Non hai però risposto se hai provato con le app embedded
Visualizzazione Stampabile
Non hai però risposto se hai provato con le app embedded
Che confronto posso fare con le app interne visto che il Dolby Vision può essere disabilitato solo per le HDMI?
Come già scritto svariate volte gli artefatti si manifestano solo e soltanto in quei contenuti che faccio partire in HDR statico ed hanno anche la traccia Dolby Vision, se il contenuto ha solo l'HDR gli artefatti non si manifestano.
Vero, ma non riesco a comprendere il motivo per cui non vuoi il Dolby Vision. Magari è una questione religiosa.
Non riesco a capire, se il contenuto è nato in Dolby, guardalo in Dolby, anzi è anche meglio, quasi sempre, non vedo perché andare a cercare questo problema.
Secondo me sono i player, che quando disattivi il Dolby, succede un qualcosa.
Ma infatti come raccontato l'ho scoperto per caso (e per sbaglio) e sto continuando ad usare il Dolby Vision ma comunque rimane il fatto che vorrei capire cosa diavolo sta accadendo anche perchè ora posso usare il Dolby Vision ma sto aspettando le uscite delle nuove schede video per inserirle nel mio htpc, e poi mi faccio due risate, troverei questi artefatti uscendo in HDR?
Dovrei uscire in SDR BT.2020 dopo che MadVR avrà effettuato il Tone Mapping? Sarebbe un peccato visto che stiamo parlando di una tv e non di VPR che deve riempire un telo da 2 metri e mezzo di base.
Per la prima parte vale la risposta data a red5goahead mentre per la seconda parte non vedo dove possa essere colpa del player, il Dolby Vision viene disattivato dalla tv e quindi per il player il pannello è "solo" HDR, poi dovrebbe comportarsi in ugual modo anche con le altre tv testate (Panasonic GZ1000 e Sony XF90) ma il problema si manifesta solo con il JZ1500.
Avrei potuto fare una prova, magari con un riferimento su netflix, ma probabilmente la mia Nvidia Shield, che è il modello del 2017, non supporta dolby vision
ragazzi ho notato che utilizzando l'app del tv YOUTUBE se facci la ricerca vocale dice sempre controlla impostazioni , l'accesso al microfono su youtube e' abilitato cosa posso controllare
grazie dell'aiuto
Buongiorno a tutti,
da qualche mese ho un JZ1500 55'' e ne sono molto soddisfatto.
Avevo avuto qualche difficoltà a collegare via HDMI ARC il mio vecchio sintoamplificatore Yamaha HTR-3065, ma ce l'avevo fatta. Dall'altroieri di colpo, dopo un black out, ha iniziato a non funzionare e a darmi segnale "verificare impostazioni HDMI". Ho provato più volte, seguendo la procedura dei manuali come la prima volta, ma niente, continua a non funzionare.
Cosa può essere successo? Come potrei risolvere?
Grazie in anticipo.
L'ARC è un terno al lotto purtroppo.
Eh, me ne sto accorgendo. Mi sta facendo impazzire.
Tra l'altro, poco fa ho pensato che il problema potesse forse essere la "modalità HDMI 1/2/3", che ricordo a un certo punto ero andato a settare sulla variante più semplice e "compatibile". Ma adesso stranamente non riesco più a trovarla in nessun menu...
No quello riguarda la velocità delle porte HDMI e riguarda solo il video e i dispositivi collegati alle porte HDMI e relativi cavi.
Ciao a tutti, da qualche giorno posseggo un 55JZ1000, che ha sostituito l'EZ950.
Ho un problema: né con SkyQ, né con la PS5, né con l'Xbox SeriesX mi funziona l'HDR. Ho provato a guardare sul manuale d'uso della TV, ho cercato online, ho contattato l'assistenza Sky, ho cambiato i cavi HDMI (non penso si possa reclamizzare alcun marchio, per cui non metto link o nomi dei cavi, sono comunque cavi certificati, o per lo meno così è riportato nella descrizione)... Non sono riuscito a risolvere il problema. Con le App (Netflix, Amazon Prime Video, YouTube) l'HDR funziona perfettamente.
Ho visto che nel menù della TV ci sono delle impostazioni (menù-impostazione-impostazione HDR HDMI): ho provato sia la modalità Off, che la modalità Statico che quella Dinamico; non è cambiato nulla.
Cosa sbaglio? Qualcuno sa aiutarmi? Mi rompe usare una TV "castrata". Con l'EZ950 non ho modificato/attivato alcuna impostazione e le console andavano in HDR perfettamente. Sky no, ma era un problema di TV... Mi è stato detto dall'assistenza di Sky.
Grazie a chi saprà eventualmente darmi una mano.
Il nome o link dei cavi lo puoi mettere senza problemi, comunque ad esempio Sky anche se lo imposti come uscita 4k hdr dipende dalla trasmissione se effettivamente poi avrà o meno hdr, io penso di averlo visto veramente poche volte… la maggior parte delle trasmissioni sarà grassa se sono 1080.. per le console hai controllato le loro impostazioni? Non avendole non so dirti molto ma non è che anche li può dipendere da ciò che stanno riproducendo? So che sono domande base ma dovresti specificare più informazioni per cercare di capire dove è e se realmente c’è un problema
Ciao e grazie per la gentile risposta.
I cavi sono questi.
Sky non è che non vada in HDR (sono ben conscio della qualità di Sky, purtroppo), è che non si riesce proprio ad impostare 4K HDR 10bit dalle impostazioni del decoder, ma solo 4K 8bit. Se provo ad impostare 4K HDR mi dà il messaggio che la TV non supporta l'HDR HLG. Se non erro, l'HDR HLG è lo stesso di Netflix.
Sulle console: in teoria dovrebbero impostarsi al massimo della qualità in maniera autonoma ed automatica, però la console Microsoft mi dice:
https://im.ge/i/1DHrkh
https://im.ge/i/1DHFFM
Mentre la console Sony, se provo ad attivare l'HDR mi dice: "La risoluzione è impostata su 1080p perché il dispositivo HDMI non supporta 2160p/HDR"