Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da BOH?
che nelle attività puoi già programmare i pulsanti speciali (quelli dell'LCD) per avere tutte le funzioni di tutti i device senza dover ogni volta aprire il device.
se poi aggiungi che per come è strutturare l'attività il TLC è impostato di base sulla sorgente e con i pulsanti "sound" e "video" si passa al controllo del sitema audio (ampli HT) e del display, se imposti tutti i pulsanti che ti servono nell'attività non serve dover entrare ogni volta nei device.
io ad esempio dopo aver lanciato l'attività "guarda DVD" ho sull'LCD del TLC non solo il controllo del DVD ma anche i pulsanti più importanti del TV (es aspect) e quelli dell HT. poi spingendo il tasto sound ho tutti i pulsanti dell'HT e spingendo il tasto video ho tutti i pulsanti del TV, senza dover andare ogni volta a cercare il device ...
insomma se devo perdere tempo a programmare i pulsanti speciali (quelli dell'lcd) allora preferisco programmarli nelle attività invece che nei device :). altra cosa sarebbe se una volta programmati i tasti speciale del device questi venissero importati automaticamente nelle attività che usano quei device (ma ora non è così purtroppo :()
ciao BOH?
ottimo provo a farlo io
-
Citazione:
Originariamente scritto da biogrei
ottimo provo a farlo io
:confused: Ma fino ad adesso come lo usavi?
Ognuno chiaramente lo usa come preferisce, ci mancherebbe, ma la cosa secondo me andrebbe fatta cosi:
1) caricare tutti i device dal database e provare tutti i punsanti per controllare se alcuni non funzionano perfettamente, compresi i tasti di accensione-spegnimento. Se eventualmente qualche d'uno non va, acquisirlo in modalità avanzata. E basta, non si toccano più i device!!!
2) programmare una ad una le attivita, andando semplicemente a prendere uno ad uno i comandi che ci interessano, e posizionandoli dove uno preferisce. Il software in automatico dà i principali, ma ognuno poi avrà delle sue preferenze in base all'utilizzo.
Buona programmazione :D
Stefano
-
Aggiungo che se non si settano i device a dovere risulta poi difficile inserire all'interno delle attività tutti i comandi utili al completo controllo delle elettroniche impegnate.
Come giustamente detto da mammabella, solo quando ogni device è perfettamente programmato (ovvero, tutti i tasti sono perfettamente replicati sull'Harmony) si può agire efficacemente sulla regolazione delle attività: e a quel punto, i device non si toccano più!!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
:confused: Ma fino ad adesso come lo usavi?
Ognuno chiaramente lo usa come preferisce, ci mancherebbe, ma la cosa secondo me andrebbe fatta cosi:
1) caricare tutti i device dal database e provare tutti i punsanti per controllare se alcuni non funzionano perfettamente, compresi i tasti di accensione-spegnimento. Se eventualmente qualche d'uno non va, acquisirlo in modalità avanzata. E basta, non si toccano più i device!!!
2) programmare una ad una le attivita, andando semplicemente a prendere uno ad uno i comandi che ci interessano, e posizionandoli dove uno preferisce. Il software in automatico dà i principali, ma ognuno poi avrà delle sue preferenze in base all'utilizzo.
Buona programmazione :D
Stefano
nella prima modalita'
-
Citazione:
Originariamente scritto da BOH?
...con i pulsanti "sound" e "video" si passa al controllo del sitema audio (ampli HT) e del display, se imposti tutti i pulsanti che ti servono nell'attività non serve dover entrare ogni volta nei device.
Scusa ma sono un pò dubbioso su questi 2 pulsanti: li imposti tu? ma essendo singoli cosa fanno? Non capisco cosa intendi?
Perchè il mio unico problema è che guardando Sky (attività principale :D )uso le frecce e l'OK regolato su questo e se devo comandare anche il DVDO per entrare nelle varie impostazioni per settarle devo per forza passare alla modalità DEVICE per controllarlo usando il pad centrale (che in activities è settato per comandare SKY)
-
Cosa ci fai sul DVDO ? se fai sempre la stessa cosa potresti risolvere con una macro !
Stefano
-
Sicurmanete la regolazione del deinterlaccio e spesso anche quella del colore e dell'aspect ratio... siccome però ogni voltas c'è qualcosa di diverso utilizzo la funzione device passando al DVDO e poi torno sull'activities "guarda sky"
Non è un grosso problema è solo che magari c'era qualche altro trucco nascosto :D :D
-
Forse dico una stronz@@@ ma potresti salvarteli nei preset dell'input SAT e muoverti nei preset con 2 macro (una su ed una giu).
Io cosi mi gestisco tutti i preset OUT del VP50 con i vari refresh in uscita, dal logitech ho fatto 2 macro, una che scende di un preset e l'altra che sale di un preset. Nel 90% dei casi, il vp50 riesce a farlo in automatico, ma per il restante uso le macro!
Stefano
-
Prima era una cosa fattibile infatti le varie sorgenti (Sky, DVD, PS3....) entravano nel DVDO direttamente e poi andavano all'ampli... quindi ad ogni imput era associato un preset e come dici anche tu nel 90% :D dei casi era OK e quando cambiavo sorgente cambiava anche i preset
Ora invece per via delle nuove decodifiche e del nuovo ampli.... tutto entra nell'Onkyo e poi solo un cavo va al DVDO (imput HDMI1) e poi al proiettore.... quindi nel DVDO uso un solo imput e spesso devo cambiargli le impostazioni (dato che quasi mai :cry: si settano correttamente... e per fortuna i framreate invece sì :D )
-
Compriamo nuove apparecchiature con la scusa di semplificare, ma in realta diventa sempre più complicato :D
Dove sarebbe in divertimento se no ;)
Stefano
-
-
Una domanda al volo.....
Programmando una "Activities", mi chiede quali devices voglio utilizzare
(per es. "Guarda DVD" = TV, DVD e Ampli)...e fin qui ok!
La domanda è: di default, su ogni activities, il Logitech accende i
devices che gli ho detto....è possibile oppure no NON fargli fare questa
opearzione?
Il mio finale è sempre acceso per cui, con le impostazioni di default
che non riesco ad eliminare, mi si spegne!!!
Grazie.
-
puoi selezionare nell'attività che ti lasci sempre acceso un determinato DEVICE: ad esempio io ho lo skybox sempre acceso (perchè è comandato dal DVDrec con G-link): mi ricorso che in fase di prima impostazione c'èra la possibilità di dirgli di lasciarlo sempre acceso (mi pare nell'istallazione del device)
i tasi "video" e "sound" semplicemente hanno la funzione "shift" : normalmente il TLC è impostato per comandare con i suoi tasti la sorgente (es. i tasti numerici o di direzione o menù) mentre se premi es. video i tasti suddetti comandano la TV e se premi audio gli stessi tasti comandano l'impianto HT, senza dover entrare nei device o metterti ulteriori funzioni sui tasti LCD
nel menù di programmazione delle attività oltre al menù attività trovi anche quello video e audio da programmare (per forza) solo con i tasti del display o dell'audio (come specificato al momento della creazione dell'attività)
insomma senza entrare nel device si hanno già tre TLC impostati per quell'attività: quello base basato sulla sorgente e su tutti i tasti degli altri device che si impostano, e poi quello basato solo sul display (tasto video) e quello basato solo sull'audio (tasto audio) :)
io lo trovo ottimo e comodissimo per l'HT, provare per credere ....
ciao BOH?
-
Citazione:
Originariamente scritto da BOH?
i tasi "video" e "sound" semplicemente hanno la funzione "shift" : normalmente il TLC è impostato per comandare con i suoi tasti la sorgente (es. i tasti numerici o di direzione o menù) mentre se premi es. video i tasti suddetti comandano la TV e se premi audio gli stessi tasti comandano l'impianto HT, senza dover entrare nei device o metterti ulteriori funzioni sui tasti LCD
nel menù di programmazione delle attività oltre al menù attività trovi anche quello video e audio da programmare (per forza) solo con i tasti del display o dell'audio (come specificato al momento della creazione dell'attività)
E' proprio quello che mi servirebbe... solo non capisco dove siano questi 2 tasti "video" e "sound" e come gli si faccia fare quello che dici
-
Io possiedo il 785 (ancora per poco...l'ho già rimpacchettato ed aspetto
solo il numero di RMA per restiutirlo al venditore).
Uno dei tanti problemi che ho riscontarto e che mi hanno frustrato è il
seguente:
Il mio PMA1500 si accende automaticamente allorquando premo ON sulla
ciabatta poichè sia in Stereo che in Multichannel (come finale), lo utilizzo
sempre.
Se voglio creare l'attività "Ascolta CD", il logitech mi chiede quali devices
adopero: io gli dico il PMA1500 ed il Lettore CD. Quando provo succede
che il Logitech mi accende il lettore CD e mi SPEGNE l'ampli (perchè
già acceso!!!). Praticamente io vorrei eliminare l'operazione "ON" che il
Logitech fa di default in ogni attività (vorrei essere IO ad impostare
l'attività dall'inizio alla fine, senza interferenze del TLC!!!).
Comunque non si può diventare scemi per un telecomando!!! Io di sicuro
non ho pazienza e poca fantasia ma il Philips è ENORMEMENTE più
semplice (....e senza il PC trppo più pratico).
Grazie comunque per la vostra pazienza.