Mi sembra di ricordare che ce l'abbia da quasi un mese (18 febbraio), ma mi pare di aver capito che adesso stia testando anche l'HD Cine Scaler.
Forse dobbiamo aspettarci un super test comparativo?
Sarebbe bellissimo...:D
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra di ricordare che ce l'abbia da quasi un mese (18 febbraio), ma mi pare di aver capito che adesso stia testando anche l'HD Cine Scaler.
Forse dobbiamo aspettarci un super test comparativo?
Sarebbe bellissimo...:D
Be' io li ho visti entrambi ed il Radiance e' una macchina con centinaia di regolazioni.....ci vuole il giusto tempo x prendere confidenza,quindi anche x testarlo ;)
Non credo che il Cinescaler e il Radiance siano prodotti comparabili. Il Radiance, grazie allo straordinario software di calibrazione, può essere tranquillamente considerato un punto di arrivo.
Ma questo sw di calibrazione (presumo sia il calman), è un esclusiva del Radiance o può essere utilizzato anche con un un PC?
Non parlo del calman, parlo proprio della gestione del gamma (a 21 punti) e del cms del lumagen. Non ho ancora avuto modo di provare i filtri, ma per quanto concerne la taratura, il radiance è IL processore video. Difficile, se non impossibile, riuscire a fare di meglio.
@Gianluca:
E' possibile far riconoscere al Radiance in automatico che sta visualizzando materiale SD e quindi applicare il filtro nitidezza con valori + bassi rispetto alla visione in HD? (senza dover fare un banco di memorizzazione richiamabile? )
:)
Non confodiamoci : si parla del software di gestione interno del Radiance ;)Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
Gianluca
Steven, questo e' proprio insito nel software di gestione del RADIANCE : lui analizza immediatamente che tipo di segnale sta ricevendo (risoluzione e frequenza) su ciascun input ed applica i settaggi memorizzati. Ad esempio sull'input HDMI1 il RAD applica una serie di settaggi per la 1080p@24 in ingresso, altri per la 576i@50, altri per la 1080p@60, altri per.... ed e' tutto immediato ed automatico. Questo non riguarda solo i settaggi di "enhancement" ma anche quelli di uscita in modo da avere sempre la giusta risoluzione/frequenza in uscita in relazione a quella in ingresso. :)Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Gianluca
Gianluca,
ho letto sui forum stranieri che sta per essere introdotta una novità "succulenta" con il prossimo aggiornamento del firmware.
Semprerebbe si tratti di una funzione stile PreP della DVDO (utilissima per chi è ancora legato agli skyfobox).
Volevo chiederti conferma di questo e, se è vero, se sarà in grado di riconoscere in automatico la sorgente (576p o 1080i) per applicare automaticamente la funzione (come fa il DVDO) o meno, grazie. :D
@Gianluca:
Si ma all'atto pratico come si deve operare? bisogna memorizzare le varie memA,memB e poi lui in base al segnale in ingresso(576i o 1080i)richiamera' queste memorie? :)
X chi fosse interessato all'argomento, ho aperto quest'altro treadh x parlare del nuovo software calman 4.0 in abbinamento al Radiante :)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...95#post2420995
;)Citazione:
Originariamente scritto da panpao
Perchè ora non avviene? Il radiance già automaticamente riconosce la sorgente in ngresso ed applica i setting configurati.Citazione:
Originariamente scritto da panpao
No, intendevo dire che il DVDO, riconoscendo se la fonte e' progressiva o interlacciata, applica o meno il PreP (per intenderci, collegando lo skyfobox via hdmi non ci sarebbe bisogno di attivare o disattivare il PreP a seconda se si vede FoxHd o FoxLife che non è Hd, ma dovrebbe fare tutto in automatico).Citazione:
Originariamente scritto da spinmar
Dai Forum stranieri mi era sembrato di intuire che questa soluzione (simil PreP) che Lumagen starebbe per introdurre non avrebbe questa possibilità :( .
Ma forse ho capito male...
Citazione:
Originariamente scritto da panpao
PanPao, il RAD e' tutto cosi' configurabile che attivare o meno una funzione ed automatizzare ad hoc il suo intervento e' il minimo che si possa fare. Stai tranquillo!
@Steven :
non pensare a MemA, MemB.... ma semplicemente invia al RAD segnale 1080p@23,98 e configura tutto di conseguenza (vieni automaticamente instradato verso la regolazione del solo 1080p@23,98) e salvi. Quindi metti un DVD ed invia al medesimo input segnale 576i@50Hz : verrai instradato verso la regolazione del solo 576i@50), lo regoli e salvi. Cosi puoi fare per tutte le varie risoluzioni di ingresso. In pratica ciscun input gode di svariate regolazioni indipendenti ed applicate automaticamente all'auto-sensing della risoluzione effettuato dal RAD. Il cambio di impostazioni e' immediato!
Gianluca
Perfetto Gianluca,quindi anche sulla stessa sorgente tipo decoder SAT e' lo stesso,ovvero prima metto su un canale HD e "salvo" ,poi metto su un canale "SD" e salvo?? o e' troppo intelligente x lui? :D