non esiste il DD 7.1.
lpcm non trasporta i metadati del Atmos.
Netflix non fa nessuna conversione, al massimo ATV os.
Visualizzazione Stampabile
Hai ragione Dolby Surround, grazie della precisazione, ma il soggetto della frase successiva era ATV non Netflix, quello è semplice italiano.
Purtroppo il BUG Netflix persiste........
Se presenti Tracce audio Dolby Atmos, la stessa è corretta, mentre la selezione delle altre vengono riprodotte in stereo e non in DD.
Cosa che invece funziona correttamente con l'app di Aamazon Prime. (es. Jack Ryan: Dolby Atmos Inglese, restanti tracce DD.)
bhè il vanto di apple store è avere le migliori app e di avere controlli molto severi(per quello che gli pare sembra), parliamo di netflix il servizio più usato di VOD fosse stato infinity era ci poteva anche stare.
La cosa che mi stupisce è possibile che succede solo in italia o italiano , nessun nel resto del mondo si è accorto del problema?
Tralasciando l'ironia di fondo i controlli che fa Apple sono di sinergia tra le app e il sistema operativo... non e' che ti va a controllare se la grafica della tua App fa schifo o se il doppiatore ha sbagliato un congiuntivo...
Non e' che Apple puo' impedire a Netflix di pubblicare sullo store per un problema di una traccia audio e non si mettono certo ad ascoltare 5000 ore di streaming prima di pubblicare una app...
Poi se vuoi per forza dire che e' colpa di apple dillo...
caro ades vedo che difendi con il cuore la apple tv ,e fai bene, perchè parliamo di un'ottimo device ,del resto tutti noi abbiamo appreso da te tante informazioni utili. Pero' mi permetto di fare una puntualizzazione al proposito ; l'aggettivo che viene ripetuto più volte è "device EVOLUTO" evoluto cioè rivolto verso un'utente evoluto, ed è proprio questo che manca ,oggi l'utente evoluto cerca 2 cose fondamentali in un device evoluto ,il corretto trattamento del segnale hdr e il corretto trattamento del segnale audio nella totalità dei formati . Qui atv manca in maniera significativa ,nella audio restrizioni di ogni genere, nei segnali hdr con l'invio di metadati completamente fasulli che vanno a cambiare/compromettere il risultato di visione . Con tutto questo io ho in catena la atv ma la uso sempre meno,peccato.
Io avevo anche il problema che le tracce Atmos in inglese (il mio "vecchio" amplificatore non era compatibile con tale tecnologia) venivano mandate al mio ampli il semplice 2.0 anche forzando il Dolby Digital mentre quelle italiane venivano riconosciute in DD 5.1...cosa che non succedeva con Jack Ryan in Prime Video.
Ieri mi è arrivato il nuovo ampli e magicamente le tracce inglesi in Atmos funzionano ma si è presentato il bug nelle tracce italiane: poco importa mi sono detto, io ascolto tutto in lingua originale.
Però adesso ho un altro problema: l'atmos ogni tanto "salta"... spero siano i cavi hdmi che sto usando perché la frequenza del fenomeno è drasticamente diminuita quando ho cambiato il cavo (che ho scoperto essere versione 1.4) che collegava l'ampli al tv con un altro che avevo.
Qualcuno ha esperienza in merito? Ora ho ordinato dei cavi hdmi 2.0 che dalle recensioni su Amazon sembrano essere ottimi senza costare uno sproposito.
@Rodolfo potresti gentilmente spiegarmi il passaggio del problema HDR? Perché in qualche discussione avevo letto qualcosa - che riguardava almeno i proiettori - ma non ho approfondito, grazie mille se riuscirai
i metadati insiti nel film o nella serie tv o nell'evento sportivo se abbinati ad un dispositivo compatibile in simbiosi con la luminosità del display tv/proiettore producono scena per scena una visione appropriata dell'evento .Se questi sono errati producono una visione differente .
Quindi la ATV invia dei metadati sbagliati agli schermi collegati?
rodolfo spiegati meglio , stai dicendo che apple TV fa una convenzione sbagliata dell HDR , nel senso che ad esempio sappiamo che netflix va in dolby vision , se apple tv è connessa col vpr dovrebbe passare in HDR" anche se a me questo non avviene , apple tv è connessa al mio sintonamplificato HDR compatibile no DV compatibile e poi al vpr e alla tv, ebbene nei titoli delle serie riprodotte dal vpr ledo DV , ma comunque questa è un altra storia" quindi stai dicendo che la conversione da DV ad HDR apple TV la sbaglia , oppure tutto ciò che è in HDR apple TV la sbaglia .....
Rodolfo,la mia non e' una difesa del prodotto o della marca... visto che ho aperto questo thread cerco di renderlo più' possibile utile a chi deve decidere per un acquisto o chi ne sa di meno...
Quindi se vengono "sparate" inesattezze o sentenze prive di fondamento mi permetto di correggere, come spesso ho visto fare anche da altri in passato...
Non ho mai detto che la ATV e' perfetta, ma accollare ad Apple mancanze di altre aziende o scrivere post generici del tipo "ennesimo bug della ATV" da un cattivo servizio a chi magari pensa di comprarla...
Non ho capito che intendi per ripetuto più' volte.. penso di non aver mai scritto quella parola..
Le mancanze audio della ATV non sono un bug, sono purtroppo una mancanza che si sapeva dal day one... la ATV e' stata concepita come player VOD,non come player standalone.. Grazie ad infuse e' diventato un ottimo NAS streamer ma per chi ha un impianto audio di un certo livello ovviamente non e' il top... e questo non cambierà' mai fino (speriamo) all'uscita del nuovo modello il mese prossimo..
Riguardo i presunti problemi con HDR devi essere più' circostanziato,perche' come hai visto dal messaggio di Max sparando frasi di due righe generiche crei solo confusione in chi legge...
Non mi risultano problemi HDR con l'app TV,ne con Netflix o Amazon prime... forse ti riferisci a qualche Proiettore? oppure ad infuse con qualche codifica strana?
Neanche a me risulta ci siano problemi con l'hdr, è perfettamente gestito su Netflix (così come il DV), primevideo, Infinity e su Infuse.
Solo per dire che anch'io non ho rilevato alcun problema nè con HDR nè con Dolby Vision con ATV.... anzi......