Visualizzazione Stampabile
-
Confondere aloni verdi con dominanti è errato,sono cose totalmente differenti e accomunarli crea,non volendo,disinformazione.
Il dithering normalmente si attenua abbassando di qualche "tacca" la luminosità,la funzione eco,adeguando l'emissione luminosa all'ambiente potrebbe,a volte,abbassarne l'intensità.
il problema però è che lasciandola attiva si lascia decidere a lei "quando e come" e se la luminosità ambientale cambia anche quella del pannello cambia.
-
riguardo alla v. del mio Pana, sono alla 1.323 ditemi se è l'ultima! Grazie...
:D
-
1.323 confermo ultima versione!
Ne approfitto per segnalare nel viera market l'uscita dell'ottimo TuneinRadio, che uso da sempre anche su smartphone per ascoltare oltre alle solite radio online internazionali, anche quelle locali.
Ciao
-
grazie perla segnalazione, avevo impostato alcune stazioni di tunein via serviio :)
-
salve a tutti ho un dubbio:confused: ma l'aggiornamento software di sistema (v. 1.323) o aggiornamento Firmware è la stessa cosa??? Ho collegato il tv al mio router wireless tramite cavo di rete rj45, ma nel Viera Connect non trovo nulla che ha a che fare con gli aggiornamenti. Io ora mi chiedo (siccome appena ho collegato in rete il tv è partito in automatico un aggiornamento alla 1.323 appunto) gli aggiornamenti partono sempre in automatico se ci sono? :confused: Grazie.....
-
Ieri sera mi sono fatto nuovamente prendere dalla scimmia dello smanettamento ed ho ritrasformato il mio st30 in G30 con la modifica del file esadecimale.
Devo dire che il mediaplayer dlna integrato è una gran comodità, pur con i suoi limiti.
Ho visionato con soddisfazione un divx ed anche un mkv a 1080p era buono come qualità, anche con audio Dts in uscita verso l'HT.
Inoltre la sensazione è che sia generalmente piu' luminoso e l'immagine sia più pulita. Effetto placebo o risulta anche a voi?
Se non fosse per il fatto che si perde il 3D lo lascerei definitivamente così....
Secondo voi ci sono speranze in tal senso??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxilomb
Ieri sera mi sono fatto nuovamente prendere dalla scimmia dello smanettamento ed ho ritrasformato il mio st30 in G30 con la modifica del file esadecimale.
Devo dire che il mediaplayer dlna integrato è una gran comodità, pur con i suoi limiti.
Ho visionato con soddisfazione un divx ed anche un mkv a 1080p era buono come qualità, anche con audio Dts ..........[CUT]
ciao ho "trasformato" il mio st in g da oltre 1 mese e rimane cosi' perche' il DLNA media server e' veramente comodo, e poi del 3D se ne parlera' quando qualcuno mi regala gli occhiali....;) . Inoltre noto un miglioramento dell'immagine, c'e un nuovo settaggio nel menu video, "THX" e adesso lascio sempre quello che e' ottimo.
I capricci me li fa per la funzione PVR e time shift: ho provato a collegare 3 diversi Hard disk con questo risultato:
1) il viera lo riconosce, mi chiede di formattarlo (avvisandomi 3 volte che una volta formattato il disco sara' leggibile solo dal viera, etc etc).
2) procedo alla formattazione che si conclude con successo
3) il menu "vede" l hard disk e le icone "punto verde" e triangolo rosso" mi indicano la sua funzione attiva: recorder e time shift.
4) provo a registrare un canale, (premo sul telecomando il pulsante rosso "REC". il viera mi avvisa con un messaggio che e' in corso la registrazione, dopo un po stoppo, vado nel menu media server, sotto registrazioni tv non c'e nulla.....
sono pronto a scommettere che la registrazione non funziona!!
panasonic ha testato la funzione su i buffalo drivestation:
http://panasonic.jp/support/global/c...ption2_1a.html
io il buffalo non c'e lho, ho usato un hard disk che corrisponde alle specifiche indicate e cioe:
USB 2.0, Capacity of 160 GB to 3 TB, need to use an AC adaptor.
maxilomb, hai voglia di fare il test, mi sembra che solo tu ed io abbiamo la "trasformazione"...
a presto
David
-
Ok susman, dovrei avere uno Iomega da 500gb 3,5" alimentato autonomamente, appena posso lo provo e ti dico.
Per la Thx anche io l'ho provata, e mi sembra molto equilibrata da usare con le sorgenti fullhd, mentre per il Dtt alla fine gira e rigira torno sempre sulla Normale, che è la più luminosa di tutte.
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
susman
.......maxilomb, hai voglia di fare il test, mi sembra che solo tu ed io abbiamo la "trasformazione"...
Ehm ehm:fiufiu:,50STG30:Perfido:
-
Spinner raccontaci le tue impressioni;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spinner
Ehm ehm:fiufiu:,50STG30:Perfido:
buongiorno!! in tre e' meglio ;) anche tu sei invitato a fare il test di Hard disk recording e time shift.....
-
Mah,grosse differenze non le ho notate come si vedeva prima più o meno uguale è stato dopo.
L'unica cosa che ho provato sono dei setting di avforums che mi sembra qualche cosina abbiano fatto ma non li ritengo definitivi per il motivo che sappiamo sui setting copiati e,tra l'altro,la strabiliante qualità cangiante di Sky non facilita le cose.
In questa fase lo guardo solo in normale/calda in quanto le prof1 e 2 le vedo un pò troppo spente,è come se avessero una patina sopra.
Il fatto,però, di averlo portato a G30 e sbloccato le funzioni avanzate apre un mondo totalmente diverso da prima ed è per questo che mi sta salendo la scimmia della calibrazione con sonda...mi perdoni Boscarol....per adesso sto provando a studiare un pochino e a breve farò l'acquisto.
@Susman,
Certamente come mi riesce un attimo provo
-
Anche a voi nella modalità mediaplayer Dlna le modalità immagine sono le classiche normale, cinema,true cinema,foto? cioè non vale li' la trasformazione in g30...?
-
Quello è così per tutti i tv, anche per il VT30, è normale che non ci siano quelle modalita'.
-
Stamane ho scoperto con grande piacere che il Dlna del tv funziona oltre che da client, anche da RENDERER: è possibile cioè mandarvi in streaming foto video e musica dallo smartphone, o dal pc anche con la funzione di windows 7 "riproduci in...".
Davvero comodissimo:D