Visualizzazione Stampabile
-
visto che non ho ricevuto risposta nel topic del popcorn a 400 provo qui....
Ragazzi ho un problema.... in pratica quando si avvia o apro il wall, vado in serie tv e non me ne riconosce due su 4. La cosa strana è che se vado per esempio su "appena caricati", sul menu di sinsitra li vede..... inoltre se uso dal mio note 3 la app nmj pwr sfogliare i film e le serie tv.... li li vede anche li!!! Tutti e 4, col telecomando invece nn ne vuole sapere. Che puo essere???
-
Credete che gli H265 si riusciranno a riprodurre sul 410 con un futuro firmware? Ho poi un problema con le ISO SACD, o non partono o (con miles davis) si avviano a velocità molto maggiore.....sbaglio qualcosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fufa
Qualche domandina:
1) Il cavo HDMI in dotazione quanto è lungo?!?!
2) Il manulae in pdf Italiano si trova?? Sul sito del popcorn hour su downloads non c'è l'A-410 ma l'A-400 e gli altri prodotti. Come mai??
3) Nel caso non installi l'HD interno al popcorn (ho un NAS) va bene una penna usb da 4 Gb per le locandine e metadati di film e musica?!?
Qualcuno sa darmi informazioni per favore??
-
Salve a tutti,
Di recente ho acquistato un sintoamplificatore moderno (capace che mi da accesso alle codifiche HD dolby e DTS) ma purtroppo il mio attuale lettore multimediale ( strumento principale che uso per guardarmi i film) non fa il passthrow dei flussi DTS ma solo DD.
Stavo quindi pensando di acquistare questo prodotto.
Mi confermate che il 410 fa il passtrough via HDMI di tutte le codifiche audio HD? sul manuale che mi sono scadicato citano solo DTS, ma credo sia un errore di stampa....
Ilario
-
Ciao ragazzi siccome stò valutando l'acquisto di questo player volevo sapere se legge nativamente i file dsd(compresi quelli in 5.1 ovviamente), praticamente i sacd per intenderci.Interessa anche a me che faccia il passtrought in hdmi ma immagino lo faccia sicuramente.Inoltre volevo sapere se legge i file direttamente dalla rete senza dover installare programmi dlna ecc...
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Ciao ragazzi siccome stò valutando l'acquisto di questo player volevo sapere se legge nativamente i file dsd(compresi quelli in 5.1 ovviamente), praticamente i sacd per intenderci.Interessa anche a me che faccia il passtrought in hdmi ma immagino lo faccia sicuramente.Inoltre volevo sapere se legge i file direttamente dalla rete senza dover install..........[CUT]
Dovrebbe leggere anche dsd
Direct Stream Digital
Grazie al supporto dei codec DSD Popcorn Hour A-410 ha una qualità sonora migliore di quella dei CD audio!
DSD memorizza musica in 1-bit e ha una frequenza di campionamento di 2.8224Mhz che è 64 volte la frequenza di campionamento dei CD audio di 44,1 kHz.
Senza aggiungere costosi DAC o altri equipaggiamenti, Popcorn Hour A-410 è tutto ciò di cui hai bisogno per avere un'elevata qualità audio e video.
Basta creare condivisioni in samba o altro , per leggere file via rete LAN .
È più consigliabile !
-
Avevo letto quella cosa dei dsd ma ne vorrei essere certo perchè nel manuale nei formati audio il dsd non c'è.
Questi ci sono
AAC, M4A, MPEG audio (MP1, MP2, MP3, MPA), WAV, WMA,
FLAC, OGG, APE, TTA
-
Da quello che ho capito , legge più di quello che c'è scritto .
Ma qualche buon anima che possiede il 410 ti potrebbe levare ogni dubbio . Ho il 400 !!!
Per le condivisioni di rete ti posso aiutare anch'io , quando , se , ci sarà il momento .
-
Ho da poco il 410 e da Blue Coast Records ho scaricato questi due files:
Keith Greeninger, Chris Kee & Brain - Jimmy And The Crows - 2.8MHz-DSF.dsf
Keith Greeninger, Chris Kee & Brain - Jimmy And The Crows - 5.6MHz-DSF.dsf
li ho ascoltati sul TV e si sentivano, ho dovuto alzare di molto il volume; altro non saprei dirti perché per ora non ho impianto audio funzionante.
-
Buongiorno a tutti,
l'anno scorso avevo acquistato il PCH A400 (premetto che ho tutto su NAS e quindi riproduco in streaming tramite LAN cablata Gigabit) ma mi dissero che i problemi di lentezza, blocchi e "rotella che gira" (una sorta di caching) erano dovuti alla poca maturazione del firmware e ad una modifica SDK da venire. Me ne sono liberato dopo un paio di mesi, stufo di aspettare firmware che non risolvevano, in particolare per ISO BD ed ISO 3D.
L'ho ricomprato ad inizio 2014: stessa identica situazione dell'anno scorso - forse solo modesti miglioramenti - nonostante quasi tutti gli utenti dichiarassero di non avere alcun problema di riproduzione in streaming di file ENORMI (40-45 GB).
Mi domando se questo A410 ha un firmware più evoluto (pur se stesso chipset) oppure se magari grazie anche a più RAM abbia davvero superato tali limitazioni di networking.
Con il Dune attualmente non ho alcun tipo di problema in tal senso ma vorrei il telecomando retroilluminato e le locandine automatiche.
grazie anticipatamente :)
-
Visto che il 99% dei possessori conferma che il 400 va benissimo in streaming (BD,ISO 3D )
Ho l'impressione che quel 1% ha problemi sulla rete LAN .
Il 410 ha 1 gb di ram , anche il DAC . Per il resto è identico al 400 , anche il firmware prima viene svilupato sul 400 , poi viene fatto qualche piccola modifica per il 410 .
Dovrebbe essere meglio del 400 , ma non ti aspettare una rivoluzione .
-
chiarissimo grazie, ok rimango col dune per ora
-
Ma si !
Se non ti interessa la qualità video migliore del PCH , il DAC per la liquida , la gestione locandine , direi che basta anche un WD da qualche decina di euro .
-
oggi ho acceso il pch e.... sorpresa SCHERMO VERDE nessun accesso tranne telecomendo, ho provato anche a spegnere e premere il tasto delete, una volta riacceso sempre tutto lo schermo verde. Dall'app nmj sembra funzionare correttamente, film e musica si vedono e sentono correttamente, che può essere successo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Ma si !
Se non ti interessa la qualità video migliore del PCH , il DAC per la liquida , la gestione locandine , direi che basta anche un WD da qualche decina di euro .
bè adesso non esageriamo...i media player con chip realtek non mi convincono: il DAC ce l'ho dedicato, le locandine le gestisco con yaDIS, la qualità video migliore del PCH è tutta da dimostrare (li ho avuti entrambi affiancati e praticamente non si percepisce, visto che il VXP se non ricordo male è stato castrato dalla stessa syabas)...per il resto il Dune è più fluido e più veloce. Mi spiace solo per il telecomando che non è retroilluminato. Mi pare che Syabas i livelli del C200 non li abbia più neanche sfiorati e la qualità sia calata nell'ultimo biennio, con bachi firmware agghiaccianti per oltre 1 anno solo per uscire prima degli altri con i nuovi chip :rolleyes: