• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio sinto amplificatore

Non dico che non sono buone jbj25! :) Intendo che, per fargli suonare per la tua impressione due volte più forte, hai bisogno di ben dieci volte più potenza! Voglio dire che un amplificatore di 150W anziché 100W non fa una differenza enorme. Chi vuole sentire chiaramente più potenza, deve cambiare le casse, casse con una sensibilità più alta. Le tue casse non sono disegnate per suonare forte e quindi non suoneranno mai forte neanche con un amplificatore molto potente (perché prima che eroga tutta 'sta potenza, le casse si bruciano!). Tu hai detto di essere contento con le casse adesso quindi vanno bene.
 
signori!
voi avete l'obbligo morale di aiutarmi
ho comprato due gg fa un sony 47w807 e allego foto per chiarirvi
ZCwmkmFl.jpg

bene,
sulla base di quella foto e dato che sto leggendo mille vostre discussioni vorrei avvicinarmi al mondo ht in maniera graduale. nel riflesso della foto si vede il divano. sono a 2,60 mt dalla tv. non so se prendere una mensola e piazzarci eventuale sinto o ritagliare una parte e piazzarci il sub. datemi per favore tre soluzioni con sinto non eccessivamente caro ed eventuali nr di casse..perche se guardate bene 5 milioni di casse ci stanno un po strettina. preferirei da scaffale perche non ho lo spazio ai lati della tv. voi siete geni in questo. aiutatemi. ho visto barre, sinto, impianti 2.1, offerte e quant'altro. mi servono sigle, costi, logistica.
mi piacciono i film..i film seri fatti seri e che si vedono seri! per lo piu mkv
e poi gioco a black ops II e se ho preso qst tv è solo per l'imput lag nonostante ho letto che non siete contentissimi di qst tv
 
Ultima modifica:
Un caso tipico tipico per un sound projector: se tu monti le casse frontali non puoi nemmeno aprire l'entrata per il balcone...:D Inoltre hai montato il TV molto basso, quasi non c'è spazio per sintoamplificatore, casse e sub! Quindi consiglio un sound projector e per essere preciso lo YSP-3300. Larghezza 8 centimetri in meno rispetto allo schermo, sub wireless da nascondere dove vuoi (steso sotto la mensola a destra, in piedi dietro o a fianco al divano, NON a sinistra perché c'è il termosifone). Da montare direttamente alla parete sotto il TV senza mensola. Potrai collegare le tue fonti come game computer, Blu-ray ecc. direttamente in HDMI al sound projector, l'HDMI-out con ARC acceso colleghi direttamente al Sony. Buon divertimento!
 
grazie!. il tv l ho montato basso perchè sono dell'opinione che bisogna vedere le immagini all'altezza della seduta e leggermente piu basso per non affaticare collo e la mia povera schiena. cacchio 900 euri! na robina piu economica?
 
Dovresti invece montare le casse o il sound projector all'altezza dell'orecchio e lo schermo appena sopra... ;)

Per 900 euro non è facile trovare un buon sintoamplificatore come quello di cui si sta parlando adesso e qualche cassa piccola, ecco perché pensavo YSP-3300 era nella tua strada e di non andare troppo OT. Più economico è YSP-2200, però subwoofer non è wireless e quindi va montato o a terra sotto il TV o sotto la mensola a destra.
 
tony se acquistassi anche questi cosi da ampliare il mio 5.1 diventando cosi un 7.1
http://www.eprice.it/casse-e-diffus...dium=cpc&utm_campaign=Diffusori+Home+Theather

il probelam e che avendo solo una perete frontale e una posteriore dove potrei metterle?possono stare attaccate alle posteriori?davanti vicino alle anteriori?
ps ma un 7.1 dovrebbe dividere la potenza su 7 satelliti giusto?se lo usco con 5 satelliti la potenza sara divisa su 5 satelliti quindi sara maggiore?
 
Dritto dal manuale di RX-V773:

Config 7.1 backsurround.jpg
attachment.php

Il classico 7.1 con le casse BACKSURROUND, da montare alla parete posteriore. Vantaggio è che alcuni film blu-ray sono masterizzati in 7.1 con backsurround.

Config 7.1 presence.jpg
attachment.php

Il 7.1 che sfrutta meglio il CinemaDSP3D di RX-V773: con le casse PRESENCE, da montare alla parete posteriore in alto. Nonostante non esiste materiale (su blu-ray masterizzato) con le casse PRESENCE, io preferisco questa configurazione e l'ho dimostrato in ogni demo che ho fatto negli anni passati. Ho messo "blu-ray" tra parentesi perché l'ultima registrazione di Hans Zimmer l'ha fatta insieme con la DTS in una configurazione 11.1 con lay-out identico a quello di Yamaha, con le casse PRESENCE in alto come Yamaha le propone da tanti anni ormail...

Quindi jbj25 puoi scegliere una di queste configurazioni quando espandi il tuo sistema.

La differenza di "watt al canale" non è molto grande fra 5 e 7 casse, perché raramente hanno bisogno di tutta la potenza dei sette amplificatori contemporaneamente. Soprattutto se usi le casse come PRESENCE hanno bisogno di poca potenza perché il signale consiste maggiormente di frequenze medie/alte.
 
Ultima modifica:
considera una cosa anche se le mettessi anteriormente sarebbe meglio perche a quel punto le anteriori sarebbero circa 30 cm piu avanti e le altre 2 a parete
ps una curiosita le 2 casse aggiuntive sono casse normali?esempio se prendessi altre 2 casse uguali a 2 di quelle 4 che ho dell harman kardon s7(escluso il centrale) andrebbero bene?
un altra cosa il mio kit e l s7 prendendo ad esempio 2 casse s9 o s11 andrebbero bene uguALI
ho trovato quste per farlo diventare un 7.1 che dite?
http://www.amazon.it/dp/B004HHOO2C/
da abbinare al kit s7
 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda: ma perchè vuoi a tutti i costi usarlo in 7.1??? anche se ci sono solo 5 diffusori, l'amplificatore si autotara da solo, quindi funziona perfettamente in 5.1 al massimo valuta la possibiltà di usare una coppia di diffurai frontali biamplificati e sfrutti la biamp per i frontali...

@ Tony NL : ho connesso alla mia rete domestica il v775 ed è uno spettacolo, scaricato l'app sul mio galaxy s2 e lo comando con quello, oltre ad inviargli tutti i file audio che contiene (e li trasforma da scarsi in eccelenti file) stessa cosa il mio pc fisso....l'amplificatore lo usa come enorme juke box, ora devo capire come fargli prelevare i file video...domanda sciocca, ma gli ampli vanno rodati?? ho notato che oramai sono un 30 ore che viene usato e aumentando il volume comicia ad erogare più potenza e sciogliersi un pò...in modalità stereo (2.1 però visto le jbl le ho settate in small e quindi attiva il sub) a -25db comincia a cambiare faccia, eroga molta potenza in più e migliora la musicalità ,restituisce un suono migliore che a bassi volumi...sempre più soddisfatto dell'acquisto
 
jbj25 sono d'accordo con la domanda di albe76, perché non prima suonare un po' in 5.1 e poi vedere se vuoi aggiungere più delle stesse casse o cambiarle proprio, vai con calma non serve decidere ORA.

albe76 purtroppo la attuale generazione di sintoamplificatori Yamaha non supporta i file video, ti servirà un lettore Blu-ray come per esempio BD-S673 per vedere i filmini (anche .mkv in hd!) dalla rete, o direttamente un computer con uscita HDMI collegato a RX-V775.

Per quanto riguarda il rodare di un amplificatore, non ci credevo tanto però ultimamente ho l'idea che qualcosa cambia dopo alcune decinaia di ore, può essere soggettivo, non ho prove tecniche, ma per la sicurezza lo faccio lo stesso. A questo punto consiglio anche di rifare YPAO dopo 50-100 ore di "vita", sicuramente male non porterà! :) Sei sicuro che non sono le casse che sono rodate meglio adesso, o le tieni già da un bel po'?

Dopo l'app ti faccio divertirti ancora di più: fai un po' di network management. Apri il router del tuo sistema e cerca se hai un'opzione per dare in DHCP, sempre lo stesso IP-address all'amplificatore (per esempio Netgear ha questa possibilità nei modelli più avanzati). Indipendentemente se l'hai fatto o no, cerca di capire qual è l'indirizzo IP dell'amplificatore, per esempio 192.168.1.5. Apri su qualsiasi computer nella stessa rete dell'amp un qualsiasi browser per internet e digiti come URL l'indirizzo di RX-V775. Ti apre un menu di controllo dell'amplificatore dove puoi cambiare volume, fonte e DSP-program, ma anche il brano che sta suonando dalla rete per sempio, o internetradio station! Molto utile quando stai lavorando e i tuoi figli alzano troppo il volume, senza urlare o lasciare la scrivania tu abbassi il volume subito. Se vuoi andare oltre ancora prova questo (non so se funziona su RX-V775 perché non l'ho provato in persona ancora, sui modelli AVENTAGE va): metti come URL l'indirizzo di RX-V775 seguito da "/setup", per esempio "192.168.1.5/setup", forse adesso puoi controllare quasi tutti gli aspetti dell'amplificatore direttamente dal computer. Prova e fammi sapere! :)
 
Ultima modifica:
Grazie Tony, provero a rifare la calibrazione ypao tra una 20ina di ore o più (rieseguirò l' 8 punti, ma prima annoto i parametri attuali) per vedere se la macchina trova variazioni...
può anche essere che i diffusori si stiano rirodando??? ma è da un anno che li ho, anche se usati poco ma un 2-300 ore li hanno, forse prima erano troppo per i pochi watt del htr 6040 e ora il nuovo sinto lo stà facendo muovere a dovere, sono queste :http://eu.jbl.com/jbl_product_detail_eu/loft-40.html...comunque adesso sprigionano musica, prima solo suoni..ovviamte come hai detto stiamo parlando di 2 macchine competamente diverse anche se della stessa casa..
per il network managing ho gia fatto come dici, per connetere il sinto via cavo con una powerline al modem router di casa (e questo a sua volta connesso via wifi con il pc fisso, portatile, mac, tablet e smartphone) cablato con rete protetta wps..
come detto ho installato sul galaxy s2 l'app yamaha per il controllo del sinto e il giochino funziona magnificamente dato che controllo in tutto e per tutto il sinto con una bellissima interfaccia grafica, ah ovviamete grazie la soffiata dell'indirizzo IP il quale mi appare sempre in bella vista sulla schermata del mio smarphone, quinse se faccio come dici tu lo controllo da pc??anche se paradossalmente in questo momento mi trovassi in australia????
mhm interessante adesso provo..................fatta la prova, si funziona molto bello, addirittura dal mio macmini in ufficio...browswer inserito indirizzo IP e appare schermata di controllo e schermata set up con tutti i vari sottomen'u!!! ma ti consiglio pure l'app AV Controller di Yamaha che trovi su play store di android, quello controlla in tutto e per tutto il sinto, testato personalmete e se funziona col mio piccolo 775 figuriamci con gli aventage..prova anche tu:D:)

P.s. ecco l'app: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.yamaha.av.avcontroller&hl=it

pp.s.

se connetto direttamente via hdmi alla porta pc, il mio mac mini o un htpc o un portatile, carico di file video (dvx, mkv e vari) me li trasmette alla tv e fà pure l'upscaling vero?? arriva anche l'audio in multicanale via hdmi dal pc al sinto?
altra cosa sempre a sinto spento posso usare il passtrough per usare la tv come monitor per il mac, o devo collegare direttamente il mac a tv via hdmi e tv via ottico al sinto per l'audio, grazie.
 
Ultima modifica:
ok allora per il momento mettere solo le 5 casse piu il 775 o il 675 che per l usa che ne dovro fare basta e avanza..........xbox one e tv.............al massimo un po di musica con pennetta usb.............quindi credo che basti il 675 non pensate?alla fine colleghere il tv all ampli tramite ottico e tutto il resto al tv sony...........e al max una usb per la musica all ampli che cmq usero di rado.................
 
Se hai una tv che supporta arc e cec, la connetti al sinto solo con il cavo hdmi, possibilmente 1.4 (io ho preso un econicissimo lindy 1.4 e funziona perfettamente) e l'xbox al sinto sempre hdmi.
Per i giochetti elencati sopra, si fanno pure con il 675;) trai due pressapoco si equivalgono, io ho scelto il fratello maggiore per le uscite pre, il frontale il alluminio, le 2 manopolone, le 2 uscite hdmi e qualche altra features che nemmeno ricordo...e poi perchè è il più grosso della linea "economica"
Mi sembra che a livello di componentistica interna siano simili ma Tony o gli altri spiegheranno meglio le differenze.
 
ok pero mi hanno consigliato di collegare il tv ampli tramite ottico e basta e poi la console al tv....perche l ottico e migliore dell arc almeno cosi mi hanno detto
 
se connetto direttamente via hdmi alla porta pc, il mio mac mini o un htpc o un portatile, carico di file video (dvx, mkv e vari) me li trasmette alla tv e fà pure l'upscaling vero?? arriva anche l'audio in multicanale via hdmi dal pc al sinto?
altra cosa sempre a sinto spento posso usare il passtrough per usare la tv come monitor per il mac, o devo collegare direttamente il mac a tv via hdmi e tv via ottico al sinto per l'audio, grazie.

MiniMac in HDMI: sì, trasmette video e audio multich, RX-V775 fa upscaling. In Standby Through puoi usare infatti il TV come monitor per il mac, senza collegare il cavo ottico perché con RX-V775 spento passa anche l'audio che sentirai in stereo dal TV.

ok allora per il momento mettere solo le 5 casse piu il 775 o il 675 che per l usa che ne dovro fare basta e avanza..........xbox one e tv.............al massimo un po di musica con pennetta usb.............quindi credo che basti il 675 non pensate?alla fine colleghere il tv all ampli tramite ottico e tutto il resto al tv sony...........e al max un..........[CUT]

Un punto che albe76 non ha menzionato è il YPAO in multipoint che io trovo già la giustifica per i 100 euro in più, figurati tutte le altre cose. Sì, "basta" un 675, ma 775 offre molto di più per pochi soldi in più.

ok pero mi hanno consigliato di collegare il tv ampli tramite ottico e basta e poi la console al tv....perche l ottico e migliore dell arc almeno cosi mi hanno detto

Ma chi ti ha detto che un cavo ottico è meglio di ARC? Se ARC funziona senza interruzioni, un cavo ottico è niente meno che uno spreco di soldi.
 
Ottimo grazie Tony.
@jbj25 l'arc è audio return channel, la parte video io da ignorante credo che l'hdmi si comporti nulla più che come la vecchia scarct, quindi segnale video si in ingresso che in uscita...l'amplificatore fà passtrough di tutto, sia audio che video.
 
sto andando nel pallone..............allora
tv ampli con arc e xbox one ampli con hdmi................attivo l arc sull ampli e quando accendo il tv che sorgente devo attivare?
 
Così configurato se accendi la tv l'ampli si accende in automatico e seleziona tv come sorgente e ascolti l'audio dei programmi attraverso le casse, se selezioni la sorgente della xbox con ampli acceso vedi le immagini sulla tv e senti l'audio sulle casse dell'ampli, semplice semplice..è più difficile a dirsi che a farsi, tranquillo
 
Top