Ciao Franco se ti riferisci a me ,parlo in generale, abbiamo visto le classiche clip, Oblivion, Lucy, the star Is Born, aquaman ecc su tutte le clip ho notato il movimento non fluidissimo come il mio vecchio n5. Nessuno lo ha notato?
Visualizzazione Stampabile
Meglio così.... Quindi è stata una mia impressione.
Ad esempio l’effetto raimbow sul dlp l’ho notato immediatamente,mentre per il jvc niente!potrebbe essere che essendo delle pre serie,non funzionino tutti alla stessa maniera,ad esempio con il cmd disattivato nel mio nz8 ,alcune scene possono essere a scatti ma ieri non ho notato nulla
Tyson sicuramente è stato il mio occhio.... Purtroppo è molto clinico e avvolte gioca brutti scherzi.......
Comunque sia bel vpr nulla da dire, però aldilà del laser non ho visto questo salto quantico rispetto ad N5. Ora mi rimane di vedere il qb1000 e questo Sony 5000, dopodiché vpr nuovo per il 2025 :-)
Grazie tyson per tutte le informazioni e impressioni che hai lasciato, avrai letto del ritardo per la consegna dei 2 modelli JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ700, immagino che anche a Bologna da AQ il prossimo weekend sia presente il modello preserie o lotto zero, forse, ma non è detto, a Roma o Padova potrebbe presentarsi un modello in vendita.
Per magnitudo la cadenza filmica penso sia come il rainbow dei DLP, c'è chi è piu' sensibile chi lo è meno, personalmente nei panning anche qualche scattino non mi disturba, ma questo non toglie che altre persone non lo sopportano o possa dare fastidio.
La fluidità personalmente la troverei importante negli avvenimenti sportivi, ma comprendo che la cosa sia soggettiva.
A Bologna ci dovrebbero essere gli esemplari di produzione, ma se già i preserie si vedono bene non mi aspetti ulteriori passi in avanti
La cosa che mi mette dubbio sulle misurazioni dei vari eventi, è la recensione di project or centrale, in cui misurano una luminosità reale di circa 1900 .
Infatti se andate sul calcolatore (e utilizzate la loro stima e non quella dichiarata dalla casa) e per esempio metto le mie caratteristiche, ovvero obiettivo tele, 270 base , gain 1,2 mi tira fuori 143 nit 😱, più che sufficiente per un entry level direi.
Che dire... aspettiamo qualche settimana e vi farò sapere
Il calcolatore esagera sempre con i nits, nella mia istallazione mi dava 20 nits abbondanti in più di quelli poi ottenuti.
Cmq quella luminosità si riferisce al proiettore non calibrato, una volta calibrato stai sui 1700 lumen circa, diciamo che per il tuo schermo in HDR non ci stai molto largo, tuttavia anche se passassi all'NZ700 non sarebbe meglio, in quanto avresti piu luminosità ma sacrificando il gamut, perchè se inserisci il filtro colore avresti ancora meno lumen in quanto il blocco laser è lo stesso e la maggiore luminosità è data dai filtri che sono meno selettivi. Per il tuo schermo l'ideale sarebbe l'NZ800, per non tenere il proiettore col laser al massimo, ma ovviamente la spesa si triplica.
io sono stato allo shoot-out a milano
proiettavano su schermo da. 3 mt arl gain 0,8 … sensazione mia …ma anche di un altro utente presente che ha manifestato tale sensazione, è che il jvc risultava un pò buio in hdr a confronto con sony ed epson
Ciao dekamis, grazie per le tue impressioni, 3 metri non sono pochi come schermo e gain negativo, andrebbe misurato su schermi leggermente piu' piccoli e gain positivo, come quello di Esorciccio.
Certamente non è un mostro di luminosità.
il sony era il 5000
ok… ma (tranne che io non abbia interpretato erroneamente la risposta) , a mia precisa domanda, emidio
consigliava schermo con gain 0,8 per apprezzare meglio il contrasto
per quanto riguarda la dimensione dello schermo, ho omesso involontariamente di dire che le macchine (4…era presente anke il benq 5800) per motivi di praticita proiettavano su circa 2/3 dello schermo…sony e benq sul lato sx e jvc ed epson su quello dx… quindi a conti fatti coprivano circa poco più di 2 mt
personalissimo pensiero da persona di medio livello nell ‘ambito vpr… io sono andato a milano da genova… principalmente x vedere all’opera il jvc …. ma alla fine quello ke mi ha convinto di più globalmente è stato a mia sorpresa l ‘epson