Visualizzazione Stampabile
-
Kaio sei una persona garbata,rispondi di punto e non getti astiosiose opinioni.
E come insegnante apprezzo la sincerita,l'illusione a volte fa piu danni della generosita,perche poi gli standard si elevano e le capacita si tumulano .
Per il sub ho capito che anche per casse non biamplificate e possibile farlo.
E che nel mio caso posso fare come dicevo ,ad eccezione del meno che basta collegarlo in una sola cassa.
Ma io ti chiedo ne vale veramente la pena ,un coassiale ben fatto per il sub e preferibile di tre normali cavi da 6mm in ofc?
-
Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
Ma io ti chiedo ne vale veramente la pena ,un coassiale ben fatto per il sub e preferibile di tre normali cavi da 6mm in ofc?
insegnare?
no,posso pero cercare di consigliare altri su questioni con cui io ho gia avuto esperienza.
tornando al sub e alla tua domanda ti dico che conviene collegare i 3 cavetti per i frontali invece dei 2 rca(il segnale dei front è stereo).
questo per i problemi che causa la messa in mono del segnale( i segnali vanno sommati con un cavo a Y,2in rca 1out rca) al preamplificatore o alla sezione pre di un integrato. :)
-
Quindi niente rca a y ????? solo cavi dipotenza
e ora chi lo sente l'hobbista ,,,hihihihih
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
i problemi che causa la messa in mono del segnale
Però anche usufruendo del segnale ad alto livello prelevato all'uscita diffusori dell'ampli il segnale stesso viene messo in mono.
Gli ingressi ad alto livello sono semplicemente attenuati di livello, sommati ed inviati sulla linea che arriva dall'ingresso a basso livello LFE, a monte del controllo di livello, il tutto normalmente viene fatto tramite una semplicissima rete resistiva.
All'interno del sub esiste un solo ampli, mono, la presenza degli ingressi ad alta potenza in un sub amplificato è giustificata solo dal fatto di poterlo così usare con un normale ampli stereo, quindi non dotato di uscita dedicata al sub.
Ciao
-
Ciao Nordata,ma cosi facendo pero si evita la circuitazione del sintoamplificatore o integrato.
Questo contribuisce ad un minore decadimento della qualita stessa del segnale in misura della raffinatezza dell'ampli impiegato,che come nel mio caso e in quello di tantissimi qui nel forum è piu che modesta e si attenua in prodotti hi end come nel tuo mcintosh
poi ho sempre pensato che meno passaggi fa un impulso elettrico tanto piu questo ne beneficia
Sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Però anche usufruendo del segnale ad alto livello prelevato all'uscita diffusori dell'ampli il segnale stesso viene messo in mono.
è vero e ne sono consapevole anche io.
pero ho verificato che con questa procedura non si avverte il degrado causato dalla somma dei segnali che invece ho sempre percepito facendolo a basso livello. :)
-
Io il collegamento ai diffusori lo preferirei solo ed esclusiavamente nel caso avessi 2 sub da integrare (1 per diffusore).
-
Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
Questo contribuisce ad un minore decadimento della qualita stessa del segnale in misura della raffinatezza dell'ampli impiegato...
Sinceramente non so quanto questo sia avvertibile,visto che il segnale in realta farebbe un passaggio in piu:amplificazione,riabassamento di livello,riamplificazione all interno del sub.
il vantaggio va ricercato nel mancato degrado del segnale dedicato ai frontali,piu che nella qualita di quello che arriva al sub. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Io il collegamento ai diffusori lo preferirei solo ed esclusiavamente nel caso avessi da sub da integrare (1 per diffusore).
invece dalle prove fatte è proprio quando si possono utilizzare 2 sub(uno per canale) che il miglior sistema di connessione diventa il segnale di basso livello( 2 rca).
naturalmente bisogna avere una coppia di uscite rca da utilizzare sul pre o sull integrato,altrimenti la connessione ad alto livello rimane l unica praticabile. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
il vantaggio va ricercato nel mancato degrado del segnale dedicato ai frontali,piu che nella qualita di quello che arriva al sub. :)
Perfetto. Sto cercando un post dove si affronti questo discorso da un bel pò e pensare che me ne sono letti una valanga...
Io sono in fase di acquisto di pre, ampli, diffusori e sub, il tutto finalizzato all'ascolto in 2 canali.
Sulla base di questo sto cercando di capire come formare questo sistema, che giri attorno ad un Velodyne d10 plus.
Naturalmente sto cercando di capire quale fosse il migliore dei collegamenti, se alto o basso livello. Il tipo di Pre o integrato ecc ecc....
Se qualcuno è così gentile da darmi qualche indicazione........
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
Perfetto. Sto cercando un post dove si affronti questo discorso da un bel pò e pensare che me ne sono letti una valanga...
Se qualcuno è così gentile da darmi qualche indicazione........
quello che posso dire sul tema delle connessioni sub è nel post 131 di questo 3d.
non ho mai provato con l alto livello dei velodyne dd perchè per risolvere avevo preferito metterne un secondo(dato che il problema non mi erea ancora chiaro).ma comunque potrebbe essere una possibilita.penso che pero esista un modo di sommare i segnali di basso livello(rca) senza causare problemi al resto della catena,cosa che sarebbe preferibile per ottenere il massimo dal sistema.
-
.....quindi considerando la classica configurazione pre + finale (sempre configurazione a 2 canali + sub con pre senza uscita sub dedicata):
Pre esce ed entra in basso livello nel Velodyne DD10: il segnale viene processato dall'equalizzatore interno al sub e, viene mandato a basso livello attraverso (nel mio caso) i connettori bilanciati al finale, mentre il sub lavora (attraverso il suo crossover) con le sue frequenze.
E'esatto quello che ho scritto?
Nel caso, invece, di integrato (sempre senza uscita sub dedicata)....:
esco ad alto livello dall'ampli ed entro nel sub: questo processa il segnale ad alto livello e lo manda direttamente ai diffusori (facendo passare solamente le frequenze alte) mentre al sub rimangono come al solito le proprie frequenze basse....
E' corretto tutto ciò?
-
Direi di sì.
Esiste anche la terza possibilità che era quella normale quando apparvero i primi "sub" sul mercato, dedicati solo allo stereo (il multicanale non esisteva) e non amplificati: si collegava l'uscita di potenza dell'ampli direttamente sia ai diffusori che al sub.
In questo modo i diffusori riproducevano l'intera gamma ed il sub la parte in basso mancante.
Ci sarebbe da ricordare che, sempre in origine, il sub era stato introdotto, come dice il suo nome :D, per essere impiegato come aggiunta ad un diffusore che aveva già di per sè una buona riproduzione della gamma bassa, il sub aggiungeva quei dieci, venti Hz verso il basso.
Poi il "sub" è diventato semplicemente il woofer staccato per i microdifusori.
Comunque, un altro aspetto su cui focalizzare l'attenzione nella ricerca della perfetta integrazione di tale componente con il resto dell'impianto direi che, oltre alla giusta frequenza di incrocio, tale da evitare siovrapposizioni, sia la fase da impostare per evitare picchi o buchi proprio alla frequenza di incrocio.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
.....quindi considerando la classica configurazione pre + finale (sempre configurazione a 2 canali + sub con pre senza uscita sub dedicata):
E'esatto quello che ho scritto?
Nel caso, invece, di integrato (sempre senza uscita sub dedicata)....:
E' corretto tutto ciò?
solo 2 precisazioni.
nel primo eviterei di passare nel sub col segnale dei diffusori.quando possibile si evita un certo degrado a fronte di una pendenza di taglio di soli 6 db/oct.
nel secondo,il sub ha solo ingressi di alto livello,quindi in sostanza la configurazione risulta equivalente a quella appena descritta da nordata,se non per l elettronica presente nel velodyne. :)
-
sub...
Ciao Kaio. Ho sperimentato la connessione mista, una entrata dal left ed una dall'LFE. Devo dire che mi trovo contento. Intanto che "di là" mi hai risposto, ho verificato che l'accoppiamento resistivo fra left e right dell'SMS è di 44kohm, quindi grazie a dio non in corto. Certo non è una misura di impedenza, ma ... me la faccio bastare. :D :D.
Il suggerimento di emix http://www.edcorusa.com/products/5-s2m.aspx
l'ho trovato azzeccato, penso che lo comprerò come rientro dalle ferie.