CG scrive un generico "nuovo master hd", ma sinceramente lascia il tempo che trova.
Il master usato dalla francese Carlotta non mi sembra datato e ha neri perfetti, un bel bd 50 per il solo film.
In assenza di extra CG userà un bd 25, ne sono certo
Visualizzazione Stampabile
CG scrive un generico "nuovo master hd", ma sinceramente lascia il tempo che trova.
Il master usato dalla francese Carlotta non mi sembra datato e ha neri perfetti, un bel bd 50 per il solo film.
In assenza di extra CG userà un bd 25, ne sono certo
D'accordo con harryblock, possedendola anche io la Carlotta stavolta passo.
Ormai si è capito che è un'indicazione relativa al solo mercato italiano. Si tratterà comunque di un sostanziale doppione per chi possiede la Carlotta o la Film Movement statunitense (che è region free) e non ha bisogno di sottotitoli in italiano, anch'io stavolta passo dato che non mi interessa il film. La facessero per C'eravamo tanto amati piuttosto.
C'eravamo tanto amati è forse il mio preferito di Scola, ho preso un paio d'anni fa l'edizione finlandese che è ottima. In hd è uscito solo lì e in Svezia, assurdo. Niente extra ma qualità video ottima, sottotitoli nelle varie lingue scandinave disattivabili.
Ricorrere al mercato estero per me ormai è d'obbligo per quanto riguarda i classici italiani, per cui non c'è bisogno di sottotitoli nella nostra lingua. Anzi, spesso i film italiani in edizione estera hanno i sottotitoli in inglese che noi non abbiamo mai e possono essere utili per la visione con amici stranieri. Non si può invecchiare nell'eterna attesa che le case italiane colmino le infinite lacune del mercato, uscendosene poi spesso con edizioni di qualità inferiore alle aspettative
Per soli 8€ conviene prendere quello francese, disponibile da anni
Il BD Carlotta è uscito nel 2014. La CG non potrebbe avere un nuovo master?
L'edizione Film Movement è del 2016 e su Blu-ray.com si afferma avere un master in 2K di quell'anno realizzato per il 40° anniversario.
Edit....
Al di là del master, che nel Carlotta non mi pare datato, a preoccuparmi e soprattutto trattenermi dal partecipare alle startup è l'encoding che ultimamente è diventato il tallone d'achille di CG. Extra pressati all'inverosimile come nella costosissima edizione di Novecento o film strizzati in miseri bd 25.
Confermo i sottotitoli removibili nel Brutti, sporchi e cattivi francese
Segnalo startup di Brother di Takeshi Kitano.