Allora, è vero che è un po' "bombato" come dici tu, ma a filo sta a filo.
E comunque... Santo Cielo... che saranno mai 130€ per 2.000€ di TV... ;)
Visualizzazione Stampabile
Secondo me non è il valore della TV a giustificare la spesa,ma il risultato. Se voglio la tv a filo 130 posso spenderle anche per una TV da 500 euro. Il punto è che io ci vedo almeno un centimetro e mezzo tra il bordo e la "pancia",quindi 1.5 per 130 euro o 2.5 per 30 euro scelgo la seconda e tengo la staffa che avevo.
https://youtu.be/2RbRUcRc0is
No non lo vista la staffa no gap. Io ho la tv sulla parete in pietra quindi il risultato sarebbe ancora più vanificato. Vuoi dire che non riesci a infilare nemmeno un dito tra parete e TV?
Mi pare ovvio che riesco ad infilarlo (e giusto giusto aggiungo io), data la curvatura posteriore del pannello, ma la parte centrale è letteralmente poggiata al muro.
In aggiunta, per come la vedo io, la curvatura aiuta a farlo scaldare meno secondo me, ma è solo una mia opinione.
Comunque chiudiamola qua, ma io avendo il 65 montato con il no gap, saprò se è contro e se sta bene, o no? ;)
Buona serata.
Buonasera, sono fortemente indeciso tra questi 4 TV, voi cosa mi consigliereste:
- Sammy QLED 6590R
- Sammy QLED 6595T
- LG OLED 65C9
- LG OLED 65CX
Uso tipico:
- Netflix 35%
- SKY Cinema/Serie TV 20%
- SKY Calcio per partire 20%
- Gaming 25%
PS:Vengo da una "brutta" esperienza con un Plasma che dopo pochi mesi ha subito del Burn-In Pesante.
Grazie a tutti in anticipo.
Fossi in te prenderei un 65c9. È OLED ed ha Dolby Vision Che sfrutteresti con Netflix in quanto Netflix stessa se ha contenuti HDR dinamici ha solamente Dolby Vision.
Per il burn in è un rischio sugli oled, ma se vuoi il top....potresti sempre valutare anche altri pannelli OLED di altre marche come Sony e Panasonic...
Ciao.
Spero di poterti essere utile, visto che in casa ho entrambe le tecnologie.
A mio parere l'Oled è una tv che va vista al buio con sorgenti nobili,
impostazioni da purista dell'immagine.100-120 nits in Sdr Il Qled, mi riferisco al 90R , non l'80...si vede bene con tutto, ha un upscaling migliore, immagini più razor, restituisce decisamente un "quadro" più dinamico, pur avendo un nero molto profondo.
Questo non significa utilizzare la modalità Dinamica...
Io preferisco il Qled, però è una questione di gusti.
Ciao se sei pratico di Linux la scelta migliore è un decoder Enigma2, ce ne sono di varie marche e di tutti i prezzi. Ci attacchi un disco usb e sei a posto. Basta che ne prendi uno con 2 sintonizzatori DVB-T2. Tra l'altro dispongono di una quantità di plugin notevole quindi a livello sw puoi farci parecchie cose.
La funzione manca quando i produttori non vogliono cacciare la gabella SIAE da pochi euro. Almeno potrebbero prevedere un'attivazione a pagamento... Io personalmente i soldi glieli darei.
Mi sono spiegato male. Non era un discorso di burn in solo per I modelli LG.
Volevo dire che se vuoi il top prendi OLED, che sia LG Sony Panasonic o Philips il pannello sarà sempre di LG.
Se vuoi una resa migliore appena accendi la tv senza stare a smanettare ore prendi in considerazione Sony e Panasonic.
Se punti alla smart TV il Panasonic è il meno indicato.
L'elettronica dovrebbe averla migliore il Panasonic. La gestione del movimento il Sony.
Diciamo che quello che prendi prendi caschi bene che le differenze sono minime.
Confermo
Confermo anche io passato da Q90r a LgC9.Lg sarà quello che ti farà rimpiangere meno Tizen in uso Smart.
Se posso dare un consiglio,se non hai la fissa dell'ultimo modello,pensa ad un modello 2019 perché fra recensioni e utenti che hanno già OLED 2020 i pannelli sono ad alto rischio di macchie,Banding e chi più ne ha più ne metta Vincent Teoh stesso ha recensito Sony A8,Panasonic Hz1000 e Lg Cx e tutti e tre avevano una macchia grossa in alto a sx.Sui forum tedeschi è pieno di lamentele e foto di pannelli con vistosi difetti.Poi....la componente botta di **** con un TV/monitor conta sempre eh.
Poi lo step fra modello 2019 e 2020 praticamente non esiste...il pannello che rimane una delle cose più importanti è praticamente quello e se non ci sono stati step sull'elettronica di pilotaggio va bene anche la serie precedente.