Visualizzazione Stampabile
-
Appunto, 30 euro metro, per i puristi delle "corde" sono cavi da stendino,il buon roberto transaminasi mi pare sia approdato ai cardas che costano molto di più,e devo dire che ho il massimo rispetto per la sua metodologia di percorso .... per un impianto da 70000 euro ed oltre, a chi chiedi nei forum, ti dicono minimo minimo, per cavi di potenza, da 70/100 euro metro, se poi ci metti che i bespeco che usa Enzo per l'rca sono "corde di chitarra" ai voglia a parlare, gli atlas provati da me sono da 300 euro metro, una follia, eppure li comprano, va tutto bene il mercato gira e" l'omo campa".
@Nordata, oramai li ho dati via, ma in reltà alla mogliera non gli avevo neanche detto che stavo provando i cavi, ma semplicemente gli ho chiesto che cosa sentiva al passaggio del clik dell'amplificatore (ps ancora grazie) e le in romanesco mi disse "e allora? mi pare che alzi i bassi, che devo senti? ..io ho gli star e vivo sereno, se devo spendere millanta euro riparto dalle casse e poi con le elettroniche altro che cavi,ma cmq la sostanza che rimane e che sulle lunghe distanze e con molti ampere,l'importante sono gli awg a prescindere, lo ripeto, dal tipo di cavo, ciao
-
Questi giorni ho letto tantissime discussioni sulla costruzione dei cavi.. Ne ho anche intrecciato.. Però non ho ancora provato l'ascolto.. la cosa strana è che non sento differenza mentre una canzone è in riproduzione e arrotolo il cavo delle casse attorno alla mia mano.. Possibile che non noti una diminuzione di qualità stropicciando i cavi? Possibile che la maggior parte di questi problemi sia trascurabile e che più che in cavi convenga spendere nei componenti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mamo90
Possibile che non noti una diminuzione di qualità stropicciando i cavi?
perchè dovresti, forse perchè facendo fare delle curve strette al cavo gli elettroni devono rallentare altrimenti sbandano e vanno fuori strada? :D
Citazione:
Possibile che la maggior parte di questi problemi sia trascurabile e che più che in cavi convenga spendere nei componenti?
Possibile; prima, se vuoi e puoi spendere soldi in miglioramenti pensa ai diffusori, per primi, poi alle elettroniche, ma non trascurare comunque e sempre anche l'acustica ambientale, anche limitandoti ai minimi accorgimenti od interventi.
Ciao
-
Ho scritto che non lo noto... eppure essendo piattine rosse e nere dovrei avvertire subito una diminuzione di qualità.. invece niente... tutto uguale anche piegando e arrotolando i cavi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mamo90
essendo piattine rosse e nere dovrei avvertire subito una diminuzione di qualità
Fai una affermazione perentoria quindi saprai anche il motivo per cui "dovresti" sentire un differenza, mi puoi dire in base a cosa, quali fenomeni fisici, chimici, elettrochimici, elettrostatici o altro (escludiamo l'Oroscopo) questo dovrebbe avvenire?
Ti faccio un esempio: in un cavo schermato per uso a radiofrequenza è sconsigliabile far fare delle curve molto strette perchè c'è il rischio di variare la geometria del cavo con conseguente possibile variazione dell'impedenza, questo in Alta Frequenza può provocare degli effetti indesiderati quali onde stazionarie, perdite, riflessioni.
Ricordo però che qui stiamo parlando di Bassa Frequenza.
Ciao
-
Beh ma scusa si parla di trattamenti assurdi e poi non ci sono distorsioni udibili neppure stritolando i cavi....
-
Ti ho fatto proprio un esempio in cui far variare la struttura geometrica di un cavo può influire sul segnale.
In Bassa Frequnza a meno che il cavo non si interrompa completamente oppure vada in corto e pertanto non si ode più alcun segnale non c'è il rischio che ho indicato più su.
Se il cavo è multifilare e facendo una azione meccanica si tranciano quasi tutti i conduttori, lasciandone intatti ì, ad esempio, uno o due, si ridurrebbe la sezione aumentando così la resistività, forse questo potrebbe essere avvertito, ma bisognerebbe vedere di quanto, probabilmente non avvertibile ad orecchuio o molto difficilmente avvertibile.
Potrebbe variere la capacità, ma di quanto ed a che frequenza avverrebbe l'influenza? La Ft, ad esempio, da 1 MHz passerebbe magari a 500 KHz, e allora?
Il punto è questo: che variazioni avvengono?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mamo90
Ho scritto che non lo noto...
eppure essendo piattine rosse e nere dovrei avvertire subito
una diminuzione di qualità.. invece niente... t
utto uguale anche piegando e arrotolando i cavi
Forse se invece di maltrattare il cavo lo scuoiassi direttamente :D
avresti + variazioni sulla resa delle alte freq. dato che l'induttanza L e la C
variano di più che avvolgendo e piegando il cavo intero; infatti
se i cavi + (rosso) e - (nero) sono distanti, la C diminuisce e la L aumenta:
entrambe le cose portano ad una attenuazione delle alte freq. sui cavi di potenza,
e l'effetto inoltre si moltiplica per il numero dei metri.
Dipende dai gusti: + è lungo e + si sente il filtro sulle alte,
dato che aumenta la componente induttiva,
e, pur aumentando anche la capacitiva, c'è + taglio ( ovvero attenuazione )
delle alte freq., mentre i bassi dovrebbero rimanere gli stessi;
cmq sono differenze molto piccole e spostate verso le altissime
(e forse almeno x me ormai inudibili) freq..... :cry: (meno di 0,1 dB intorno ai 10 KHz)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
scusa ma tu perche' non fai la prova a stella ,
cosi' descrivi la differenza udita
Per ora ho misurato le capacità su ca 10 m, per avere + precisione:
QUADRIPOLARE con collegamento fili a star: C = 220 pF/m
QUADRIPOLARE con collegamento adiacenti:C = 125 pF/m
+ altri tipi di cavo:
CAVO |
AWG |
Ø mm |
r mm |
S mmq |
L m |
C pF |
pF/m |
|
NOTE |
QUADRIP. star |
15 |
1,45 |
0,73 |
1,65 |
10,4 |
2290 |
220 |
|
collegato a fili star |
QUADRIP. ad |
15 |
1,45 |
0,73 |
1,65 |
10,4 |
1300 |
125 |
|
colleg. fili adiacenti |
BIPOLARE |
15 |
1,45 |
0,73 |
1,65 |
10,4 |
830 |
80 |
|
solo 2 fili in guaina quadr. |
GRIGIO |
13 |
1,83 |
0,92 |
2,63 |
7,7 |
548 |
71 |
|
piattina grigia |
2 INTRECCIATI |
15 |
1,45 |
0,73 |
1,65 |
10,4 |
510 |
49 |
|
rosso-nero in aria |
Prime impressioni d'ascolto: prendendo soprattutto
il I e l'ultimo tipo di cavo (casi estremi) mi sembra già di notare
differenze sulle medio alte, - presenti con le capacità + basse...
--- continua --- :p
-
Un paio di chiarimenti:
- l'Induttanza è espressa in Henry, milliHenry, microHenry?
- dici che la misura è stata fatta su cavi di 10 m. ca., guardando, ad esempio, i risultati degli utlimi due in basso, leggo: C pf (suppongo conmplessiva) 548 in un caso e 525 nell'altro, a fianco leggo pf/m 71 e 75.
Se fosse su 10 m. quella totale dovrebbe essere intornoi oltre i 700 pF, come mai queste notevoli discrepanze?
Ultima cosa, che strumentazione hai usato, ossia con che tolleranza e precisione, visti i valori in gioco suppongo sia stata di qualità e specifica, non certo il solito tester, i valori rappresentano la media su quante misure?
Ciao
-
@Piep
Ma il valore ideale e' quello dello star o quello a coppie adiacenti?
La C quanto dovrebbe essere su una distanza di 8,5 mt con cavo 4x2,5 mm? Meglio star o ad?
-
Scusate i copincolla...
- L è la lunghezza, infatti c'è m: da 7,7 a 10,4 m
- l' induttanza non è... espressa: per misurarla mi sto attrezzando...
- solito tester + un capacimetro dedicato, da 30 € + 50 € ;
- valori mediati su una decina di misure, invertendo i terminali
- @ toni: bisogna ascoltare, gli ideali ormai l'ho perduti...:( : ciò che va bene x te, ecc
- a occhio: aumentando la sez aumenta la C e la L dovrebbe diminuire un po'
- cmq con il colleg a STAR vs ADIAC., la C è quasi doppia e la L, penso , molto minore
- chi prova a misurare l'induttanza...? domani vado al mare... :D
interessante >>>http://www.avmagazine.it/forum/83-accessori-audio-e-video/230432-
cavi-di-potenza-e-di-segnale-per-chi-cerca-di-migliorare-il-proprio-impianto
-
Gente buongiorno e buon anno!
Vi scrivo per chiedere un vostro parere: devo cablare i miei surround (delle casse slim Energy audio Take 2) poste su stand dalla parte opposta rispetti ai miei finali. Volendo evitare di avere cavi in vista, non ho altre soluzioni che far passare i cavi di potenza all'interno dei corrugati esistenti, condividendo per un tratto il corrugato occupato dalla mia antenna TV e, per la maggior parte del restante tragitto, il corrugato del mio impianto telefonico dismesso.
La lunghezza totale da percorrere la ho stimata intorno ai 25 metri (devo fare un percorso un po' tortuoso e lungo nonostante la distanza tra finali e diffusori sia di circa tre metri) e nel primo tratto di corrugato non ho a disposizione molto spazio, pertanto non posso andare oltre, a fatica, ad una sezione di cavo di 2.5mmq (sinceramente potendo preferirei stare un po' sotto per non dover smadonnare troppo....).
Mi stavo domandando se fosse possibile utilizzare con buoni risultati dei cavi N07VK dalla sezione di 1.5/2.00 (esiste?) mmq ottenendo buoni risultati o se esistessero altre alternative economiche a dei semplici cavi audio 2x1.5 mmq.
Ci tengo a precisare che i diffusori in oggetto saranno alimentati da dei finali i quali erogano una potenza di 80 W su 8 ohm.
Grazie mille
-
Poichè non hai altre soluzioni direi che l'unica è quella di usare dei cavi con la sezione più grande che puoi, van bene anche i "normali" cavi elettrici, almeno da 2x1,5 (maggiore sarebbe meglio), senza stare a pensarci troppo su (dopo tutto sono i surround).
-
Si, appunto: essendo i surruond e non volendo assolutamente cavi in vista, penso che possa essere una soluzione passabile.
In ogni modo la normale cordicella da elettricisti (nonchè appunto cavo N07VK) posandone ovviamente 4 da almeno 1.5 può essere una soluzione accettabile.
Grazie mille