Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Appunto,ma sono 2 cose ben diverso: il consumo disomogeneo non è image retention(che ritenzione può avere un pixel spento? Ancora: che senso avrebbe far visualizzare uno schermo nero,dopo un breve periodo di visualizzazione del desktop,per prevenire l'image retention se poi si stampasse tutto lo schermo?).palmlu ha detto:il rischio c' è e si brucia ( ovvero si consuma in maniera non uniforme )
Questo vale molto più di mille foto...(dai...per ringraziarti del mazzo che ti sei fatto con il cobuy ti regaliamo un corso accelerato di fotografia in dvd, così unisci l'utile al dilettevole! :ahahah: ).myfriend ha detto:Vi confesso che è la prima volta da quando guardo ai display digitali che mi sento davvero soddisfatto pienamente e assolutamente convinto dell'acquisto fatto.
Il problema non è visualizzare tutto nero, o tutto bianco o tutto effetto neve; il problema è visualizzare a lungo o ripetutamente due strisce nere e il resto dello schermo con immagine in movimento. Se lo schermo si brucia allora vedrai, ad esempio su una schermata bianca o nera o anche mista due strisce ( grandi quanto le bande nere ) di luminosità e colore diverso rispetto al resto del pannello. Grazie per chi trova la soluzione per lo zoom ( spero me la dia pioneer visto che li ho chiamati ) anche se credo sia un errore di progettazione anche abbastanza grossolano. Io fino ad ora questo difetto lo avevo riscontrato solo su un 20" Samsung ( ma era un 4:3 ). P.s. non ditemi più che i film non vanno tagliati ( sono d' accordo con voi ) ma un tv che fa vedere quante pulci ha il mio cane ( è una metafora , io non ho un cane ) dovrebbe zoommare perfettamente il 16:9Onslaught ha detto:Appunto,ma sono 2 cose ben diverso: il consumo disomogeneo non è image retention(che ritenzione può avere un pixel spento? Ancora: che senso avrebbe far visualizzare uno schermo nero,dopo un breve periodo di visualizzazione del desktop,per prevenire l'image retention se poi si stampasse tutto lo schermo?).
.
pcusim ha detto:Scusate la domanda: ma ho visto che oltre all'LX508D esiste anche l'LX5080D. Quali sono le differenze fra i due modelli?
myfriend ha detto:Stasera dopo la champions verrà il turno di xbox e ps3 giochi.
Grazie!robwin ha detto:il modello lx508d monta il Direct Colour Filter 3+....
Il problema è che non si può bruciare visualizzando...Nulla.palmlu ha detto:se lo schermo si brucia
Ok mi arrendo , resta il fatto che Pioneer dice che non va bene, che possono esserci problemi e che per non averne (sopratutto nel primo periodo) bisogna zoommare e questo tv dal 16:9 zoomma una schifezza. Altrimendi diciamo che è una bomba, che cade la mascella, che si sbava ecc... Sia chiaro io sono molto contento del tv ( credo di essere stato uno dei primi utenti privati ad averne uno e sono anche orgoglioso di ciò perche rientra nelle piccole gioie che da l' acquisto di un prodotto del genere) però se fossi a capo della pioneer e mi accorgessi di una simile mancanza ribalterei i miei tecnici che hanno creato il nero più nero che c' è, un miliardo e mezzo di regolazioni, pip, pap, popOnslaught ha detto:Il problema è che non si può bruciare visualizzando...Nulla.
Semplicemente le parti dove non viene visualizzato nulla(le bande nere)non consumano i fosfori alla stessa maniera delle aree in cui viene visualizzato il film,ed ecco che,a lungo andare,le parti che visualizzano le bande nere potrebbero presentare colori più vivi e luminosi,proprio perchè i fosfori si usurano di meno.
Ripeto che per me sono preoccupazioni eccessive: a meno di non guardare sempre e solo film non in 1.78:1,è praticamente impossibile che si arrivi ad avere un usura tanto diversa da diventare visibile.
Per capirci: l'image retention è un lieve fenomeno di burn in,il consumo disomogeneo dovrebbe chiamarsi burn out,se non erro,sono due cose diversissime.