Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Metz71
PS: Emma ricordo bene la tua bellissima saletta..... ma da me pur essendo taverna con "nicchia" dipinta di nero etc etc 25 cd non mi bastano
Può essere che il mio occhio si sia abituato ad una scarsa luminosità ma anche adesso (oltre 1900 ore) non avverto un bisogno impellente di cambiare lampada se non fosse per il fastidioso rumore della ventola con lampada in "high".
Quando guardo contenuti in 16/9 fruisco di un'immagine più luminosa, me ne rendo conto, quasi nel range di valori consigliati ma quando riporto la proiezione a tutto schermo, quindi con evidente calo di luminosità, ritengo comunque la situazione accettabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Metz71
....e il cambio sui modelli 2013 ha portato ad effettivi risultati ?
Si, dopo il minimo passo sulla luminosita' della serie 2012 (X30) ma mantenendo comunque lampade identiche a quelle dell'anno precedente come caratteristiche ma solo meglio selezionate si sono avuti incrementi netti di luminosita' e di stabilita' con la serie successiva (X35), ovviamente per schermi molto grandi erano ancora insufficienti e solo con quelli appena usciti (X5000) ci sono valori davvero validi.
-
miiii...:eek:..quindi anche RS49 è un passaggio "interlocutorio"....
-
In un certo senso si, vero che va gia' bene (come ha scritto E.Frapporti) ma si devono fare alcune considerazioni (escludendo il discorso HDR):
sarebbe bene avere la lampada sempre in eco
su proiettori di questo livello di solito 3 metri di base ci devono stare
per una visione ideale ci vogliono 40 candele, si puo' scendere ma non di troppo
Ora considerando che in eco si perde circa il 30% della luminosita' e che dopo 1000 ore di solito la lampada si dimezza devi partire con valori molto superiori al necessario se vuoi arrivare davvero alle 2000 ore in eco che gia' dichiaravano ai miei tempi...
-
-
Qualcuno mi può dare un link su dove prendere un luminometro (si dice così?? :D) a poco prezzo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Matteo.... Epson laser
cavoli....chissà perchè non ci ho pensato prima ...:D:D:D
corro in tabaccheria....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Qualcuno mi può dare un link su dove prendere un luminometro (si dice così?? :D) a poco prezzo?
E che cos'è? :D
A cosa ti serve?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
E che cos'è? :D
A cosa ti serve?
Vorrei misurare quando faccio 500 ore quanta luminosità ho su schermo, così per capire il degrado :)
-
Li trovi anche su Amazon e su Ebay ma dovevi misurare subito appena preso per avere un riferimento, leggi anche il thread AVS dove spiegano come fare le letture.
-
Immaginavo :) ma non basta una sonda per misurare la luminosità? Forse perché costano meno i luminometri?
-
Si con la sonda si può...;) Ovviamente accompagnata da un software...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Li trovi anche su Amazon e su Ebay ma dovevi misurare subito appena preso per avere un riferimento, leggi anche il thread AVS dove spiegano come fare le letture.
SI ok certo, ma se misuro e mi esce tot dopo 500 ore una idea me la faccio no se posso continuare ancora senza toccare nulla.
-
Certo...avrai la situazione attuale della tua lampada.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Certo...avrai la situazione attuale della tua lampada.
Appunto, anche perchè a 500 ore mi hanno consigliato di richiamare i colori calibrati del sony dalla memoria.
Mmmmm però sto meditando anche di comprare una sonda direttamente, giusto per iniziare a capire come si calibra.