Perfetto. Questo mi interessa perchè sarà l'uso che dovrò farne anch'io.
Visualizzazione Stampabile
Pasquale per certi versi e' la stessa cosa se parliamo di vinile e CD......il vinile rimane imbattuto per gli audiofili perche mantiene intatto il "rumore di fondo" (che contiene tutto il messaggio sonoro dell'ambienza) inciso sul disco, parte del quale si perde nel passaggio al digitale (CD) per via dei filtri e delle compressioni. Il suono ne guadagna in pulizia ma ne perde in "respiro".
Il mercato audiofilo impone prodotti dal costo esorbitante e non ne sono esclusi i DAC ed i cavi digitali....appena si intravede una fonte di guadagno cominciano a uscire i cavi con guaina sexy e bagni in oro e i prodotti da migliaia di euro.
Ovvio che differenze sulla resa finale ci saranno sicuramente ma è un pò come accade con i CDP quindi niente di nuovo.
Il DAC per me non è nato per sostituire il CDP ma per poter usufruire della musica liquida da HD esterni o PC....con tutto ciò che ne consegue.
Da quello che leggo in giro meccanica+DAC sembra essere la soluzione che dà maggiori soddisfazioni.
Mah....:rolleyes: questa non mi sento di sottoscriverla. I dac esistevano da ben prima dell'avvento della musica liquida. Quindi non sono nati per quello. E comunque, secondo me, ha un senso anche usarli per far fare un salto di qualità al proprio cd player integrato.
Max ma il vinile e' analogico ... ripeto a.n.a.l.o.g.i.c.o. ... e ci sta sicuramente quanto dici (rumore di fondo che contiene armoniche di ambienza che si perdono se ... etc...) ... il CD e' digitale ... ripeto d.i.g.i.t.a.l.e. ... e a meno che la 'meccanica del CDP' non inserisca di suo del rumore di fondo che (chissa' per quale miracolo tecnico) riproduce ( o stima) l'ambienza .... :rolleyes:
@Lele: mi tocca insistere TESTARDAMENTE perche' secondo me non e' corretto affermare che il DAC-7 'suona divinamente' e poi affermare che 'CDP Exposure2010 suona meglio (o con maggiore ambienza) del DAC-7' .... questa doppia affermazione si chiama contradictio in terminis .... insomma se e' vera la prima e' falsa la seconda oppure la verita' acustica e' un'altra ....
Aspettiamo (almeno io, scubi ed enricon) prove inconfutabili ... oppure che lo porti da me :p:p
Enrikon il DAC esiste da sempre per poter convertire il segnale Digitale in Analogico prima di darlo in pasto all'amplificatore....io intendevo i DAC esterni di qualità superiore a quelli interni del CDP.
Pasquale e te l'ho detto prima....dall'analogico del vinile (che ha tutto il messaggio inciso) al passaggio al digitale (CD) parte di quelle piccole informazioni di fondo si perdono a causa dei filtri e della compressione (e solo pochi lettori costosi riescono a restituire tutto quello che è rimasto).
Se il messaggio sonoro fosse stato identico a quello inciso nel vinile ora quest'ultimo lo si troverebbe solo nei musei in teche di vetro ;)
Se lo stesso messaggio sonoro filtrato nel CD lo andiamo a "lavorare" ancora (ripping e trasporto via cavo) si perde pure quel poco che era rimasto. Il suono diventa sempra più pulito e sintetico ma va bene per sentirsi i Pink Floyd o gli Alan Person Project o J.M. Jarrè non il tuo caro Concerto Barocco dove la propagazione e la decadenza nell'aria del suono dello strumento è parte integrante dell'evento sonoro, quella porzione di aria intorno allo strumento deve essere incisa nel disco e non ripulita nel contorno. Ed è quello che accade con il ripping e l'upsampling.
Discorso diverso se il master o l'incisione è già ad alta risoluzione (come ad esempio per i SACD) dove, in teoria, dovrebbe esserci qualcosina in più (ariosità) e qualcosina in meno (compressione e filtraggio).
Pas ennesima volta STO COMPARANDO LE DUE ELETTRONICHE PER RESA FINALE ovvero metto il mio bel dischetto nel CDP e sento come rende, poi lo stesso CD viene rippato, poi scarico il 24/96 e traggo le mie conclusioni, tu invece stai parlando di una suona meglio o peggio dell'altra? non ne veniamo a capo :rolleyes:
co ste prove che barba! :D se già ti ho detto che devo portarlo da te allora tanto vale che ti renda conto con le tue recchie ok?
Mah...c'è chi giura che le bobine "suonano" in maniera eccezionale...pero' stanno nei musei(o quasi).
Pasquale, intima a Lele di portare l'armamentario da te...non devi invitarlo.:D
Inoltre, senza nulla togliere a catt, mi piacerebbe che il "piano" fosse suonato a 4 mani...non solo quelle di catt.
In sintesi...un ascolto fatto a casa di pasquale sarebbe più significativo(solo perché lele e' innamorato e non obiettivo).:D
Ho capito :D e io ti ripeto che i dac esterni (di qualità superiore a quelli integrati, ovvio, sennò cosa li avrebbero prodotti a fare?) esistevano già 20 anni fa. Ora, immaginati di tornare indietro nel tempo, ai primi anni '90, e prova a parlare con qualcuno di musica liquida.... :eek: