... in 1° pagina tra le FAQ c'è scritto come fare e che NON va mai settata la lan a 1GB e che devi far formattare l' HDD al PH e non a windows.... dovresti leggere di più le FAQ attentamente ;)
Visualizzazione Stampabile
... in 1° pagina tra le FAQ c'è scritto come fare e che NON va mai settata la lan a 1GB e che devi far formattare l' HDD al PH e non a windows.... dovresti leggere di più le FAQ attentamente ;)
Stamattina mi hanno consegnato il C-200 nuovo di pacca e mi sono subito messo d'impegno a configurare il tutto.
Ho fatto alcuni test veloci e sembra funzionare alla perfezione.
Mi sono quindi procurato un hard disk da 3.5", ma il C-200 non lo rileva. Ho letto quindi che, in questi casi, conviene formattarlo prima di inserirlo nel player, ma c'è un piccolo problema: ho solo un iMac e non ho quindi la possibilità di collegare l'hd al volo per la formattazione.
Esiste un metodo alternativo o devo per forza procurarmi un box esterno USB?
Per il metodo non so (credo proprio ti serva il box usb), ma NON formattarlo, devi solo INIZIALIZZARLO, poi lascialo formattare al c200 che è meglio.
effettivamente .... non mi ero reso conto di quanto fosse vincolante questo passaggio ....Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Ora mi ritrovo in questa condizione:
- l'hd interno 2,5'' della WD che avevo preparato (formattandolo in NTFS e configurandone i contenuti anche con YAMJ) viene perfettamente visto ed utilizzato dal poppy per vedere i film;
- quando però avvio il wizard per formattarlo in ext3 e e installarvi le NMT Apps non viene visto dal sistema. Il poppy invece mi propone di installare le NMT Apps su EFI o USB;
- praticamente si tratta di un vicolo cieco perchè se non faccio partire il samba server o l'nfs server questo benedetto hard disk interno non sarà mai disponibile sulla mia rete domestica e non potrò caricarvi nuovi contenuti....
Cosa devo fare? Ho provato a riflashare il firmware ma dopo il reboot continua a propormi EFI o USB come opzione di installazione per le NMT apps.
Se spengo il poppy, lo stacco dalla corrente, lo apro e disconnetto l'hd dall'alimentazione e dal cavo dati realizzo una sorta di reset? O quando ricollego tutto sto al punto di partenza?
Se collego l'hd al mio Mac (o windows su un portatile) poi che cosa dovrei fare per re-inizializzare l'hd e prepararlo per la formattazione da parte del poppy?
Confido nella vostra infinita pazienza ...
P.S.
prima di postare ho passato 20 minuti a rileggere il thread ma una situazione come la mia non l'ho trovata proprio .......
Allora ragazzi mi rispondo da solo ...
lurkando tra i post di NMT Wiki ho trovato una situazione analoga alla mia.
La soluzione è semplice ....
...bisogna "downgradare" al firmware di marzo (02-02-100214-19-POP-408-000) ed a quel punto il wizard proporrà una unica opzione di installazione sull'hd interno SATA_DISK ...
Se ho ben capito i firmwares più recenti (che dovrebbero aver inserito la possibilità di installare le NMT Apps su una chiavetta USB) vanno in confusione quando gli colleghi un hd già formattato in ntfs ... come avevo erroneamente fatto io ...
Ma per questo sono stato già redarguito ... ;)
Spero che questo post possa essere utile anche per altri alle prime armi ...
Comunque grazie a tutti per l'attenzione
@lucam1970:
visto che usi anche tu un Mac come il sottoscritto, come farai a gestire l'hd del C-200 formattandolo in NTFS o, peggio ancora, in ext3? Sono due formati mal digeriti da OSX...
Te lo chiedo perché dopo l'aggiornamento del firmware, il C-200 mi ha rilevato l'hard disk e mi ha dato come unica opzione quella di formattarlo in ext3 ed installarci sopra le applicazioni (che non so ancora cosa diano la possibilità di fare) e quindi mi ritrovo praticamente nella tua situazione...
1 - inizializzare il disco tramite un pc
2 - inserirlo nel c200 e farlo formattare
3 - se l'HD è già formattato: eliminare la partizione esistente e farlo ri-formattare dal c200 (lo farà automaticamente).
@Ime
In effetti l'intenzione è quella di gestire l'hd attraverso la mia rete domestica.
Sin dal primo momento ho pensato di non ricorrere alla pur comoda possibilità di usare la slitta estraibile per hd 3,5'' in dotazione con il poppy, ma piuttosto di installare un hd interno da 2,5'' da gestire poi via lan.
Tieni conto che, una volta che attivi il samba server sul poppy, l'hd sarà completamente accessibile via lan dal tuo Mac al quale non gliene fregherà un beneamato cavolo di come è formattato (ext3 ntfs, fat32 o che altro).
Per il Mac (così come del resto per un eventuale PC) il collegamento sarà completamente trasparente. Quello che dovrai fare sul mac è:
- dal finder usa la combinazione tasti cmd+K per richiamare la connessione server
- inserisci il comando smb://192.168.0.x/share
(dove al posto di x dovrai mettere il valore corretto dell'indirizzo IP del poppy sulla tua lan domestica (nel mio caso è 6));
- inserisci nome utente e password (di default sul poppy sono rispettivamente nmt e 1234)
- hai l'hd sulla scrivania e ci copi tutto quello che vuoi (sempre via lan)
Per quanto riguarda le NMT Apps ... beh come ho imparato a mie spese per non aver letto con sufficiente attenzione ;) le FAQ in prima pagina, esse sono assolutamente INDISPENSABILI per un uso evoluto del poppy.
In particolare, rispetto a quello che ti ho illustrato ora se non installi le NMT Apps non avrai sul poppy il menu con la possibilità di attivare il samba server ... e se non hai il samba server come fa il tuo povero Mac a collegarsi all'hd interno del poppy??
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Se qualcosa non ti quadra forse dovremmo continuare in PM. Infatti, non so se, dilungandosi su temi forse già trattati, i moderatori si "inquietano" leggerisssimamente....
Potevi anche installare le applicazioni NMT su penna USB e lasciare il disco che ti funzionava gia' formattato in NTFS.
A parte il costo della "penna" , e' comodo perche' se succede qualcosa togli la penna e la riformatti e reinstalli :)
Comunque ci sono parecchie vie per fare le cose , come al solito ;)
Ciao
Sto per acquistare il lettore (sperando di non pentirmi dato che ormai è uscito da molto tempo) e ho due domande semplici:
1) Conviene comprarlo direttamente con l'hard disk o è meglio aggiungerlo successivamente comprandolo a parte?
2) Dato che la risposta sarà sicuramente la seconda e premesso che ho letto la lista di compatibilità, mi potreste consigliare con la vostra esperienza il miglior hard disk dal punto di vista della longevità e della silenziosità?
Vi ringrazio ;)
Se parliamo di dischi da 3.5, io ti consiglierei i Western Digital serie Caviar Green. Scaldano (e consumano) molto poco e sono estremamente silenziosi.
Da 2.5 pollici, sempre WD, potresti pensare ai Caviar Blue.
Che nervoso!
Avevo un DVD di qualche anno fa su cui mi avevano riversato una vecchia videocassetta. Ho provato a leggerlo col c-200 e niente da fare. Rimane lo schermo nero.
Ho rispolverato il mio vecchio lettore dvd (costato 35 €) e il dvd funziona perfettamente.
Mi è già accaduta una cosa simile col video del mio matrimonio che ho realizzato io, il c-200 nada e il vecchio lettore lo leggeva alla grande.
Alla faccia del "legge quasi tutto".
Altra cosa pessima il riavvolgimento rapido. L'avanzamento è ok, il riavvolgimento ci mette molto a partire a poi va tutto a scatti, sia con DVD che divX ecc.
Ho fatto la prova sempre col mio vecchio lettore dvd (divX compatibile) ed è tutta un altra storia. il rewind parte subito e procede fluido, sia a 1x, 2x, 4x e anche 8x e sia coi dvd che con i divX.
Quello che mi irrita è che il c-200 costa 10 volte di più e pecca in queste funzioni basilari!
Il firmware è aggiornato? Il film in quale formato lo hai fatto?
Cosa, il firmware? Lo metti su una penna USB e lanci l'installazione.
Si volevo dei consigli su dischi da 3.5 perché voglio inserire solo hard disk senza lettore ;)Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio