• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Netgear NTV550] Nuovo streamer

Inutile utilizzare sia il pad che la pasta, anzi direi che peggiori lo scambio termico. O solo il pad o solo la pasta termica.
 
@DMJ

...in condizioni normali concordo con te, ma il pad non era perfettamente levigato e ho messo una quantità impercettibile solo per pareggiare i vuoti...e poi, in 20 anni di mestiere qualche cosa l'avrò imparata. :p :D

Comunque adesso, la temperatura registrata sul dissipatore è di 55 Gradi Centigradi e i freeze per ora sembrano spariti.
 
Sono molto curioso di sapere se nelle prossime produzioni il dissipatore comparirà come per incanto. :rolleyes:

Domanda:
Come dovrei fare per visualizzare le copertine dei miei cd estratti in files WAV? E' possibile oppure si può fare solo con gli mp3?
Anche gli ID3 tag si possono inserire solo per gli mp3 e non per i wav?
 
bereal ha detto:
@diemme75
...
Se è di questo che hanno bisogno, allora il mede8er non lo fa, ma se hai bisogno di un player che ti legga semplcemente le iso dei tuoi BD ed anche una marea di file (cosa che il netgear sembra ancora non faccia) senza problemi di sorta, allora il MED500X è il player per eccellenza (imho)...

Ciao,
no, guarda non voglio giocare a chi ha il player piu' lun.. ehm.. migliore. Sono sicurissimo che il Med500x sia un prodotto eccezionale, come lo e' anche il Popcorn A-200. Solo che alla fine l'NTV fa una cosa in piu' che serve a me e costa uguale al Med500x e meno dell'A-200, perche' avrei dovuto prendere altro ? Ripeto, magari fanno altre cose (che a me non servono) o leggono piu' formati (che io non uso), ma cio' che serve a me c'e' tutto.
Se a Gennaio ne dovessi prendere un altro riprenderei un altro Ntv 550.

P.S. Si, per il dissi confermo anche io, 2 Cm ci stanno comodi, di piu' tocca seconda me.
 
Ti ho semplicemente detto che a parità di prezzo, il MED500X fa tutto quello (egregiamente e senza intoppi) di cui hai bisogno. Semplice! E poi ripeto fino alla noia: Ma per quale motivo uno che compra un prodotto deve per forza aprirlo mettendoci un dissipatore che invece in fase di progettazione ed assemblaggio hanno deciso di non mettere?


Io un player che aveva più o meno gli stessi "problemucci" che ha il netgear l'ho venduto.
 
...ma sopratutto...non lo riacquisterai. :asd:


Trovato un altro baco software...il NeoTV550 ha una bella funzione e cioè quella di impostare la lingua predefinita per l'audio, i sottotitoli e per il Menu del Film.
Ovviamente ho impostato tutto in italiano...ma non funge, ho provato con diverse immagini iso 1:1 DVD ma il piu delle volte parte con la lingua e i menu in inglese.
Risulta anche a voi ? Perchè questo è un baco da comunicare alla Netgear...sperando che ascoltino. :rolleyes:
 
Per la lingua dei dvd appena posso provo anch'io e faccio sapere.

Nessuno sa dirmi se posso visualizzare le copertine dei miei cd estratti in files WAV?
E gli ID3 tag si possono inserire solo negli mp3 e non nei wav?
:uh:
 
...hai gia provato a sbatterti con il programmino a corredo TagTool ?

Io ci ho giocato per una mezzora...ma poi ho gettato la spugna.:(
 
Altra recensione in francese

QUI c'è una recensione recente in lingua francese, sul NeoTV550 con l'ultimo firmware 3.0.268EU.
Anche qui si ritrovano alcuni dei pregi e difetti che abbiamo gia scoperto in questi giorni. ;)
 
@bereal
Ho seguito tutte le tue discussioni precedenti e ho visto la tua goduria per i vari bug del netgear che in effetti ha ma mi sembra eccessivo metterlo al patibolo dopo una settimana dalla sua uscita, diamogli un po tempo poi tireremo le somme.
Comunque una cosa a favore al netgear oltre la riproduzione dei bluray è la buonissima qualità dell'audio che nessun player da me sentito finora ha, con un impianto di buon livello si notano le sue doti audiofile che pochi hanno.
 
badtoys ha detto:
...hai gia provato a sbatterti con il programmino a corredo TagTool ?
In realtà non ancora, più che altro perché pensavo servisse esclusivamente per i film.
Inoltre avrei voluto fare qualcosa di più universale, che valesse anche per eventuali altre periferiche che leggano questi file.

Nel frattempo però mi è balenata l'idea di rippare i cd in FLAC piuttosto che WAV.
 
@kava

La mia non è assolutamente goduria (ci mancherebbe) ma è un dato di fatto che questo prodotto sia ancora troppo acerbo.

Ti assicuro che inizialmente mi aveva anche intrigato un suo acquisto ad occhi chiusi, ma per fortuna si è intromessa la rece di Tony...

Staremo a vedere... ;)
 
Confermo che riproducendo le iso dvd l'audio non si autoimposta su quello selezionato nelle impostazioni del player. Poco male, per ora è sufficiente selezionare la lingua dal menù.

Badtoys, come si attiva il WOL?
 
...io spero che questo altro baco dipenda solo dal fatto che il player non ha ancora la localizzazione della lingua italiana. :sperem:

Per il tuo quesito sul WOL se il tuo NAS ha la funzione wake on lan supportata a livello hardware ed attivata come nel mio Qnap TS-509, allora non devi fare niente...quando accendi il NeoTV dopo qualche secondo il nas si accende automaticamente.
Per lo meno, questo è quello che succede a me...oppure su qualche altro nas succede che si accende appena dal NeoTV si cerca di accedere allle condivisioni del nas.
Non ho ancora provato sul pc...ma ti farò sapere se funziona. :D
 
Non utilizzando un NAS volevo provarlo sul pc, ma non sembra funzionare.
Però sul bios della mobo del pc che uso con il NeoTV non c'è la voce WOL (Wake On Lan), ma PME (Power Managment Event) che probabilmente non è la stessa cosa.
 
Sono riuscito a recuperare un dissipatore alto 25mm. Chi ha aperto il NeoTV mi conferma che è impossibile farcelo entrare? Non sapendo a quale altezza sia montato il pcb, non riesco a rendermi conto. :rolleyes:
 
NTSC o PAL?

Ho acquistato questo scatolotto e debbo dire che ne sono soddisfatto. Rispetto al WD TV mi sembra si veda pure meglio ed inoltre ha l'impagabile funzione di leggere finalmente le iso BD.
Ha ancora dei bug come scritto anche precedentemente. Il più fastidioso forse è quello che quando gli si dà in pasto materiale a 25 fps lui te lo spara comunque a 24 a meno di non settare manualmente oltre al 1080p anche i 50 hz.
A proposito di Hz, quando si guardano i bluray a 24 o 23.976 fps, oltre a settare i 1080p24 è meglio selezionare i 60 Hz o è indifferente?
 
@kranz
Riguardo gli fps dipende molto dal tv, molte volte i 23.976 o 24hz anche se sulla carta dovrebbero andare a 24p in molti display lo digeriscono meglio a 60hz.
Un consiglio comunque è sempre controllare il file che si ha con mediainfo e dal netgear settare il giusto parametro poi vedere la fluidità che si ha.
 
Grazie. La mia TV è un Samsung plasma recente che digerisce bene entrambe le frequenze.
Io già sul nome file dei miei film metto gli fps per non dovermi sbagliare dopo (abituato col WD TV). Ma questo alla fine serve solo per scegliere se 25 o 24 (al limite 23.976) in definitiva. Sono rari i film a 30 o 60 se non video musicali o derivanti da una videocamera.

Quello che mi chiedevo è se era meglio settare a 50Hz o 60Hz che credo siano una cosa leggermente diversa degli fps, essendo le frequenze degli standard video NTSC e PAL. Anche nel menù del Netgear le due cose sono separate.
Insomma ci capisco poco, mi piacerebbe fare un po' più di chiarezza.
Ho notato che guardando un blu ray a 24fps, che il pannello sia a 60Hz o 50 cambia ben poco, perlomeno non ce ne si accorge. (ovviamente che sia settato a 1080p24 se no si vede a scatti).
In teoria verrebbe da pensare che a 60Hz la visione dovrebbe essere più fluida data la maggiore frequenza di refresh.
 
Top