Né l'una né l'altra.Citazione:
Originariamente scritto da junkman1980
Il judder di cui parlano non riguarda le naturali scattosità di un segnale 24p, ma una sua eventuale cattiva gestione.
Visualizzazione Stampabile
Né l'una né l'altra.Citazione:
Originariamente scritto da junkman1980
Il judder di cui parlano non riguarda le naturali scattosità di un segnale 24p, ma una sua eventuale cattiva gestione.
Non si tratta di essere pazzi. Si tratta di saper configurare perfettamente sia il TV e sia, soprattutto, la periferica utilizzata per la riproduzione dei BD a 1080p/24. E poi si tratta di saper distinguere quello che è un reale "microscatto" introdotto dall'hardware, da quello che invece è presente in sorgente.Citazione:
Originariamente scritto da junkman1980
Comunque, se non ricordo male, alcuni lamentavano questo inconveniente non nella riproduzione dei BD a 1080p/24, ma in altre situazioni.
Non credo sarebbe un problema per qualcuno che possiede il TV, e con la collaborazione di altri, fare una piccola guida che contiene le corrette impostazioni per le principali periferiche/sorgenti, e poi riportarla nel primo post. Questa discussione fa avanti già da un bel pezzo, e contiene oltre 2200 post. Una guida di quel tipo sarebbe sicuramente molto apprezzata da molti utenti. Con la buona volontà si fa tutto. Parlo per voi eh, a me non interessa, in quanto non possiedo questo modello di plasma.
ah...quindi perche il g10 presenta questi problemi ed il v10 "apparentemente no"???Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
p.s. e' vero che il g10 in 24p va a 48hz mentre il v10 va a 96hz?se si,puo essere per quello che sul modello inferiore si notano questi tanto odiati microscatti?
Solo nei casi in cui i produttori fanno i furbi e introducono le migliorìe solo su pannelli da una certa dimensione in su e/o solo con certe risoluzioni.Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Ecco che Panasonic non produce NeoPDP da 37", ecco che Panasonic non produce NeoPDP HD Ready. Ovviamente la stessa cosa vale, più o meno, per tutti i produttori.
Il V10 non l'ho visto, ma per entrambi parla di "judder free". Dunque i microscatti sono gli stessi e sono quelli di cui ho parlato prima (e di cui ha parlato satoh).Citazione:
Originariamente scritto da junkman1980
Il V10 include un sistema di interpolazione dei frame che aggira la cosa, ma è un modo di operare che non piace ai puristi e che è a rischio di creazione artefatti. Anche se magari soddisfa pienamente l'utenza meno esperta.
Che si sappia i modelli europei dei G10 sono tutti a 96Hz. Però questo non risolve i microscatti... Prova a pensare a un videogioco a 30fps costanti e a uno a 60fps costanti. Li visualizzi entrambi a 60Hz, ma il secondo ti sembrerà lo stesso più fluido.
Giusto. A volte dimentico le "astuzie" adottate da qualcuno.
C'è pero da dire che non bisogna farsi "abbagliare" troppo da una sigla/funzionalità, che spesso non porta in realtà migliorie apprezzabili, anzi. La cosa migliore resta sempre quella di verificare con i propri occhi, e di scegliere poi la soluzione più consona al proprio utilizzo. E leggere anche le recensioni serie, nonchè le opinioni di chi ha comprato il prodotto e dimostra una certa conoscenza tecnica (senza nulla togliere agli altri, per carità).
Riguardo alla sigla "NeoPDP", secondo me questa prima serie ha ben poco a che vedere con quelli che dovrebbero essere i "veri" NeoPDP. Il marketing di panasonic è stato molto abile. Penso si dovrà aspettare come minimo la prossima serie per vedere certi miglioramenti. Sempre a patto che si decidano a mettere una pezza alle note mancanze croniche, perchè a me, NeoPDP o non NeoPDP, interessa poco se poi, per l'uso che ne faccio, mi ritrovo sempre i soliti aspetti negativi. Non è solo un nuovo pannello che può migliorare la riproduzione delle immagini, anzi.
Quello che la gente dovrebbe sempre ricordarsi, è che la cosa più importante da tenere in considerazione è la qualità delle immagini riprodotte. Le sigle e le trovate del marketing lasciano spesso il tempo che trovano.
E' stata brava con "NeoPDP", meno brava con i "600 Hz".
Anche se credo siano pochi i commessi che usano la strategia "Eh, ma questo è un NeoPDP!" per venderli. Sono informazioni da forum e/o da riviste AV.
I "600 Hz" hanno invece creato confusione perché la gente li associa alla fluidità e invece indicano tutt'altro.
Alla fin fine si torna sempre a questo punto:
I NeoPDP promettevano determinate cose, che a me, che uso la tv soprattutto per videogiocare, interessavano in modo particolare. Direi che le hanno mantenute, ma ovviamente parlo solo per quelle che sono le mie esigenze. Consigliare me è piuttosto facile, consigliare un inesperto molto meno.Citazione:
Non tutti gli utenti sono in grado di fare le corrette valutazioni prima dell'acquisto.
Infatti ero molto indeciso se prendere un full o un hd ready. Un 50 non mi ci stava ed un 42 hd ready non esisteva con le nuove caratteristiche. Ho pensato che per le cose in full niente mi vieta di avvicinarmi alla tv, e se non si vede bene la distanza è sufficente per mascherare alcuni difetti. Ho perso l'effetto cinema?, non credo visto che sopra la tv viene giù uno schermo da proiezione da 220 cm:D . Peccato che manca il proiettore:( . vediamo se riesco a mettere via i soldi per sostituire il mio vecchio tw10 con un epson della serie nuova:DCitazione:
Originariamente scritto da satoh
scusa se intervengo per precisare, ma questo punto è stato abbondantemente chiarito nei post precedenti e altrove. Non è corretto bocciare inappellabilmente tutto, e buttare come si suol dire il bambino con l'acqua sporca :DCitazione:
Originariamente scritto da junkman1980
Lo scaler del pana è di buon livello, il deinterlacer lavora ottimamente in modalità video: le pecche emergono nella sola modalità film
No scusa mi sono perso.... di che pecche stai parlando?? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Non mi pare che nelle recensioni che ha citato junkman, cioè quelle di AVF, la pensino proprio in quel modo.Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
In quella del G10, nei "pro e contro" riportanti in fondo, è testualmente riportato:
"Standard-def video deinterlacing and scaling are lacking"
Nella tabella degli "scores", è sempre riportata la dicitura "Video processing SD/HD".
Nella "modalità film", non ha superato nè la 2:2 cadence (PAL), e neanche la 3:2 utilizzata di solito quando lo si fa "lavorare" a 60 Hz. Quest'ultimo aspetto è alquanto strano, perchè quel test lo superano sempre tutti con molta più facilità.
Nel test del V10, che nelle tabelle riassuntive contiene gli stessi identici giudizi riguardo a quanto sopra, viene per esempio riportato:
"Of course, since the built-in TV tuner is, well, built-in, this means that TV shows from Digital Terrestrial TV have to be processed by the TV's own less-than-ideal (or non-existent) algorithms. As always, I didn't find this to be a great loss, because broadcast TV quality is average to shockingly poor anyway. If you have an external TV receiver, like a satellite, cable or Freeview box, you'll be able to run it through a processor and then onto the TV, sidestepping the issues."
A me appare quindi evidente quale sia il messaggio, che riguarda anche i segnali provenienti da DTT, i quali sono sempre interlacciati. Il consiglio che ti danno "tra le righe", ma neanche troppo, è quello di utilizzare eventualmente un processore video esterno o un "or an AV receiver equipped with deinterlacing and scaling of its own" (frase tratta dalla recensione del G10).
Devi inoltre tener presente 2 cose: 1. gli inglesi sono tipicamente persone tranquille, che usano toni moderati. 2. devono stare anche loro un po' attenti a non "deprezzare" troppo i prodotti di certi "big", per questioni meramente economiche. Difficilmente troverai su quel sito un voto molto negativo, ma per fortuna le cose le scrivono, anche se con il loro linguaggio soft (peraltro gradevole :)), magari mentre bevono il tè alle 5 della sera.
Però qua parliamo di una serie, non di una recensione di un sito di un esemplare di quella serie... Recensione già nota da tempo (è del 29 marzo), in questo topic, "mescolata" ad altre.
AF Digitale scrive "Viceversa, se si lascia effettuare anche il solo deinterlacing alla sorgente, si può apprezzare un upscaling di qualità più che discreta, in grado di offrire un buon dettaglio generale".
HDTVtest più o meno conferma, dicendo che l'upscaling è quasi al livello di quello PS3. A me, sinceramente, non è sembrato né con i dvd con i quali ho fatto il confronto né con i pattern di cui dispongo.
dai satoh, questo povero tv non è poi quella catastrofe che alcuni in questo thread vorrebbero far credere, in fondo su hdtv test dicono che:Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Scaling: Very good for progressive video signals (576p)
Video mode deinterlacing: Very effective jaggies reduction
Film mode deinterlacing: Failed 3:2/ 2:2 cadences in all resolutions
si evince quindi che dove la papera non galleggia :D è in modalità film, infatti poi aggiungono che:
"[...] Even though its video processing circuit cleaned up moving jagged edges very effectively (judging by the rotating wheel, bouncing bars and waving flag patterns in the HQV test disc), the TX-P42G10 fared poorly in the area of film-mode deinterlacing. It completely failed to detect and process 3:2 and (more pertinently for UK users) 2:2 cadences over 480i and 576i respectively, causing deinterlacing artefacts like moire and line twitter to rear their ugly heads in film-based material such as movies and American dramas".
Credo non ci sia bisogno di traduzione... e comunque tale comportamento è in linea con la tradizione delle elettroniche Pana, che negli ultimi anni hanno sempre evidenziato un simile comportamento (valido in modalità video, carente sui film). Tra l'altro, fino all'anno scorso, solo il Pio aveva un comportamento davvero valido sul piano del deinterlaccio, ma molti costruttori si sono dati una mossa sulle ultimissime serie, quindi è bene che anche Pana ne prenda finalmente atto e si dia un mossa, sia ben chiaro :O
Una cosa che mi ha lasciato perplesso della recensione di AVForums è il suo giudizio sull'audio, definito "Good". Se il G10 è "Good" sotto questo aspetto chissà le tv che ricevono un "Average" o un "Poor".
ho capito il problema del mio G10 con la PS3 : upscalando roba che non supporta i 1080p di natura (alcuni giochi e dvd) mi scatta, mentre a 720p va tutto perfetto :eek: