@larabari
prova a collegare TV e HT con solo cavo ottico senza hdmi...dovrebbe andare ed i risultatisono gli stessi
Visualizzazione Stampabile
@larabari
prova a collegare TV e HT con solo cavo ottico senza hdmi...dovrebbe andare ed i risultatisono gli stessi
ciao a tutti..ho notato che dopo aver impostato il ritardo audio a 80 (invece dei 100) dopo aver spento il tv e poi riacceso il ritardo era tornato a 100..è normale?..poi ho notato che personalizzando le impostazioni video della sorgente dove ho collegato un lettore blu-ray samsung questa impostazione viene salvata sì ma quando spengo e riaccendo mi trovo come modalità immagine "BD wise" e devo cambiarlo tutte le volte per mettere la mia impostazione..c'è un modo per lasciare le mie impostazioni come predefinite?..un'ultima domanda..è possibile che quando sono disponibili aggiornamenti di apps e/o firmware del tv compaia un avviso nello schermo?..se sì potete dirmi come si imposta?..grazie..saluti
Ciao,
si uso allshare, in pratica semplicemente premendo il tasto "Source" del telecomando, fra le sorgenti disponibili, oltre alle classiche HDMI, ecc, c'e' la sorgente DLNA Synology con la sua bella iconcina colorata :-) che una volta selezionata mi fa vedere foto/video/music che corrispondono appunto a tre directory speciali del NAS dove metto i file.
L'unica cosa che il DLNA server presente sul Synology (almeno il mio) non fa e' renderti visibile i file ISO che devi preventivamente "scompattare".
Questo NAS pur non essendo il top di gamma e nonostante sia piuttosto vecchio (modello del 2009) riesce a streammare e nel contempo c'ha un client T. e mulo attivi, nonche' gestire altre cosette (server iTunes, Surveillance, Samba shares, ecc...). Costicchia ma ne vale la pena. Synology e Qnap sono prodotti ottimi e continuamente aggiornati, uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto... e di roba elettronica ne ho comprata parecchia!
F.
in ogni sorgente puoi personalizzare la modalita' visiva,e a sua volta anche le impostazioni della modalità visiva(film,dinamica,tandard e naturale).Esempio...se in modalità film hai luminosità 30,in quella standard puoi averla a 50 e così per tutte le altre impostazioni.Quindi controlla che nella stessa sorgente usi sempre la stessa modalità,esempio film.In questo modo non dovresti avere problemi
Devo dire che mi rincuori parecchio! Io probabilmente prenderò il synology 412+, ultimo uscito..quindi in teoria dovrebbe essere ok!
Curiosità: il NAS lo colleghi direttamente al tv? Col cavo LAN o con l'usb? metterò anche un sintoamplificatore, dici che dovrei passare attraverso di lui col LAN e poi in hdmi alla tv?
Ho il router (integrato nel modem ADSL, come la maggior parte dei modem ADSL!) che collega in LAN (cablata) la TV, il NAS, il PC e il MySkyHD.
Te metti tutti i tuoi dispositivi in un unica LAN (utilizzando un router e/o uno switch), poi chi fa cosa lo decidi di volta in volta. Se il tuo sintoamplificatore e' in grado di accedere a un server DLNA e decodificare il file MKV che pesca da li', glielo fai fare, ma questo non preclude che anche la TV possa accedere direttamente al DLNA per esempio per vedere delle foto o ascoltare musica o talvolta per vedere filmati senza passare dal sintoampli.
Il cavo USB lascialo stare, usa la rete ethernet.
F.
Infatti era esattamente quello che pensavo di fare,volevo essere sicuro che il tv accettasse in ingresso i dati video anche tramite LAN..ora devo capire se per far sentire l'audio 5.1 devo,come credo,passare obbligatoriamente attraverso il sintoampli...che spettacolo sto samsung,mi fa fare proprio quello che voglio..:D
Sentire l'audio 5.1 attraverso i due altoparlanti della tv è dura...:D
Per la parte dlna ho postato le mie considerazioni al msg 1484 di questo forum.
quoto in pieno quanto ti ha scritto federico73
Si si lo so che è complicato..:-p la mia perplessità era riferita al capire se il sinto può o non può decodificare un mkv e spedire il video alla tv e l'audio 5.1 alle casse...
Riguardo il dlna mi pare di aver capito che, nel caso in cui allshare facesse le bizze o il NAS stentasse, devo cavarmela con applicativi terzi,tipo quel MiniDLNA...voglio sperare che il mio futuro NAS li supporti!;)
Utilizzando DLNA, il video viene letto nel NAS direttamente dalla TV, dove, se hai un amplificatore collegato tramite HDMI con supporto ARC alla TV, l'audio viene inviato e decodificato dall'ampli a seconda del tipo di codifica (Dolby Digital, DTS, o quel che sia...) se supportato dal tuo amplificatore.
Se invece hai un segnale proveniente da un player (PC, Popcorn, lettore DVD, ecc..), in quel caso puoi tramite il cavo HDMI, passare prima per l'ampli e poi da li automaticamente il video sempre tramite cavo HDMI passare il segnale alla TV, ma per la modalità DLNA è come detto sopra.
Nel NAS dovrebbe essere installato un server DLNA, forse bisognerà attivarlo come servizio, ma come ho riscontrato, a seconda del programma dlna utilizzato potresti avere (è improbabile...) o meno dei problemi.
E' uscito il firmware 1020.2, ma al momento non è possibile scaricarlo!!!!