1:1, allora si può copiare in mo..........[CUT]
Tutto rigorosamente ORIGINALE. Sono in prima linea contro la pirateria che in italia ha fatto tra gli altri un danno non indifferente e che ha fatto fallire diverse videoteche.
In passato stavo anche per rilevarne una ma il trend era negativo (per lo stesso motivo) e quindi mi sento colpito in prima persona, per assurdo.
Hai quotato la mia frase ma il contesto del discorso era un'altra cosa, e cioe se conviene lasciare il film cosi come lo si e' comprato o cambiargli il contenitore in MKV.
In entrambi i casi bisogna usare un software per bucarlo.
Secondo me e' meglio farsi un copiaincolla sul HDD e mantenere il film cosi come lo si e' comprato e pagato.
Con l'Oppo l'utente vede sempre e solo un singolo file col nome del film.
Non ci sono problemi di decoder e splitter e capitoli.
Se il problema e' lo spazio si puo comunque snellire in modo losles.
Quindi dicevo solo che non vedo, con l'Oppo, un motivo valido per crearsi degli MKV.
Solo questo, nulla piu nulla meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Secondo me e' meglio farsi un copiaincolla sul HDD e mantenere il film cosi come lo si e' comprato e pagato.
Con l'Oppo l'utente vede sempre e solo un singolo file col nome del film.
Quindi dicevo solo che non vedo, con l'Oppo, un motivo valido per crearsi degli MKV
D'accordo su tutto, ma ancora una volta mi sfugge come ciò sia possibile con un dvd... le due cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS dove vanno messe? Ho provato ad inserirle in una cartella col nome dle film, ma senza risultati...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
non vedo, con l'Oppo, un motivo valido per crearsi degli MKV
Il motivo di usare un mkv, non solo con l'Oppo ma con qualsiasi altro lettore, c'è, eccome :D (non mi riferisco a te, ma in generale).
-
gia' , lo sanno anche i sassi
-
OK comunqe con l'oppo il metodo sui DVD non funziona.
Onde per cui ci si riesce a creare ottimamente il backup dei BD e basta.
E pero' se proprio devo dirla nei denti ma che cosa serve farsi i film sul disco con un lettore del genere?
Mi dovete spiegare le fatica di prendere una custodia aprirla e mettere un disco nel lettore.
Non ci arrivo, mi dispiace.
A meno che uno non abbia 1000 film e ne veda due o tre al giorno e piu volte lo stesso film.
Ma anche in questo caso non vedo la difficolta di aprire una custodia e mettere il disco nel lettore.
Non dite che si rovinano i dischi perche e' una palla megagalattica.
-
Scusa e.frapporti, ma l'oppo non ha gli RCA sbilanciati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Non dite che si rovinano i dischi perche e' una palla megagalattica
Ma come! Non hai dei figli che girano con le mani sempre sporche di marmellata e ti rovinano tutti i dischi?
Questa è stata scritta tempo fa da un un iscritto come spiegazione al fatto che fosse cosa assolutamente irrinunciabile avere la "copia di scurezza" :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Ma come! Non hai dei figli che girano con le mani sempre sporche di marmellata e ti rovinano tutti i dischi?
Questa è stata scritta tempo fa da un un iscritto come spiegazione al fatto che fosse cosa assolutamente irrinunciabile avere la "copia di scurezza" :D
Ciao
Ahahahahah a il mio 4 anni se li cambia da solo i Bd ma gli ho insegnato di metterci il ditino al centro ihihih
-
Mio figlio due anni e so cosa vuol dire la marmellata sui dischetti... :) Per fortuna mi sono rimasti tutti i vecchi dvd dei cartoni e questi li ho sacrificati per lui.. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
213
Scusa e.frapporti, ma l'oppo non ha gli RCA sbilanciati?
per quel che ne so: si
i connettori RCA sono sinonimo di "sbilanciati", XLR di "bilanciati"
ma sugli RCA ci puoi mettere un cavo semibilanciato ed il risultato dovrebbe (potenzialmente) essere migliore
attendo conferme o smentite/rettifiche da chi ne sa di più ...
-
Qualcuno di buona volontà potrebbe postare i valori scelti per le impostazioni video del lettore? Queste cose mi mettono in crisi... :mc:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
i connettori RCA sono sinonimo di "sbilanciati", XLR di "bilanciati"
ma sugli RCA ci puoi mettere un cavo semibilanciato ed il risultato dovrebbe (potenzialmente) essere migliore
I collegamenti bilanciati e sbilanciati sono due cose elettricamente diverse e nascono per esigenze ben diverse, un collegamento bilanciato si può trasformare in sbilanciato senza alcun problema e spesa e nasce in ambito pro per trasportare segnali a bassissimo livello, tipicamente microfonici, per disatanze elevate in ambienti elettromagneticamente rumorosi: concerti live, studi di registrazione, PA.
Il collegamento "semibilanciato" è invece un nome abbastanza di fantasia che qualcuno ha inventato per un nomale segnale sbilanciato, quindi su RCA, ma in cui si usa due conduttorila per il segnale oltre alla calza schermata collegata solo ad un capo, dovrebbe poter ridurre eventuali anelli di massa o ronzii, ha le stesse caratteristiche elettriche dei collegamento sbilanciati, se non ci sono ronzii o disturbi causati da anelli di massa è indifferente usare l'uno o l'altro.
Ciao