che simpaticone:sofico:
per quelli ottusi come l'amico fritz
Se non ricordo male, quando lo accendi per la prima volta c'è una procedura guidata per la configurazione iniziale (test video, test audio, sintonizzazione canali, impostazione della modalità di connessione). Il tutto è comunque replicabile successivamente dal menù principale che è veramente intuitivo, nonostante le funzioni del tv siano molte.
Poi, con calma, vale la pena settare qualche preferenza video come suggerito nella prima pagina di questo forum, tenendo conto che il risultato finale dipende un po' dal modello e dall'ambiente in cui sta, essendo il pannello molto sensibile alla luminosità ambientale.
Per le altre impostazioni suggerisco di approfondire un po' la conoscenza consultando il manuale on-line (sito samsung), almeno per quelle che non risultano intuitive al volo... In ogni caso molte impostazioni hanno l'opzione reset che rimette tutto a livelli di fabbrica (che non sono il massimo per i nostri gusti, ma costituiscono un sicuro punto di ri-partenza).
Per me (che ho il UE46ES7000) è un gran televisore! Essendo in parte anche un computer con connessione al web occorre andarci piano con gli smanettamenti. In questo modo il pannello fa un tranquillo rodaggio e la resa migliora giorno per giorno.
L'aggiornamento del firmware via canale conviene farlo presto (primo o secondo giorno), così il fw recupera il gap di quei 2 o tre mesi da quando è uscito dalla fabbrica. Poi è prudente fare l'aggiornamento sempre un paio di giorni dopo l'uscita di una nuova versione, magari via USB (via canale vede solo il penultimo...)
Saluti
