quindi è la prima volta al mondo, forse la seconda, dopo quell'edizione di Event Horizon, che viene mantenuto l'aspetto stilistico dell'anamorfico?
Visualizzazione Stampabile
Per voi, quindi, è buona come qualità?
Non so il perché....ma ho come il sospetto, che tu sia facendo della velatissima ironia :D.
Comunque se si digitano in rete le parole chiave "anamorphic bokeh" compaiono parecchi esempi di fuori fuoco ellittici schiacciati in senso orizzontale, anche se si tratta per lo più di luci di sfondo piccole e davvero molto lontane. C'è da dire che non ho mai prestato particolare attenzione se in altri film ci fosse o meno, forse proprio per abitudine al sistema in se.
Mi sembra di avervi detto tutto. Insieme abbiamo cercato di dare una risposta a una sequenza e ad uno SS. E già questo non mi sembra un approccio corretto ma solo, un indizio, perché il disco va soprattutto visionato nella sua interezza. Il sottoscritto e coder 7 (correggimi se sbaglio) questa edizione l' abbiamo vista e da quello che abbiamo scritto siamo rimasti più che soddisfatti. Confermo tutto quello che ho detto nella mia recensione tecnica. Se poi non siete convinti e soddisfatti di questa midnight liberissimi di farlo , ci mancherebbe. Non devo mica convincere qualcuno. Ho cercato solo di dare una spiegazione plausibile e obiettiva guardando il film, fornendo dati e informazioni.
Quoto in tutto grunf.
Anche io quando visiono un film cerco di analizzare il prodotto a 360°
Anche perché va lodato l impegno della majors
Ma chi? Gianni? Ma no! :D
Vero è che almeno bisognerebbe vedere il disco. Per esempio: avete presente quelle deformazioni tipiche dell'anamorfico quando l'operatore cambia, soprattutto repentinamente, la messa a fuoco? (Attenuate, come ho già scritto, dallo spostamento del sistema di compensazione interno alle ottiche.)
Adesso, se alcuni captures sono estrapolati in un contesto simile o di movimento di mdp, il risultato peggiora. Insomma, la situazione è ingarbugliata, ed è anche vero che un non corretto intervento sull'anamorfosi, dovrebbe riguardare l'intero master, non alcune sequenze....
Io metto le mani avanti. Non sono un esperto, non pretendo di avere la verità, anzi mi piace apprendere da chi ne sa più di me. Se mi dite che quel video è corretto così come si vede da quegli screen, alzo le mani, non metto bocca e lo prenderò appena mi capita.
Si, confermo che l'ho comprato ieri e visto a sprazzi ma problemi non ne vedo (o meglio, come diceva Dario65, potrei non averci fatto caso). Ho intenzione di prendere un lettore bluray da pc, sarebbe comodo farci degli screen ogni tanto e magari vedere i dati quando capita.
ma quindi, scusate se mi ripeto, vi vengono in mente casi simili di 35mm anamorfico in 2.35:1 che in blu-ray mostrano questo tipo di distorsioni?
In regime analogico , quando si proiettava la pellicola anamorfica 35mm queste caratteristiche erano a volte percepibili. Oggi con la masterizzazione in digitale è possibile intervenire ed eventualmente correggere qualsiasi elemento del fotogramma compresa la geometria dell'immagine. Bisognerebbe rivedere edizioni in anamorfico riproposte in BD sempre che non abbiano subito correzioni digitali. Questo titolo ha messo in evidenza un aspetto della pellicola 35mm anamorfica. Un carattere distintivo dell'immagine di cui ci siamo disabituati.
Ad ogni modo la tua analisi mi ha pienamente soddisfatto!! :) Già ordinato, domani mi arriva.
Io appena avrò il tempo lo visionerò per intero. Di sicuro i colori e la resa fotografica del film me lo fa già preferire al vecchio disco Fox (e alla versione Arrow, che ho anche avuto). Ora devo solo capire quanto si notano realmente le proporzioni diverse.
Salve a tutti, vi leggo spesso e volentieri e ho seguito con attenzione questa discussione. Ho deciso di registrarmi ed intervenire nella speranza di essere utile a giungere ad una conclusione.
Ho preso in esame un frame che non può dare adito a dubbi: un campanello d'allarme circolare al minuto 91.16 ripreso frontalmente in dettaglio, primo piano se volete, quindi completamente a fuoco.
Ecco il link: https://imgur.com/a/vxiEDVW
Ho misurato sulla mia tv 27 pollici il diametro orizzontale e verticale del campanello in entrambe le edizioni, con questo risultato:
- Midnight: diametro orizzontale: 16,9 cm; diametro verticale: 17,6 cm. Un ovale.
- Fox: diametro orizzontale: 17 cm; diametro verticale: 17 cm. Un cerchio perfetto.
Il blu-ray Fox ha quindi delle proporzioni perfette mentre il Midnight, almeno per me, è deformato.
Vi è sfuggito un particolare: quest'ultimo ha delle lievi striscie d'immagine in meno sopra e sotto, ed anche riportando l'aspect ratio da 2:35 a 2:39, senza di quelle non sarebbe mai perfetto.
Io son convinto che il Fox sia il disco corretto, oltre ad avere la benedizione del DP Dean Cundey, ed anche i colori mi sembrano più in linea con un fumetto e con il Carpenter dell'epoca.
Spero che qualcuno possa fare la medesima misurazione a casa e riportarne i dati.
Grazie per l'attenzione.
Dopo questo fotogramma, direi che non ci sono più dubbi. C'è un errore che andrebbe corretto. Lo faranno? Speriamo.
Ma se è da 16 ore che si ripete che quasi al 100% trattasi di un effetto della ripresa?