Le ho da 3 anni sono ancora perfette, c'è da dire che anch'io non le ho usate tantissimo, Ma i materiali sono ottimi.
Visualizzazione Stampabile
Le ho da 3 anni sono ancora perfette, c'è da dire che anch'io non le ho usate tantissimo, Ma i materiali sono ottimi.
Ragazzi oggi mi è arrivato il nuovo tv 4k e ho riscontrato un problemone!
Se il controller è spento non mi passa il segnale!
Se lo lascio acceso il segnale arriva tranquillamente, mentre quando lo spengo il segnale rimane per circa 1 minuti e poi scompare, senza possibilità di riattivarlo (a meno di accendere di nuovo il controller)
Esistono soluzioni??
Comunque fino a ieri sera su tv full hd ha sempre funzionato
Non capisco il problema. Il mio controller se le cuffie sono accese non si spegne mai. Perché dovresti spegnerlo?
Per avere il passthrough ed inviare l'audio alla tv!
Cioè, non voglio avere l'audio sulle cuffie, ma che vada direttamente alla tv, in quanto il controller è tra il pc e la tv, e di giorno (per musica,navigazione ecc) mandavo sempre il segnale al tv al quale è collegato un 2.1
edit : forse sono riuscito a far funzionare tutto...vediamo come si evolve la situazione..
ma uno che ha tutta la catena 4k, deve per forza perdere i segnali audio HD? nessuna cuffia supporta le ultime codifiche?
Specifica "Ultime codifiche..."
Tranne l'ATMOS, che avrebbe poco senso in cuffia, le 700DS sono compatibili con tutte le più recenti codifiche HD, a meno che non mi stia dimenticando qualcosa.
Lato video, invece, sono sì compatibili con i segnali 4K, ma solo fino a 30Hz, e questo è un bel limite in effetti.
Assolutamente bypassabile inserendo nella propria catena il decoder delle cuffie ovunque tranne che lungo il percorso del segnale video 4K oltre i 30Hz: tipicamente sfruttando l'uscita HDMI secondaria del proprio sintoamplificatore AV, in modo da poter usare le cuffie con qualunque sorgente ad esse collegata, oppure in alternativa l'uscita secondaria (solo audio) del proprio lettore Blu Ray, e collegando ogni altra sorgente della catena al decoder delle cuffie, che sarà quindi poi l'unica altra sorgente ad entrare nell'amplificatore.
Poi ci sono anche altre ipotetiche soluzioni, un poco meno user friendly...
Insomma, basta ingegnarsi e il modo per non perdere nulla, lato audio e lato video lo si trova.
Ettore
alla fine ho preso le sony, 270€ su amazon, spero sia un buon prezzo, e soprattutto che mi soddisfino :)
Vedrai che ti troverai bene. Poi in caso c'è il recesso. P.s: Non avevi valutato di prendere la versione giapponese per utilizzare più di una cuffia?
domanda sui collegamenti: allora, io devo collegare un himedia q10 e un sony x800, allora, sul decoder delle cuffie, prima collego l'ottico dell'himedia all' entrata opt in, e con un altro cavo ottico vado all'amplificatore, poi con l'hdmi solo audio del sony x800 entro in un ingresso del decoder delle cuffie, e con l hdmi out vado ad un entrata dell'amplificatore. così in teoria ho l'audio sia in cuffia che sull'impianto 5.1 giusto? poi ho visto che al lato sinistro del decoder ci sono dei switch, come li imposto correttamente? e un altra cosa, la prima volta devo configurare le cuffie, mi dite anche qui i parametri corretti? grazie mille spero di essere stato un pò chiaro :)
Per ovviare al limite delle porte della centralina, se prendessi uno splitter con supporto 4k, cosi un cavo va diretto alla tv ed uno alla centralina, andrebbe bene?
già provato, purtroppo il mio acer v9800 fatica a digerire queste soluzioni, può essere colpa anche del cavo HDMI da 10mt
come faccio a capire se aggancia correttamente il DTS o il DD?