Che settaggio hai utilizzato?Citazione:
Originariamente scritto da Alcax
Visualizzazione Stampabile
Che settaggio hai utilizzato?Citazione:
Originariamente scritto da Alcax
Ambiente buio?Citazione:
Originariamente scritto da Alcax
Lorenzo.
Eh qui mi sento colpito! ;)Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Aggiornandovi sui miei gusti per voi così anomali, vi informo che mi sono settato due configurazioni utente (usando "Professionale 1" e "Professionale 2" anche se in modo per nulla professionale :D ); la 1, abbastanza vicina al THX ma con più contrasto e nitidezza, la uso occasionalmente, ma ad esempio per i telefilm Friends in DVD è perfetta.
La 2, simile alla 1 ma decisamente più carica di colore, la uso per tutta la TV digitale terrestre o per DVD di qualità non eccelsa.
Per i DVD di buona qualità invece vado di "dinamica" con piena soddisfazione, solo avendo abbassato il colore a 25.
Ho visto adesso 2012 e per me era perfetto.
Quindi torno alla domanda un po' provocatoria di Lorenzo.
Perchè ho comprato Panasonic?
Potrei darti varie risposte, ma semplifico: questo TV nel suo complesso mi soddisfa, e sono convinto che se ne avessi comprato un altro magari avrei avuto il maggior contrasto che piace a me ma non avrei avuto qualcos'altro.
Non ero, e non divento, un fanatico di Panasonic, nel senso che se un giorno dovrò cambiare di nuovo TV rifarò un'indagine da capo e potrei anche ricomprare un Pana oppure cambiarlo senza rimpianti, nello stesso tempo però non sono pentito dell'acquisto perchè ci sono varie cosette che sto apprezzando, anche nella facilità di gestione delle varie opzioni.
Quindi la risposta potrei semplificarla così: e perchè no?;)
No, l'ho già detto, tengo sempre l'abat-jour accesa, ma non è che faccia tutta questa gran luce.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Se in queste condizioni il difetto non si nota PER NIENTE per me il difetto non esiste.
Del resto statisticamente è così che nelle famiglie si guarda la TV, di solito, anche solo per la presenza di luce dalle altre stanze.
Forse state cercando delle prestazioni di tipo "professionale" che non è logico attendersi in un prodotto di largo consumo a prezzo accettabile (anche se non economicissimo).
O forse semplicemente alcuni modelli usciti dalla fabbrica hanno il difetto e altri no, come già detto, magari essendo le prime serie distribuite nel mondo ci sono davvero dei lotti un po' difettosi in giro.....
Ma ci mancherebbe, nessuno deve giustificare i suoi acquisti ;).
La tua esperienza, comunque, andrebbe a confermare la teoria su contrasto e luminosità: in modalità dinamica la luminosità è già molto più alta, quindi non si può alzare ulteriormente in maniera vistosa, inoltre il contrasto, essendo una condizione più estrema, è sicuramente più elevato di suo (è ovvio che, alzando tanto la luminosità, anche se il nero si alza un po', il contrasto è comunque maggiore), ergo non c'è bisogno di spingere ulteriormente per aumentarlo in maniera dinamica.
E quoto Alcax sul suo ragionamento nel messaggio sopra questo: secondo me il sistema è stato adottato perché, per come l'utente medio utilizza la tv, è invisibile o quasi.
ti quoto e sottoscrivo. oggi è tornata la moglie a casa e abbiamo visto un film assieme con una lampada accesa perche' a lei non piace vedere la tv al buio e non ho notato nessuna variazione; nemmeno sui titoli di coda che quando sono fatti a schermate e non a scorrimento ora li vedo sempre fluttuare.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
per curiosità ho rivisto i titoli al buio ed ecco apparire le variazioni.
altra cosa che ho notato e che i settaggi che usiamo al buio non sono per niente adatti alla visione con luce.
mentre con il mio precedente plasma (parecchio grigio in verita) avevo trovato dei settaggi "universali".
qui alla luce i neri affogano troppo.
infatti ho programmato pro1 e prof2 con settaggi di contrato e luminosità diversi per quando mi godo un film al buio da solo rispetto a quando lo vedo in famiglia a luci accese. (+1/+34 al buio e +3/+42 alla luce)
ecco il floating sono sicuro che ci sia sempre. ma lo noto solo al buio con settaggi piu' chiusi su luminosità e contrasto e senza la luce ambientale.
inequivocabilmente un artifizio che ha come soggetto di riferimento la famiglia che vede il film la sera con i popcorn.
torno a ribadire pero' per chi è interessato all tv che davvero non inficia la visione. davvero.
L'effetto che chiamate color bandig, non è altro che il fenomeno del "falso contorno", in parole povere in alcune luci/fonti luminose, alcune luci artificiali principalmentem o riflessi delle stesse su pareti, alcune ombre create da illuminazione artificiale su ogetti ecc... si verifica una sorta di linea divisoria tra due sfumature molto simili, fra una leggermente più chiara e l'altra leggermente più scura entranbe dello stesso colore/tonalità simili...Citazione:
Originariamente scritto da Ktop
Sul depliant in mio possesso, adirrittura della vecchia serie 3 monitor al Plasma di Pioneer, con tanto di foto dove si vede una statua in penombra, che spiega il fenomeno del "falso contorno", i panelli Pioneer sono differenti da sempre nel modo di funzionare, rispetto ai Panasonic (anche quando era Panasonic ad avere un migliore livello del nero), ancor prima del Kuro, nei panelli Pioneer anche quelli molto vecchi, sono sempre stati pannelli con metodo di pilotaggio di tipo "contiguo" e si basano sul sistema "Clear Drive" tecnologia che elimina il fenomeno dei "falsi contorni" che soliktamente si verifica nelle zone a bassa gradazione... il problema però di questo metodo adottato da Pioneer, in negativo portava una elevata rumorosità del panello (rumore video) in determinate situazioni, per via della limitata scala di grigi reale (solo 16 livelli), che necessità di un maggiore uso di tecniche di ditehring tra cui il Virtual Dithering, solo nelle serie Kuro il rumore generato da questo tipo di pilotaggio del panello "contiguo" è stato notevolmente ridotto, in particolare nell'ultima serie uscita.
Qui le differenze tra i due metodi di pilotaggio dei panelli Panasonic/Pioneer:
Panasonic su tutti i modelli consumer usciti fino ad oggi utilizza il metodo di pilotaggio del pannello ADS (ADS driving)"
Pro - significantly more gray levels per subpixel (256 livelli di grigio "reali") = minore ricorso al dithering e virtual dithering, minore rumore video
Contro - fenomeno dei falsi contorni (banding) - più alto livello del nero
Mentre Pioneer da sempre adotta il metodo di pilotaggio del pannello "Contiguo" (Contiguous driving)
Pro - elimina i falsi contorni - ottime possibilità di ottenere contenuti livelli del nero (depending on cell design)
Contro - very few true gray levels per subpixel, requires many more virtual gray levels = solo 16 livelli di grigio "reali", richiede necesariamente maggiore uso di tecniche di dithering e virtual dithering, maggiore rumorosità video
Sono due concezioni di funzionamento di pannello "diverse" pur essendo entrambi pannelli PDP.
Chiaramente un limite come quello del "falso contorno", che comunque non è eccessivo in questa serie, anche in un uso misto, non si può pretendere le stesse performance in ogni ambito, o adirittura pari ad un pannello al plasma delle medesime dimensioni ma che però, costa più del doppio.
i nuovi lettori BD panasonic hanno delle funzioni che dovrebbero ridurre ulteriormente il fenomeno del "falso contorno" (color banding) tra le sfumature "povere" presenti in alcuni contenuti video in determinate situazioni d'illuminazione.
Iuki, rimuovi le immagini dalla quotatura, grazie.
Ciao a tutti!
Da circa due settimane utilizzo il g20. Resta accesa circa 2-3 ore al giorno non di più.
Dopo un'iniziale delusione per le immagini impastate adesso sono pienamente soddisfatto.
Per quanto riguarda il ronzio che alcuni sentono posso dire che a me è successo una volta sola. Ho acceso il tv e ho inserito subito la scheda della macchina fotografica. Ho spendo e riacceso facendo il tutto più lentamente e non si è più verificato.
Per quanto riguarda il cambio di luminosità a me non succede. Per quanto riguarda il buio della stanza. E' sera quindi le tapparelle sono giù, la porta è chiusa e quindi filtra un po' di luce tra pavimento e bordo inferiore della porta.
Da un paio di giorni sono in possesso del P46G20. Acquistato on-line, ho risparmiato quasi 200 euro rispetto al prezzo delle grandi catene ed inoltre avendolo portato direttamente a casa il corriere, ho risolto il problema del trasporto (nella mia auto non ci sarebbe stato in verticale ma nemmeno in orizzontale); ho assistito personalmente alla fase di scarico da parte del corriere ed essendo il TV fissato con 2 cinghie ad un pallet, il trasporto in verticale era obbligato.
Primo impatto, schermo enorme, soprattutto per la visione di TV analogica/digitale terrestre.
Per me è si tratta del primo pannello Full-HD e soprattutto del primo plasma. Vengo da un LCD 32 pollici HD-Ready, che soprattutto con segnali HD (blu ray, materiale 720p) mi ha sempre soddisfatto moltissimo.
Appena acceso (sui canali analogici e del digitale terrestre) non mi aveva particolarmente impressionato, ma, come aveva raccontato anche qualcun'altro in questo thread, col passare del tempo la visione è nettamente migliorata.
Con materiale HD (blu ray, materiale 720p) la qualità di immagine è veramente notevole e la dimensione dello schermo, al netto delle barre nere dovute al formato 2.35/2.40, è proprio quella che mi aspettavo. Come sorgenti uso un lettore LG BD370 ed un media player Dune 3.0 Base che upscalano materiale SD (anche DVD) o 720p in maniera eccelsa (per me).
Veniamo alla qualità di immagine. Provenendo da un LCD, ho ovviamente avvertito subito la differenza ed in particolare mi ha colpito il nero, sia per un aspetto positivo, visto che è decisamente più profondo di quello al quale ero abituato sia per un aspetto (ai miei occhi) negativo: in diversi frangenti, in scene particolarmente scure che già conoscevo in precedenza, i dettagli venivano "affogati".
Ho provato diverse modalità e concordo con coloro che trovano la THX un po' troppo "smorta", mi sono trovato bene con "Cinema" e con alcuni film addirittura con "Game"; viceversa la "Dinamica" mi appare veramente eccessiva. Facendo diverse prove, la visione, per me, migliorerebbe decisamente alzando un po' la luminosità, ma ho timore a farlo per via del "rodaggio"....
Credo che dovrò abituarmi ad una visione certamente differente rispetto a quella dell'LCD che avevo prima, ma nel complesso sono molto soddisfatto soprattutto in ragione del prezzo speso per la dimensione dello schermo.
Ho seguito molto questo thread da quando dovevo decidere e,trattandosi del mio primo plasma, volevo chiedere se i vari settaggi che sono stati proposti e riassunti in prima pagina, vanno bene anche per la fase di "rodaggio" o se è bene diminuire ulteriormente i valori di luminosità e contrato rispetto a quelli indicati.
imho sì, ma considera che con questi ultimi modelli Pana ormai il cosiddetto rodaggio non è indispensabile, vista la notevole resistenza alla ritenzione che hanno dimostrato...Citazione:
Originariamente scritto da masdigvid
... per la cronaca, io il rodaggio non l'ho fatto nemmeno sul mio vecchio PX8 con pannello di due generazioni addietro, però ho sempre usato la modalità Cinema con valori non troppo spinti di luminosità e contrasto
- Questione ronzio: confermo chi dice che è variabile a seconda di cosa viene visualizzato. La prova è facile da fare: dal Viera Cast ho fatto partire uno slideshow delle foto presenti in primo piano su Picasa. Ho azzerato il volume. Il ronzio è evidente, e aumenta di intensità quando appaiono foto più chiare. Si sente anche da altre stanze. Con volume 15 si sente fino a circa 3 metri. Con volume 20 non si sente più.
Prova fatta su entrambe le TV che ho sotto mano.- Questione color banding: ho notato che appare solo durante la riproduzione video (tv, dvd, bd...). Visualizzando le fotografie di Picasa, anche quelle molto sfumate, il color banding non si vede. Nelle stesse foto invece appare nel momento che c'è la dissolvenza della foto (sia in entrata che di uscita).
Anche questa prova l'ho fatta in entrambe le TV.- Questione floating black: mio cognato e mia sorella dicono di non averlo mai visto; loro finora hanno guardato 80% Sky HD e 20% TV normale, sempre con luce soffusa e settaggio THX con luminosità, contrasto e nitidezza diminuti.
Nemmeno nella mia TV (stessi settaggi) ancora non ho notato fluttuazioni, anche se ho visto solamente 1 BD (in 16:9 al buio), le Iene e la partita del Liverpool (schermo pieno, al buio) e qualche spezzone di DVD (16:9, con luce soffusa).
In questo week end proverò a guardare nel buio pesto un paio di bluray che non siano 16:9, ma con bande nere.
Raga, ieri sera ho visto TERMINATOR SALVATION a 1080p che dire... spettacolare è poco, la profondità del nero è favolosa!!!
Consiglio di vedere questo film per rendersi conto dell'infinity black :D
Una sola considerazione... mi è parso di vedere un pò di Green Ghosting ma NON ne sono sicuro, forse mi sono fatto condizionare da quanto letto, se non avessi saputo dell'esistenza di questo GG non mi sarei fatto condizionare e non avrei notato nulla, ma ripeto NON sono sicuro se era GG, se qualcuno di voi può constatare con questo film l'assenza o la presenza di GG mi fa un enorme favore!!!
Grazie.
Terminator Salvation ha la migliore qualità audio/video per ora presente su BR ed è un piacere per occhi ed orecchie! Avendo colori un po' smorti ed essendo anche molto movimentato in qualche scena si riesce a scorgere il green ghosting, ma è minimo e bisogna andarselo proprio a cercare.... Film riferimento!Citazione:
Originariamente scritto da Massij
Grazie OXY, comunque è davvero un bel film!!!