• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi Plasma Pioneer 8th Gen Full HD

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Semmai nei primi giorni fate fare al programma interno di pulizia il lavoro precauzionale...io ieri sera l'ho fatto prima di andare a letto anche perchè fa tutto da solo...;)
 
palmlu ha detto:
il rischio c' è e si brucia ( ovvero si consuma in maniera non uniforme )
Appunto,ma sono 2 cose ben diverso: il consumo disomogeneo non è image retention(che ritenzione può avere un pixel spento? Ancora: che senso avrebbe far visualizzare uno schermo nero,dopo un breve periodo di visualizzazione del desktop,per prevenire l'image retention se poi si stampasse tutto lo schermo?).
Se il foglietto parla del fenomeno con questa approsimazione,l'unica spiegazione è che 1)si vogliano lavare le mani per qualsiasi problema di qualsiasi tipo e mettono le mani avanti,2)magari anche la traduzione lascia a desiderare.
 
DAvvero molto bella la home gallery: appena si collega in usb la macchinetta o qualsiasi altra sorgente il tv subito riconosce il tutto e legge proprio un pc la cartella dentro la sdcard.Cliccando enter e muovendoti con le freccette ti si aprono in multifinestra tutte le foto con le anteprime, e poi hai la possibilità di fare il setup immagine, il setup impostazioni di visualizzaizione e presentazione e con tasto verde si puo dare il via alla presentazione(con scelta tra formato full o originale).

DAvvero gradevole e facile da utilizzare.....;)

Stasera dopo la champions verrà il turno di xbox e ps3 giochi.

@ Fadrianoc

Per blue ray e hd dvd farò un reportage ad hoc, ma l'ho lasciato per ultimo perchè già so quali sono i risultati li :ave: :sbavvv: :ave: :sbavvv:
HO voluto invece prima mettere a dura prova tutti quelli che sono i punti ostici di un full hd
 
My,puoi controllare come funziona lo zoom,così diamo una mano a palmlu(e capiamo tutti come si può ottimizzare la visione) ;)?
 
Lo faccio in serata ora sto staccando....ho da fare alcune cose...sinceramente non mi ero posto il problema di quanto segnalato da Palmlu perchè vedo che l'ir e il burn in proprio non sembrano essere un problema per questo tv.
Il foglietto però di cui parla Palmlu effettivamente c'è ed è staccato dal resto del libretto ed è in tutte le lingue.In effetti leggendolo lo spauracchio lo crea, ma credo sia stato fatto soprattutto a scopo preventivo che di reale necessità,perchè magari una persona sapendo delle nuove funzioni di orbiter(vi ricordo di attivarlo in modalita 2) e del programma di pulizia si lascia andare ad eccessi e poi magari qualche brutta sorpresa arriva lo stesso(soprattutto in pc mode dove orbiter non funziona: a proposito ho parlato con un tecnico pioneer a cui avevo chiesto il perchè di questa sola limitazione, e lui mi ha spiegato che essendo il pc sempre in dot by dot hanno preferito non rovinare con un continuo underscan creato dai movimenti dell'orbiter lo spettacolo di tale visione)
 
Sì,credo anche io(ed è per questo che sono intervenuto,ovvero per rassicurare un pò i possessori e fare in modo che si godano il loro acquisto :)): studiando giurisprudenza so che spesso si esagera anche,nel mettere le mani avanti,per stare sicuri di essere al riparo da eventuali azioni giudiziarie.
Ovvio che col pc bisogna stare attenti(ma si tratta proprio di un minimo di accortezza: basta uno screen saver per stare tranquilli,oppure impostare il risparmio energetico/spegnimento del display).
Un grazie in anticipo per le ulteriori prove(ovviamente pensa prima a goderti la tv,mi sembra più che giusto).
 
myfriend ha detto:
Vi confesso che è la prima volta da quando guardo ai display digitali che mi sento davvero soddisfatto pienamente e assolutamente convinto dell'acquisto fatto.
Questo vale molto più di mille foto...(dai...per ringraziarti del mazzo che ti sei fatto con il cobuy ti regaliamo un corso accelerato di fotografia in dvd, così unisci l'utile al dilettevole! :ahahah: ).
Comunque, grazie anche da parte mia delle tue prove e dei tuoi consigli...ci saranno davvero utili quando arriverà il "piccolino"...
...speriamo presto anche ad Onslaught! :sperem:
 
Onslaught ha detto:
Appunto,ma sono 2 cose ben diverso: il consumo disomogeneo non è image retention(che ritenzione può avere un pixel spento? Ancora: che senso avrebbe far visualizzare uno schermo nero,dopo un breve periodo di visualizzazione del desktop,per prevenire l'image retention se poi si stampasse tutto lo schermo?).
.
Il problema non è visualizzare tutto nero, o tutto bianco o tutto effetto neve; il problema è visualizzare a lungo o ripetutamente due strisce nere e il resto dello schermo con immagine in movimento. Se lo schermo si brucia allora vedrai, ad esempio su una schermata bianca o nera o anche mista due strisce ( grandi quanto le bande nere ) di luminosità e colore diverso rispetto al resto del pannello. Grazie per chi trova la soluzione per lo zoom ( spero me la dia pioneer visto che li ho chiamati ) anche se credo sia un errore di progettazione anche abbastanza grossolano. Io fino ad ora questo difetto lo avevo riscontrato solo su un 20" Samsung ( ma era un 4:3 ). P.s. non ditemi più che i film non vanno tagliati ( sono d' accordo con voi ) ma un tv che fa vedere quante pulci ha il mio cane ( è una metafora , io non ho un cane ) dovrebbe zoommare perfettamente il 16:9
 
@lucasil lo sta provando x benino quindi e' conscio di cio' che dice......io a suo tempo avevo gia' scritto che tra questo FHD e il parente srtretto HDR non c'era poi tutta questa differenza su materiale 1080p......ed in effetti viene confermato da un expossessore :)
 
Guarda per me c'è la differenza e sta diventando via via piu notevole man mano che sto cominciando la taratura sui settings(mamma mai come cambia l'immagine con alcune impostazioni). Ora capisco perchè in america pagano 250 dollari per l'isf calibration su sto tv....davvero complicato...meno male che con la funzione "prima/dopo" hai modo di vedere il lavoro che fai e i risultati che ottieni sul campo.

Semmai è sui segnali sd che non c'è molta differenza, a differenza di quello che invece mi aspettavo, tra hd ready e full hd!!!

E se consideri poi la differenza di prezzo sborsata da noi del cobuy rispetto ai 2000 euro di listino(è davvero tanta) tra hd ready e full è ancora più notevole la cosa....
 
pcusim ha detto:
Scusate la domanda: ma ho visto che oltre all'LX508D esiste anche l'LX5080D. Quali sono le differenze fra i due modelli?

il modello lx508d monta il Direct Colour Filter 3+
tratto da sito pioneer

Il nuovo filtro garantisce che, persino nelle stanze e nelle aree molto illuminate in cui la luce cade direttamente sullo schermo, l’immagine ed i livelli di nero percepiti rimangano inalterati rispetto ai riflessi della luce nell’ambiente.
Anche nelle aree più scure le immagini sono sempre visualizzate in modo che i dettagli siano finemente strutturati, senza aloni o distorsioni.
Grazie al filtro, nel complesso i colori vengono riprodotti con un’intensità notevolmente superiore, mentre la riproduzione dei rossi in particolare è migliorata in modo significativo.


ciao
 
Ultima modifica:
sul forum di AF, un utente scrive di un problema riscontrabile con SKY HD collegato in HDMI impostando il TV in DOT BY DOT è visibile sul lato destro del TV una linea blu verticale su tutto lo schermo. Sembra che il problema sia già noto a sKy e Pioneer.

My l'hai riscontrato:confused:

ciao
 
myfriend ha detto:
Stasera dopo la champions verrà il turno di xbox e ps3 giochi.

Ottimo :cool:

se puoi prova anche le partite in SD per vedere come si comporta, inoltre sono curioso come va con le console!

p.s.

hai parlato di auto pulizia? cosa sarebbe? io non ho mai avuto un plasma e non so neanche se fosse presente anche su altre marche/modelli
 
palmlu ha detto:
se lo schermo si brucia
Il problema è che non si può bruciare visualizzando...Nulla.
Semplicemente le parti dove non viene visualizzato nulla(le bande nere)non consumano i fosfori alla stessa maniera delle aree in cui viene visualizzato il film,ed ecco che,a lungo andare,le parti che visualizzano le bande nere potrebbero presentare colori più vivi e luminosi,proprio perchè i fosfori si usurano di meno.
Ripeto che per me sono preoccupazioni eccessive: a meno di non guardare sempre e solo film non in 1.78:1,è praticamente impossibile che si arrivi ad avere un usura tanto diversa da diventare visibile.
Per capirci: l'image retention è un lieve fenomeno di burn in,il consumo disomogeneo dovrebbe chiamarsi burn out,se non erro,sono due cose diversissime.
 
Ultima modifica:
Onslaught ha detto:
Il problema è che non si può bruciare visualizzando...Nulla.
Semplicemente le parti dove non viene visualizzato nulla(le bande nere)non consumano i fosfori alla stessa maniera delle aree in cui viene visualizzato il film,ed ecco che,a lungo andare,le parti che visualizzano le bande nere potrebbero presentare colori più vivi e luminosi,proprio perchè i fosfori si usurano di meno.
Ripeto che per me sono preoccupazioni eccessive: a meno di non guardare sempre e solo film non in 1.78:1,è praticamente impossibile che si arrivi ad avere un usura tanto diversa da diventare visibile.
Per capirci: l'image retention è un lieve fenomeno di burn in,il consumo disomogeneo dovrebbe chiamarsi burn out,se non erro,sono due cose diversissime.
Ok mi arrendo , resta il fatto che Pioneer dice che non va bene, che possono esserci problemi e che per non averne (sopratutto nel primo periodo) bisogna zoommare e questo tv dal 16:9 zoomma una schifezza. Altrimendi diciamo che è una bomba, che cade la mascella, che si sbava ecc... Sia chiaro io sono molto contento del tv ( credo di essere stato uno dei primi utenti privati ad averne uno e sono anche orgoglioso di ciò perche rientra nelle piccole gioie che da l' acquisto di un prodotto del genere) però se fossi a capo della pioneer e mi accorgessi di una simile mancanza ribalterei i miei tecnici che hanno creato il nero più nero che c' è, un miliardo e mezzo di regolazioni, pip, pap, pop :D , e si sono scordati di fare lo zoom a 16:9
 
Ma hai ragionissima sul fatto che si deve capire se c'è un modo per avere un zoom fatto bene(può servire comunque),dico solo di non preoccuparti così tanto(stamparlo non lo stampi,per il consumo disomogeneo il rischio teorico c'è,sulla lunga distanza,però evitando di guardare sempre e solo film con bande nere,si dovrebbe stare ragionevolmente tranquilli)perchè,credimi,nei foglietti informativi di solito fanno anche troppa paura agli utenti,proprio perchè poi possono lavarsi completamente le mani in qualsiasi evenienza(in america alcune marche di forni a microonde si premurano persino di avvertire di non asciugare animali dentro il forno :D).
Bisogna comunque capire se proprio lo zoom è un disastro o se si può regolare in qualche modo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top