Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Quindi a quanto sei riuscito a metterlo dal muro?...
Non ho lo schermo a muro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Su un tv oled con spessori del genere 8/9cm dal muro nel 2016 e' inaccettabile a mio parere... tra l'altro ancora non capisco perché' nessuno fa solo il pannello con un solo cavo flat che porta ad una base (anche grande) con connessioni ed alimentatore... un po' come stava facendo pioneer prima di morire...
Una cosa tipo quella che ha fatto Samsung sui KS ?
http://images.cdn.whathifi.com/sites...?itok=2KII8mo-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Su un tv oled con spessori del genere 8/9cm dal muro nel 2016 e' inaccettabile a mio parere... tra l'altro ancora non capisco perché' nessuno fa solo il pannello con un solo cavo flat che porta ad una base (anche grande) con connessioni ed alimentatore... un po' come stava facendo pioneer prima di morire...
la soluzione di sony e' favolosa e se co..........[CUT]
Se esiste una cosa che ho sempre considerato tremenda, è la TV attaccata alla parete a mo' di quadro...
Anzi no, c'è qualcosa di peggio.
La TV messa sopra al caminetto...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
qualus
Anche io sono tra quelli che ha approfittato dell'offerta unieuro per il b6 a 1980.
Potete tranquillamente ritenervi tutti responsabili per la scimmia, un mese fa ero praticamente convinto di comprare il samsung ks7000...ho lurkato un po' per questo forum per trovare conferma suilla mia scelta e mi sono persuaso per il 910, mancava qualche giorno all'acquisto e mi siete ripiombati addosso con sto benedetto b6...un dramma, ma sono soddisfattissimo!
Praticamente la mia storia. Anche io, come te, ero entrato sul forum per un consiglio: mi erano stati consigliati il Samsung K6300 ed un Sony, altrimenti sui 1500 euro il KS7000 o il 910 Oled.
Mi aveva preso la scimmia per il KS7000, anche se mi dispiaceva lasciar da parte il 910 (ero addirittura arrivato a pensare di prendere il KS nuovo e se lo trovavo un 910 usato :D ).
Poi la promo Samsung di agosto aveva fatto pendere l'ago della bilancia sul KS, ma non ho avuto il coraggio... ed ecco che arriva la promozione Unieuro sul B6.
"E' il mio TV questo" ho pensato... ma poi qualcuno mi ha messo il tarlo del 3D sugli OLED che è qualcosa di fenomenale per cui sono ancora qui a tergiversare :(
Citazione:
Originariamente scritto da
qualus
Per quanto riguarda i segnali SD, non benissimo ma neanche malissimo. La Rai, si difende molto bene sia in SD che sui canali HD.
Mediaset è abbastanza godibile, se non ci si avvicina troppo.
Cielo manda un segnale che è ampiamente al di sotto anche dei canali privati regionali, una cosa inguardabile ed inutilizzabile
Avevo chiesto giusto ieri come si comporta un OLED su segnali SD.
Qualche settimana fa ero stato a casa di mio cognato che ha da poco preso un 65" Sony 4K, ma sono rimasto davvero molto perplesso sulla qualità dei canali "normali" (cioè appunto le Rai, Mediaset e tutti quelli free insomma)... tutti sgranati, sembravano "ruvidi", un vedere piuttosto deludente, anche i canali HD delle Rai e Mediaset non è che avessero una chissà che qualità...
M'è venuto il dubbio che la stessa cosa potrebbe ripresentarsi a me qualora acquistassi il B6 e questa "scoperta" ha un pò spento l'entusiasmo, perchè alla fin fine il TV non lo utilizzerei solo per guardare bluray o trasmissioni in alta qualità, ma anche con i canali di tutti i giorni...
Quindi dimmi, hai detto che si difende abbastanza bene: rispetto al tuo 32" Panasonic, i canali SD come si vedono? Meglio... peggio... uguale... giusto per capire se mantiene almeno la qualità di un HD Ready come il mio 37" Samsung C6000 o se farebbe peggio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Buros
....Qualche settimana fa ero stato a casa di mio cognato che ha da poco preso un 65" Sony 4K, ma sono rimasto davvero molto perplesso sulla qualità dei canali "normali" (cioè appunto le Rai, Mediaset e tutti quelli free insomma)... tutti sgranati, sembravano "ruvidi", un vedere piuttosto deludente, anche i canali HD delle Rai e Mediaset non è che avessero una chissà che qualità...
M'è venuto il dubbio che la stessa cosa potrebbe ripresentarsi a me qualora acquistassi il B6 e questa "scoperta" ha un pò spento l'entusiasmo, perchè alla fin fine il TV non lo utilizzerei solo per guardare bluray o trasmissioni in alta qualità, ma anche con i canali di tutti i giorni............[CUT]
Non puoi pretendere che i TV UHD, LCD o OLED che siano, gestiscano alla perfezione un segnale SD come quello del DTT. Considera che con l'utilizzo e i cicli di compensazione/pulizia gli OLED migliorano molto anche con i segnali "poveri" e poi si spera che nel prossimo futuro la qualità dei segnali del DTT e SAT migliorino, per non parlare dei contenuti fruibili da Internet come Netflix.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NeoSundek
Non puoi pretendere che i TV UHD, LCD o OLED che siano, gestiscano alla perfezione un segnale SD come quello del DTT. Considera che con l'utilizzo e i cicli di compensazione/pulizia gli OLED migliorano molto anche con i segnali "poveri" e poi si spera che nel prossimo futuro la qualità dei segnali del DTT e SAT migliorino, per non parlare dei contenuti fruibili da Internet come Netflix.
Secondo me "basterebbe" (sempre se è possibile) poter impostare la risoluzione del TV ed il gioco è fatto.
Guardo streaming in 4K ? Imposto la risoluzione del TV a 3840x2160
Guardo Pippo Baudo su Raiuno? Imposto la risoluzione del TV a 1280x720, cosi da non avere pixel upscalati per raggiungere a tutti i costi i 3840x2160
Coi monitor per PC non si fa cosi?
-
Vai tranquillo, sicuramente si vedrà meglio del tuo HD ready.
-
@Buros
Guarda che indipendentemente dalla risoluzione delle immagini che visualizzi, il numero dei pixel del tv è sempre quello (per i 4K è 3840x2160=8.294.400), ovviamente con un segnale 1280x720 i pixel "impegnati" sono 921.600, è ovvio che i 7.372.800 pixel che mancano al riempimento di tutto il pannello verranno "inventati" tramite l'upscaling interno del televisore e l'immagine a 1280x720 spalmata a 3840x2160.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
@Buros
Guarda che indipendentemente dalla risoluzione delle immagini che visualizzi, il numero dei pixel del tv è sempre quello (per i 4K è 3840x2160=8.294.400), ovviamente con un segnale 1280x720 i pixel "impegnati" sono 921.600, è ovvio che i 7.372.800 pixel che mancano al riempimento di tutto il pannello verranno "..........[CUT]
QUESTO!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Se esiste una cosa che ho sempre considerato tremenda, è la TV attaccata alla parete a mo' di quadro...
Anzi no, c'è qualcosa di peggio.
La TV messa sopra al caminetto...:D
:D esatto! Hai visto quanto è considerato figo in america mettere il tv ad 1 metro e mezzo d'altezza sopra al caminetto? lo si vede in tutti i film di hollywood e su tutte le riviste
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Buros
Praticamente la mia storia. Anche io, come te, ero entrato sul forum per un consiglio: mi erano stati consigliati il Samsung K6300 ed un Sony, altrimenti sui 1500 euro il KS7000 o il 910 Oled.
Mi aveva preso la scimmia per il KS7000, anche se mi dispiaceva lasciar da parte il 910 (ero addirittura arrivato a pensare di prendere il KS nuovo e se lo t..........[CUT]
Il problema non è il 4k o meno, il segnale DTT è quello che è, solo che lo hai valutato su un 65" che è ENORME rispetto al tuo 37".
Ad un TV di quelle dimensioni devi dare in pasto del segnale decente se lo guardi da meno di 3 metri.
Io sono passato da un plasma 50" fullhd ad un OLED 55" sempre fullhd e la resa dei contenuti scrausi è paragonabile.
Il plasma è un po' più morbido e aiuta un po' a nascondere i difetti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
@Buros
Guarda che indipendentemente dalla risoluzione delle immagini che visualizzi, il numero dei pixel del tv è sempre quello (per i 4K è 3840x2160=8.294.400), ovviamente con un segnale 1280x720 i pixel "impegnati" sono 921.600, è ovvio che i 7.372.800 pixel che mancano al riempimento di tutto il pannello verranno "..........[CUT]
Era quello che stavo per rispondere io, che cosa faresti Buros spegneresti 3/4 di schermo per vedere bene un segnale SD? :D
Per questo tipo di esigenze esistono ancora un sacco di TV HD ready da 300 euro.:fuck:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lelef81
Il problema non è il 4k o meno, il segnale DTT è quello che è, solo che lo hai valutato su un 65" che è ENORME rispetto al tuo 37".
Ad un TV di quelle dimensioni devi dare in pasto del segnale decente se lo guardi da meno di 3 metri.
Io sono passato da un plasma 50" fullhd ad un OLED 55" sempre fullhd e la resa dei contenuti s..........[CUT]
Bhe insomma diciamo che sono entrambe le cose, sia la dimensione dello schermo, sia il numero di pixel che il tv deve creare per riprodurre un segnale SD su un 4K.
Un segnale SD è 720*576 linee ai voglia tu a quadruplicarlo.
Però posso confermare che è il segnale compresso del DTT che fa disastri, perché io ho visto film in SD su chiavetta e si vedono decentemente.
-
@Buros
se non hai l'abitudine di vedere bluray, non hai intenzione di usare netflix (non hai una connessione adeguata) e non hai nemmeno sky il mio consiglio è di non passare ad una tv 4k
oled o non oled non c'entra niente, il problema principale con i segnali di bassa qualità è il pannello 4k, LG upscala peggio degli altri ma nessuno fa miracoli
ti faccio partecipe delle mie considerazioni per il mio utilizzo
Sky Calcio, vedrò un pò peggio rispetto al mio attuale tv in FullHD sicuro al 100%, e questo anche per colpa di sky che ci obbliga ad usare il suo schifo di decoder
Film e Serie tv 1080p, con l'ausilio di un htpc e madVR e grazie anche al contrasto infinito e nero perfetto son abbastanza fiducioso che saranno molti più i pregi per cui godere che non i difetti di cui rammaricarmi
NetFlix sta per sfornare nuove serie in uhd della marvel, da fine settembre si scatena l'inferno :), in più ci sono quelle già a catalogo che mi son tenuto alla larga da bruciarmi sapendo che erano in UHD
p.s. a casa ho una 100mbit
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Era quello che stavo per rispondere io, che cosa faresti Buros spegneresti 3/4 di schermo per vedere bene un segnale SD? :D
Per questo tipo di esigenze esistono ancora un sacco di TV HD ready da 300 euro.:fuck:
http://forum.meteonetwork.it/images/...s/applauso.gif http://forum.meteonetwork.it/images/...s/applauso.gif
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Guarda che indipendentemente dalla risoluzione delle immagini che visualizzi, il numero dei pixel del tv è sempre quello (per i 4K è 3840x2160=8.294.400), ovviamente con un segnale 1280x720 i pixel "impegnati" sono 921.600, è ovvio che i 7.372.800 pixel che mancano al riempimento di tutto il pannello verranno "inventati" tramite l'upscaling interno del televisore e l'immagine a 1280x720 spalmata a 3840x2160.
In effetti è un particolare a cui non avevo pensato :D