Visualizzazione Stampabile
-
ho letto su avs ...ma non lo ritrovo che l'alimentazione influiva sul video....sharpness and details....a me sembrava strano sinceramente...solo che se ktm dice che l'SE ha immagini come l' LX91 ...allora penso che sia vero...
IMHO l'oppo NE ha immagini migliori dell' lx91 IMHO
-
Non volevo essere polemico e questo genere di prove provoca sempre delle reazioni dai tifosi di uno o l'altro marchio. Come ho scitto prima a livello video Bd sono del tutto comparabili a livello di dettaglio ma il Pioneer a livello di fluidità e profondità d'immagine offre ad oggi un pelo in più ma non differenze abissali piccoli dettagli che possono essere visti solo su grandi schermi da almeno due metri di base. Nella sezione DVD il Pioneer è il miglior lettore che io abbia mai visto anche a confronto con processori esterni, ho avuto Dvdo hd+,VP30 e Calibre Vantage Hd1 e Hd2 con il famoso Realta, il Qdeo a mio avviso è il miglior processore video sulla piazza e offre una visione dvd veramente stupefacente e ad un utente non perticolarmente attento potrebbe essere scambiato per un BD. Il Qdeo ha un effetto tridimensionale che non ho visto su nessun altro lettore ed è incredibile il dettaglio che riesce a dare su questo tipo di supporto sui secondi piani, sembra che ricrei quello che non c'è. Nei processori ABT e Realta è notevole il dettaglio che riescono ad ottenere nei primi piani ma sui secondi piani si nota un messaggio video del tutto approssimativo nei confronti del Qdeo che ricrea un immagine a mio avviso molto più naturale e profonda e con colori più intensi e naturali favoriti anche della trasmisione a 36bit che il Pioneer Lx91 supporta. Per l'audio posso dire che l'Oppo SE è un po' più dinamico sulla gamma mediobassa ma decisamente meno raffinato sulla gamma alta,la prova è esclusivamente in multicanale analogico e non in stereo, il Pioneer sulla gamma bassa a volte risulta un po' goffo e con un controllo un pelo approssimativo e da questo punto di vista l'Oppo ha un qualcosina in più ma è questione di gusti ai giapponesi piace il suono caldo questo Pioneer ne è una dimostrazione. Per questo motivo ho deciso di sostituire gli operazionali sul mio Pioneer LX91 (opa2134), sapevo che la caratteristica del suono troppo dolce era dovuto a loro e li ho sostituiti con dei moduli doppi di opa627 e con questi operazionali la dinamica è triplicata rendendo il suono molto più trasparente, dinamico e soprattutto meno giapponese e più amenicano se mi passate il termine...
Il Pioneer LX91 con gli ultimi firmware ha migliorato tantissimo le sue prestazioni video ma non è detto che la Oppo possa fare lo stesso con il BDP-83, ad oggi non cambierei il mio lx91 con nessun altro lettore in circolazione, sarei curioso di provare un NuForce in una comparativa audio con il mio LX91 Abarth e se c'è uno dalle parti di Bologna, Modena, Reggio che ce l'ha sarò ben felice di ospitarlo per una bella comparativa, per adesso sono strafelice del mio Pioneer LX91. La prossima settimana verrà un ragazzo del forum con il Marantz UD9004 e sono molto curioso di sentirlo più che di vederlo, vedremo se riuscirà a superare il suono dei favolosi opa627...
-
indi per cui sui BD sono alla pari, sullo scaling un pelo meglio il qdeo (andrà a gusti:confused: ) audio multicanale alla pari forse meglio l'oppo SE. quindi visto il prezzo con cui viene venduto l'oppo come rapporto prezzo/ prestazioni rimane comunque difficile da battere.
ho detto tutto giusto?
-
Penso che hai detto la cosa giusta. A perità di prezzo prenderei sempre il Pioneer perchè a mio avviso ha un qualcosa in più dal lato video soprattutto con i DVD ma vista la differenza di prezzo non saprei. Visto che anche l'occhio vuole la sua parte dal punto di vista estetico penso che siamo tutti d'accordo che non c'è storia... Dopo la modifica però penso che non ci sia storia dal lato audio, l'opa 627 è troppo superiore ai 5532 che sono a bordo dell'SE, la differenza di finezza si nota anche nell LX91(opa2134) di serie che perde un pelo dal punto di vista dinamico ma in gamma alta è superiore al SE.
-
Beh alla comparativa a casa di ktm 15 c' ero anch' io:
a) blu-ray un filo meglio il Pio 91 per la fluidità, ma dopo ore passate alla visione un pò eravamo persi, diciamo pareggio
b) audio della medesima classe pur se differenti come impostazione
c) dvd qui non c'è storia, il pio 91 vince nettamente, l' oppo si vede molto bene ma quando metti il Pio è un' altra storia, la tridimensionalità delle immagini è incredibile.
d) il prezzo...vince l' oppo.
comunque bisogna chiarire che il Pio con gli aggiornamenti ha fatto passi da gigante, chiunque abbia avuto per le mani questa macchina in passato ne ha tratto giudizi abbastanza negativi ( ad es. l' utente Ds scherzi elettroniciche ha provato una delle prime macchine giunte in Italia ma l' altra settimana ha avuto occasione di comparare il suo Philips 9500 con il Pio e si è dovuto ampiamente ricredere come da lui stesso postato in altro thread )per cui chiunque voglia dare un contributo oggettivo su questa macchina la deve possedere adesso e non parlare per impressioni del passato.
@veneziana
ma quando dici che l' Oppo NE si vede molto meglio del Pio 91 che hai posseduto hai avuto occasione di compararli direttamente ADESSO o ti sei disfatto del Pio tempo fa quando magari non era così performante come ora? Scusa se te lo chiedo ma la tua affermazione è molto forte, io l' Oppo NE non l' ho ancora visto quindi parlo di niente ma non posso credere che sul mercato esista una macchina che possa far vedere i dvd molto meglio del Pio 91 e comunque se così fosse tutti gli utenti di questo forum ( esclusi i possessori del NE ) dovrebbero suicidarsi con un bel rito collettivo. Saluti Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Dopo la modifica però penso che non ci sia storia dal lato audio, l'opa 627 è troppo superiore ai 5532 che sono a bordo dell'SE, la differenza di finezza si nota anche nell LX91(opa2134) di serie che perde un pelo dal punto di vista dinamico ma in gamma alta è superiore al SE.
forse ti sei perso qualcosina, e mi dispiace ma ti devo ricordare che da specifiche OPPO (chiaramente parliamo del BDP-83 SE ):
"The OPPO BDP-83 Special Edition uses an 8-channel Sabre Premier (ES9006) DAC chip for its 7.1 multi-channel output. The dedicated stereo output uses another 8-channel Sabre32 Ultra (ES9016) DAC chip by stacking 4 DACs for each of the Left and Right channels to achieve even greater audio performance."
i commenti li lascio ad altri!!!
un saluto
Fluck74
;)
-
x paolo:
ho venduto il pio e preso l'oppo...col Pioneer avevo l'ultimo firmware disponibile...
raga a me sorge il dubbio di aver sbagliato qualcosa nei settaggi....premessa: io adoro pioneer DA SEMPRE...ma questo lettore me le aveva fatte girare e non poco...
dvd con menù sfuocati...eppoi mica mi sembrava si vedessero così bene...forse era una macchina troppo complessa da settare e non c'ho capito na' mazza :cry: ...ripeto x me la differenza video è grossa tra le 2 macchine...
5 punto...estetica...
pio:oppo = ninamoric (prima di essere rifatta) : mazzamauro (con rispetto)
-
Fluck74 mi sa che sei tu non sai di cosa sto parlando visto che mi citi sigle di DAC mentre io sto parlando di operazionali audio...
Il Pioneer ha comunque otto Wolfson WM8740 24bit 192khz, uno per canale e sono anche doppi e non un chip unico anche se di nuova generazione e comunque prima di intervenire informati su cosa stai rispondendo, forse non sai neanche cosa sono gli operazionali audio, anzi ne sono certo dopo il tuo intervento...
Un saluto a te...
-
Citazione:
Originariamente scritto da veneziana
x paolo:
ho venduto il pio e preso l'oppo...col Pioneer avevo l'ultimo firmware disponibile...
raga a me sorge il dubbio di aver sbagliato qualcosa nei settaggi....
Anche secondo me è così... Ad esempio hai abilitato l'uscita Hi Speed, lo sai che si disinserisce ogni volta che cambi sorgente? Quando guardavi i BD a 24F impostavi la relativa risolzione d'uscita e viceversa a 1080p per i dvd, i vari menù di regolzione video li hai ottimizzati, hai tolto le compressioni audio che di default sono in auto e non su off?(questa impostazione mortifica pesantemente la prestazione audio), queste sono solo alcune ma ce ne sono molte altre, piccole cose che possono alterare la prestazione globale sia audio che video. Queste macchine sono complesse ci vuole un po' di preparazione e almeno bisogna conoscere dove si va ad intervenire con le varie regoazioni per farle rendere al massimo.
-
hi-speed-si
cambiano ogni volta- lo sapevo
compressione audio disattivata- ma non era un problema audio
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Fluck74 mi sa che sei tu non sai di cosa sto parlando visto che mi citi sigle di DAC mentre io sto parlando di operazionali audio...
Un saluto a te...
Evito di risponderti , per continuare a fare chiacchiere inutili!!!
ciao amigo!!!
Fluck74
-
Però visto che con questa risposta vuoi fare il superiore, io ti rispondo che per rispondere bisogna anche avere gli argomenti se no è meglio tacere, amigo mio... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Il Pioneer ha comunque otto Wolfson WM8740 24bit 192khz, uno per canale e sono anche doppi
Infatti pare che sia cominciata una "riscoperta", tra mercatini e offerte speciali, per procurarsi gli HDDVD della Toshiba, dato che montano un il WM8740, in configurazione doppia, sull'uscita Stereo, ed usarli come soli lettori CD. C'è gente che li ha trovati a 50$...è comunque un lettore che costava 899 Euro quando è uscito.
Sinceramente, ho l'XE1, ma non l'ho mai provato in analogico Stereo...sta a vedere che...
-
@ Fluck74 e *****
Ritengo che il vostro piccolo dissidio sia terminato, giusto ?
Grazie.
@ Fluck74
Devo però farti notare che il tuo intervento aveva poco o nulla a che fare con quanto si stava discutendo.
Tu riporti un paragrafo della brochure della Oppo in cui spiegano quali DAC sono impiegati nella SE nelle uscite multicanale e in quelle stereo.
Il DAC, come dice l'acronimo stesso, è un circuito elettronico, in questo caso un integrato, che fa la Conversione da Digitale a Analogico e null'altro, dopo tale circuito è sempre inserita una sezione che serve ad amplificare il segnale analogico appena convertito ed a inviarlo alle uscite adattando anche l'impedenza per renderla idonea a pilotare l'ingresso dell'apparechiatura che verrà collegata, pre o ampli.
Gattapuffina, invece, parlava solo di questo circuito di amplificazione, realizzato intorno ad altri integrati (che si chiamano amplificatori operazionali) indicandone le sigle ed i modelli, abbastanza diversi tra le due edizioni dell'Oppo, abbastanza comuni quelli della NE, un po' più raffinati quella della SE.
Vedi pertanto che stavi parlando di tutto un altro argomento e l'osservazione che ti è stata fatta era pienamente giustificata, poichè questo è eminentemente un Forum tecnico, in cui si dovrebbe essere il più possibile precisi su questo tipo di argomenti.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
@ Fluck74 e Gattapuffina
Ritengo che il vostro piccolo dissidio sia terminato, giusto ?
??? Scusa, cosa c'entro io con Fluck74 ?
E' vero, ho scambiato i nick, tu non c'entri nulla - nordata