Sono rimasto molto positivamente colpito dalla qualità dell'immagine restituita da Netflix (Alice attraverso lo specchio), tra l'altro ancora con abbonamento HD (non 4k). Immagini visibilmente più corpose e compatte rispetto alla ps3
Visualizzazione Stampabile
Sono rimasto molto positivamente colpito dalla qualità dell'immagine restituita da Netflix (Alice attraverso lo specchio), tra l'altro ancora con abbonamento HD (non 4k). Immagini visibilmente più corpose e compatte rispetto alla ps3
E come scaler come lavora? adesso uso l'app interna dell'ez 950 collegato al nas.... siamo agli stessi livelli?
Tempo addietro qualcuno diceva che i panasonic avessero qualche difficoltà coi file multimediali, qualcuno ha fatto prove in merito?
Considerati i tempi biblici della distribuzione ufficiale Panasonic, avendo trovato un UB820 disponibile su uno store online, non ho resistito e l'ho ordinato. Dovrebbe arrivarmi lunedi prossimo.
mi iscrivo essendo interessato all'acquisto!!
ma a parte Netflix, che altri canali in streaming si possono utilizzare con il dp-ub 820? Amazon Prime video potrebbe non essere implementato?
Esatto Amazon difficilmente ci sarà
In Germania è disponibile, venduto e spedito da Amazon:
https://www.amazon.de/gp/product/B07...KR8XB7XF&psc=1
Qualcuno sa se legge i verbatim XL da 100 gb? cioè questi:
https://www.amazon.it/Verbatim-Super...erbatim+100+gb
Cari tutti,
mi è arrivato il lettore in questione e devo dire che, per quel poco che ho avuto finora modo di provarlo, si comporta egregiamente.
é piuttosto silenzioso e veloce nel caricare i dischi. Lo tengo collegato all'OLED A1 di Sony e la qualità di immagine è altissima, anche con i vecchi DVD. Non so dirvi per l'audio in quanto per adesso ascolto sempre tramite la tv Sony, quindi una ciofega.
Netflix funziona e si vede da Dio, meglio che utilizzando l'app integrata della TV. Volendo, per i contenuti in streaming come Netflix, l'820 effettua una conversione da SDR ad HDR (ancora non ho capito se mi piace di più o no). Per i dischi, invece, il materiale in SDR rimane in SDR.
I contenuti DolbyVision su Netflix vengono riprodotti come normale HDR, forse un futuro aggiornamento firmware abiliterà la cosa.
Di YouTube ancora nessuna traccia.
Il menu è intuitivo e abbastanza completo. Permette anche di selezionare la tecnologia del pannello (OLED o LCD) per adeguare l'HDR in base alla luminosità di picco della tv.
Una cosa che non mi piace è invece che non riesco a selezionare la risoluzione di uscita in quella nativa del contenuto riprodotto. Mi spiego meglio: se imposto su "Automatico" tutti i contenuti vengono inviati alla TV in risoluzione 4K (dai dvd ai BD-uhd); se invece imposto una risoluzione di uscita inferiore (1080p o 575p) allora tutti i contenuti (anche quelli 4k!) vengono inviati a quella risoluzione. In pratica effettua sempre un upscaling o un downscaling. Diversamente, bisognerebbe sempre cambiare risoluzione dal menu generale, prima di riprodurre un disco, a seconda che si tratti di dvd, bd, bd-uhd. Ciò rende alquanto scomodo voler utilizzare un processore video esterno o quello di cui è dotata la TV. Ad ogni modo mi sembra che il processore del Pana si comporti davvero bene e non sento la necessità di ricorrere all'elettronica della TV.
Prossimamente procederò alla calibrazione con sonda e poi vi dirò in modo più preciso le mie considerazioni.
Quindi per ora all'appello mancano DolbyVision e App Amazon.... io lo comprerò di sicuro ma non prima che esca un firmware completo.
Comunque non so se avete visto ma sul sito è uscito un nuovo lettore.... il DMR-UBT1