• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG Z1 / G1 / C1 / B1 / A1 : Gli oled TV del 2021

Riprendo dopo aver fatto qualche prova. Allora la scheda grafica rtx 2060 è collegata al tv con cavo hdmi (alla porta 3) configurata come PC e impostato il game optimizer.
Da Window 10 nel pannello di controllo nvidia vedo attivato il G-sync.
dal pannello di controllo del tv (impostazioni) vedo il VRR attivo ma non il logo nvidia gsync, come inve..........[CUT]

L'avevo scritto nel mio post quando ti avevo risposto, devi riavviare il PC, è un baco degli ultimi firmware, lo fa anche a me, parte in VRR e poi una volta riavviato il PC va in G-Sync e lo vedi anche tramite il Game Optimizer ;-)
 
Sono alla ricerca dei parametri da settare per il 55C1.
Leggendo qui sul forum ho trovato diversi link utili, tipo:
- Rtings
- AVForums
- Alcune configurazioni di utenti forum

Una vale l'altra oppure meglio seguirne una specifica? Se si quale?
Ovviamente se avete altri link da proporre che reputate migliori va bene lo stesso :)
 
Salve a tutti.
Ho collegato una webcam logitech c922 Pro al mio nuovo 65G1, viene correttamente rilevata ed elencata tra i dispositivi collegati, ma.... c'è un modo per utilizzarla per effettuare videochiamate? So che fino a qlc anno fa era disponibile skype, ma ora non è più sviluppato per le smart-tv. Nell'app store lg non ho trovato nulla....
 
arrivata la cuffia SENNHEISER vesrione HD458BT.
Collegato uscita Altoparlante TV + Cuffia
l'audio della cuffia è in ritardo rispeto alla TV, ho visto che posso cambiare il ritardo e se lo porto intorno a 40 mi pare siano in sincronia tra loro (TV e Cuffie) ma onn in perfetto sync con il video....

si può ovviare in qualche modo ?

se scelgo come u..........[CUT]

Sembra strano il ritardo perché con le mie 4.40bt non accade. E queste che hai preso sono più recenti. Hai ripristinato a 0 il valore che avevi modificato a 40, vero? 😉
 
L'avevo scritto nel mio post quando ti avevo risposto, devi riavviare il PC, è un baco degli ultimi firmware, lo fa anche a me, parte in VRR e poi una volta riavviato il PC va in G-Sync e lo vedi anche tramite il Game Optimizer ;-)

Confermo tutto. Devi riavviare il PC mantenendo la TV accesa.
 
mmm non ne ho idea ! Ho un Fritz Box 7590 non mi pare si possa settare la velocità del wifi... se si come ? Grazie !!!
Non intendo questo, intendo che velocità rilevi, da ad esempio Netflix da Fire Stick? Il flusso video a 100mb è pesante non solo per la decodifica, ma anche per una banda di rete limitata.
 
Fatto, ma cosi' ovviamente mi da la velocità della FTTC non nella wifi interna.
I miei filmati sono su nas cablato con switch hp 1000mb

Non hai detto di avere la Fire Stick collegata in rete via wifi? Quindi avrai la velocità massima della Fire Stick nella tua rete, non della rete fttc in generale che puoi rilevare magari con un PC.
Che valore ti ha restituito l'app di Netflix?
 
Ha ragione lui, Netflix ti dà la banda e2e della connessione fino al loro server non del tratto di rete locale. Se vuoi misurare empiricamente il collegamento al Nas l'unica è metterci sopra dei file demo (tipo jellyfish che trovi in rete) con vari bitstream e vedere fino a dove regge.
 
Ha ragione lui, Netflix ti dà la banda e2e della connessione fino al loro server non del tratto di rete locale. Se vuoi misurare empiricamente il collegamento al Nas l'unica è metterci sopra dei file demo (tipo jellyfish che trovi in rete) con vari bitstream e vedere fino a dove regge.

Ma non è così. Se hai 1000 di connessione fino al loro server con il router collegato via fibra, il router in wifi dentro casa ti da valori più bassi, dati da una infinità di variabili, tra cui i limiti wifi in dl e ul della Fire Stick. Devi partire comunque dal valore wifi col quale ha collegato la Fire Stick alla rete. Se ha ipoteticamente una 50a di Mbit non va da nessuna parte. Se ha più di 150 allora il problema sta nell'incapacità del processore della Fire Stick ad elaborare un file da 100 Mbit...
 
Top