Visualizzazione Stampabile
-
@Rhye
Alcune impostazioni rimangono nascoste a seconda dell' ingresso che si sta utilizzando.
In tal caso comunque il display ha come impostazione del gamma "medio" e si auto imposta in modo giusto il livello del nero.
I valori rimangono quindi in linea teorica validi anche su questi ingressi.
Ciao
-
Ah vedo che avergli detto 1920*1080 a 24hz è passato completamente inascoltato
-
Tante grazie per le ris.
Il problema é proprio il fatto che i film in questione non sono Blu-ray quindi non é possibile riprodurli in questo modo.
Scusatemi per l'ignoranza in materia!!! :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
@Rhye
Alcune impostazioni rimangono nascoste a seconda dell' ingresso che si sta utilizzando.
In tal caso comunque il display ha come impostazione del gamma "medio" e si auto imposta in modo giusto il livello del nero.
I valori rimangono quindi in linea teorica validi anche su questi ingressi.
Ciao
ok, grazie mille
-
che ne pensate come prezzo 499€ per il 50pt351?
sapete quanto è il consumo per il 50''?
-
Per chi ha avuto modo di compararli dite che questo plasma hd ready sia pur entry level e sempre superiore ai migliori lcd edge led come toshiba, sony, e altro nella visione di materiale SD e partite di mediaset premium?
-
A parità di prezzo con gli lcd c'è da piangere, quindi sì è migliore
-
Citazione:
Originariamente scritto da amd-novello
A parità di prezzo con gli lcd c'è da piangere, quindi sì è migliore
Ciao pensi che cambiando il mio samsung lcd (32a3xx qualcosa) hdready, che reputo orrendo in tutti i tipi di segnali (forse si salva la ps3...), con questo plasma 42, possa ottenere un salto di qualità notevole in dtt e dvd, o continuerei a vedere i soliti artefatti, e quadratini vari intorno alle persone ed ai loghi delle stazioni televisive?
Poi, intorno alle 399€ si trova anche un lcd samsung fullhd, il c550. Se qualcuno lo conosce può dirmi eventualmente se la visione dei formati sd di cui sopra è migliore o peggiore nell'lg?
E rispetto al panasonic 42c3?
A consumi come stiamo messi? Il c3 ho letto varie recensioni e si dovrebbe attestare sui 80/90watt nell'uso. Questo lg?
-
Con i plasma i quadratini sono un brutto ricordo, se il segnale sd è decente come ad esempio i dvd si vedono da dio e se è un hdready vedi poca differenza con sorgente fullhd. Per il consumo non preoccuparti che se costano 50€ in più all'anno è già tanto. Per il c550 non saprei ma avevo letto molto bene del b650 sul sito inglese di reviews, se è simile allora vai con quello,ma dai 32?? È un francobollo, prendi il 42 e buonanotte. Per quella fascia meglio lg che il pana c3. Al massimo prenderei in considerazione il samsung serie D da 43 pollici che è hdready ed è pari a lg se non meglio, cmq dal tuo lcd vedrai un deciso salto di qualità
-
Citazione:
Originariamente scritto da amd-novello
A parità di prezzo con gli lcd c'è da piangere, quindi sì è migliore
Non parlavo di tv a parità di prezzoma tra un buon lcd da 700-800 euro e un plasma da circa 400 come il 42 pt353
-
Citazione:
Originariamente scritto da amd-novello
Con i plasma i quadratini sono un brutto ricordo, se il segnale sd è decente come ad esempio i dvd si vedono da dio e se è un hdready vedi poca differenza con sorgente fullhd. Per il consumo non preoccuparti che se costano 50€ in più all'anno è già tanto. Per il c550 non saprei ma avevo letto molto bene del b650 sul sito inglese di reviews, se è simile allora vai con quello,ma dai 32?? È un francobollo, prendi il 42 e buonanotte. Per quella fascia meglio lg che il pana c3. Al massimo prenderei in considerazione il samsung serie D da 43 pollici che è hdready ed è pari a lg se non meglio, cmq dal tuo lcd vedrai un deciso salto di qualità
Ciao grazie della risposta, ma a consumi con il samsung come stiamo? Sto cercando disperatamente informazioni e recensioni ma nisba... su un sito che vende (peperoncino) indicano 99watt, dalle specifiche 230w nominale e non indicano quelli in uso normale... il che puzza, se no lo avrebbero pubblicizzato...
Ah una domandona, tutti questi "nuovi" plasma hanno tutte l'orbiter o come si chiamano quelle tecnologie che servono ad evitare lo stampaggio? e per il retention? leggevo da qualche parte che il samsung (ma forse la vecchia serie) ne soffriva.
-
consumo, è difficile trovare test veritieri anche perchè dipende da cosa guardi e da quanto è luminoso. cmq nelle recensioni da anni a questa parte mettono il consumo. quello dichiarato è max e praticamente mai raggiunto.
per l'orbiter non so se ce l'hanno tutti ormai ma a mio parere abbiamo vissuto anni senza e lo stampaggio è un problema ormai vecchio. il mio lg di 2 anni fa ne soffre in maniera peggiore del pana di un anno prima ma comunque non attivo l'orbiter perchè noto lo spostamento e tanto la ritenzione ci sarebbe comunque spostandosi di troppo poco per evitare zone grandi come i loghi. ritenzione c'è (pana quasi invisibile) ma fa parte del plasma.
sembri avere la sindrome da tecnologia oscura :D consumo e ritenzione sono dei non problemi da un bel po'
-
Citazione:
Originariamente scritto da amd-novello
sembri avere la sindrome da tecnologia oscura :D consumo e ritenzione sono dei non problemi da un bel po'
nono, il consumo è una questione importantissima :)
avevo un plasma 42 (una delle prime generazioni) marcato "all tell", una zozzeria che però quando lo comprai (2004), lo pagai 1.200€, quando quelli di marca ne costavano 2000€ e plasma hdready ancora ce n'erano pochini.
Beh, questo coso aveva un'assorbimento nominale di 500w (sulla targhetta) e mi arrivavano delle briscole infinite di enel :(
al che mia moglie esasperata m'ha fatto cambiare tv per un lcd (quello francobollo schifoso di prima, non puoi capire che trauma passare dal 42 al 32, poi lcd) che nominale ha 150w (ma che con il sistema eco abbassa la lumin. e dovrebbe consumare ancora meno).
Quindi se mi azzardo a comprare un plasma (già per convincerla dell'hd ready per ora è stata una battaglia) che mi consuma "tanto" so uccelli per diabetici :(
e poi non mi pare che il problema del consumo sia superato, comparando led/lcd/plasma le differenze nel nominale ci sono, eccome... :( quindi, al massimo, i plasma consumano quello nominale, ma in media di meno. Se il nominale è 230w il di meno quanto sarà? se l'lg ha di nominale 130, allora male che va sarà 130 :)
per il retention anche quello creda che dipenda dal tv, quindi vorrei prenderne uno che ne soffra di meno :)
certo che con vecchio plasma il retention lo avevo solamente dopo che avevo giocato a qualche videogame.
Cambiando discorso, lg con la garanzia europea si comporta come samsung, oppure riparano/verificano in italia? dove posso leggere qualcosa per documentarmi?
ah, un ultima cosa, come mai scartavi panasonic per questa fascia di prezzo?
-
lo scartavo perchè quando l'ho preso io pana non aveva ancora inserito uno straccio di decoder hd. adesso lo scarterei perchè sono versioni veramente povere di connessioni quelle hdready e come qualità visiva non credo si discosti molto. calcola anche la possibilità di attaccarci unità usb per vedere contenuti cosa che non credo venga supportata da pana nei modelli economici.
ecco se avevi ritenzione temporanea con quella ciofeca "tutto dire" ora non avrai nessun problema
consumo. il mimo pana è dato per 470w (scritto dietro) ma non ha mai raggiunto i 300. fai il calcolo con un 42 hdready (mio lg è 320w quindi facendo una proporzione consumerà 200 al max). poi appunto di passi giganti non ne sono stati fatti in generale ma una cosa di molto migliorata è l'efficienza energetica quindi consumi come nel 2004 non ce ne sono di certo.
-
ok, scusate se insisto con le domande, ma la scelta deve essere ponderata e visto il periodo di magra non posso permettermi di "sbagliare"...
ti chiedo anche, sempre per motivi... "coniugali" :), la dissipazione del calore... il mio vecchio plasma se ci mettevi una mano sopra, sul pannello intendo, era bollente, nel senso che ti potevi scottare. Questo lg o i nuovi in genere si comportano in questo modo?
poi, sono + caldi rispetto ad un lcd?
lo chiedo perchè d'estate, con il caldo che sta facendo, non vorrei aggiungere una fonte di calore come fosse un piccolo forno acceso :( che già come stiamo è insopportabile :(
Poi riguardo all'lg come è il comportamento del "software" del tv in genere? nel senso: quanto ci mette ad accendersi dallo standby quando premi un pulsante? quanto ci mette a cambiare canale su dtt? il lettore multimediale legge mkv(mi pare di si)? mi pare non abbia funzioni pvr, confermate?
Poi ricapitolo per bene le caratteristiche così poi scelgo in base alle offerte che trovo:
(PA: panasonic, LG: lg, SM: samsung)
- qualità SD dtt - DVD:
da quanto letto, penso siano pari merito
- qualità HD:
da quanto letto, penso siano pari merito
- estetica:
personalmente preferisco in ordine lg, sm, pa
- personalizzazione immagine:
lg, sm, pa
- consumi energetici:
pa, lg, sm
- multimedialità:
sm, lg, pa
- velocità software e grafica dei menu:
non ne ho la più pallida idea