• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Oddio, allora partiamo dal principio che avevo due occasione oer questo finale, e quindi interessato per averne uno in casa ho preso uno da un amico, poi un amico di questo amico aveva il Pre 7020a che lo vendeva e quindi incuriosito lo preso.
Poi ho anche detto?! Ma Ale ha preso tre diffusori che dovrà dare corrente e quindi gli presto il finale e pure il Pre a tempo indeterminato se non che gli possano piacere e quindi tenerseli .....
 
Si emma sarebbe un bel confronto con l'ex finale di Giorgio !!
Poi io spero di prenderlo con me per sempre !!
Le mcintosh ne hanno bisogno :-)
Capite perchè avevo detto che Giorgio è super ?!
 
Continuate ieri prove col finale EMOTIVA....
mi son rivisto degli spezzono di BLACK OWK DOWN, con la traccia PCM che conosco molto bene. Evidente i vantaggi dell'utilizzo del finale esterno. Nei pezzi più coincitati il Marantz andava in crisi e perdeva di precisione. Invece con l'emotiva nonostante tutti e 5 i canali in utilizzo, tutto rimane preciso, le voci ben intelleggibili, i sibili delle pallottole dal front verso il back molto ben riprodotte... la colonna sonora resta ben collocata e non si impasta col resto....
Poi è stato il turno di Ratatouille, eltra scena per me di riferimento a inizio film quando i topi fuggono dalla casa e prendono le "imbarcazioni" col protagonista che poi finisce nelle rapidi... grande tridimensionalità.
Non vedo l'ora di rifare gli stessi test col PRE, e perchè no di vedere anche un film nuovo e per intero :-)
 
Ultima modifica:
Alle cambia il nome del film disney se no il topolino si rivolta mella tomba poverino!!:D

Comunque si col finale non hai cali di dinamica o pressione, migliori qualcosa anche suila riproduzione, ma l'impronta rimane sempre quella , per una grande svolta ci vuole anche la preamplificazione di un altro livello.. Io ho sentito molta piu diff upgradando pesantemente la seconda rispetto al cambio finali
 
Alle cambia il nome del film disney se no il topolino si rivolta mella tomba poverino!!:D

Comunque si col finale non hai cali di dinamica o pressione, migliori qualcosa anche suila riproduzione, ma l'impronta rimane sempre quella , per una grande svolta ci vuole anche la preamplificazione di un altro livello.. Io ho sentito molta piu diff upgradan..........[CUT]

Perché è morto???
:cry:
 
Ho editato il post correggendo il nome del film :D
si ZIKY, immagino tu abbia ragione. Però non mi dispiace fare un passo alla volta per capire ogni cambio a cosa porta e con che margini di miglioramento. una cosa è certa, alle Mcintosh serviva corrente....e su questo Giorgio aveva ragione.
Ora sempre grazie a lui, potrò provarle con due PRE differenti e vedere cosa migliora rispetto al Marantz...tanto credo
 
Uno sherbourn PT7020A ; credo sia uno sconosciuto in questo forum mentre in america andava abbastanza bene, dovrebbe essere ben suonante ;
poi sabato 11 sedute di ascolti con Giorgio e confrontiamo il PRE di cui sopra con un audiolab 8200A ...
sarà molto interessante !!
 
Uno sherbourn PT7020A ; credo sia uno sconosciuto in questo forum mentre in america andava abbastanza bene, dovrebbe essere ben suonante ;

Poi con questo Pre sei già con le uscite bilanciate (credo "vere" da quello che si legge in giro), per cui puoi provare a fare il passo con gli Hypex ! :)

A quel punto cambierà anche la pasta del suono, a volte penserai di ascoltare delle valvole con il punch di uno stato solido "cazzuto".

Piccoli step Ale, uno alla volta, prendici "gusto" e cerca di capire quale sia la tua strada. :)
 
Caspita che ignorante che sono!
Pensavo che lo Sherbourn 7020A fosse un altro finale mch. ecco perchè non mi tornavano i conti ahahah.
Dalle immagini potrebbe essere della stessa serie del mio finale
 
Ultima modifica:
Alberto, si quel PRE ha le uscite bilanciate come del resto ha gli ingressi bilanciati anche il finale EMOTIVA.
Il discorso cavi vorrei affrontarlo con calma , senza svenarmi però ;
GLy hipex vorrei poter sentirli prima...al momento questo EMOTIVA mi ha piacevolmente sorpreso...
Quello che mi sono già accorto è che tra diffusori e finale, ora le sento eccome le registrazioni scarse..... ed il divario con quelle buone al mio orecchio si sta facendo grande. Tutta un'altra musica proprio ;
 
Alberto, si quel PRE ha le uscite bilanciate come del resto ha gli ingressi bilanciati anche il finale EMOTIVA.
Il discorso cavi vorrei affrontarlo con calma , senza svenarmi però ;
GLy hipex vorrei poter sentirli prima...al momento questo EMOTIVA mi ha piacevolmente sorpreso...
Quello che mi sono già accorto è che tra diffusori e finale, ora l..........[CUT]

Che ti dissi?? Aumentando la qualità (potremmo dire la fedeltà) dell'impianto le magagne delle registrazioni vengono fuori...non capisco chi persegue un impianto che fa ascoltare così così tutto...SISO (Shit in Shit Out:D).....allora ascoltasse musica dall'iphone, lì le differenze non si sentono!:D
 
Chiaro che se avessimo una carta di credito illimitata Ale prenderebbe il meglio che c'è in giro a suo gusto personale, ma purtroppo bisogna fare anche i conti con le spese di famiglia e altro....
Quindi bisogna cercare di dare alla qualità il minor prezzo possibile, e questo è possibile cercando di abbinare al meglio le elettroniche e l'acustica della sala....
Il segnale deve suonare tutto al suo posto almeno.....per raggiungere la qualità massima ci vogliono quattrini e tempo, Ale tempo ne ha, ma mancano i quattrini come a tanti.....
Cmq spesso piccole sale, ma costruite bene danno più soddisfazioni di altre....
 
Ultima modifica:
Son contento di non aver quattrini alla fine, la cosa mi permette di ponderare tutto con molta attenzione e di fare le cose a piccoli step. Potendo prendere tutto assieme e di colpo credo che i rischi di beccare qualche granghio siano più marcati.
Poi aver conosciuto veri appassionati come voi che mi danno una mano e mi assecondano sta permettendo che il mio sogno piano piano diventi realtà... :-)
 
Ultima modifica:
Arrivato pomeriggio il pre Shelbourn :-)
Collegato in hdmi dal lettore blu ray e dal processore al televisore giusto per vedere i menu ;
Son partito al contrario ovvero dal multicanale e film per precisione.
Useró mie parole per cercare di descriverti le sensazioni :
- VELOCE, velocissimo... Non di perde nulla per strada e te lo mette li davanti alle orecchie con molta precisione ;
- suono più limpido e preciso del marantz ma meno caldo, anzi meno scuro ;
Già che c'ero ho fatto l'autocalibrazione con microfono, ha i crosdover separati per canali, puoi scegliere poi la pendenza del filtro se 12 o 24 db, carino ;
Mi ha settato le front a 40 hz, il centrale a 60, evidentemente non ha i rinforzi delle altre;
Il sub ora equalizzato è molto piacevole e coeso con gli altri ma rimane monomota e per niente musicale quindi per ora ho messo il trio davanti in full e tagliato i surround a 90 hz ;
Il menu è talmente semplice che all'inizio è un casino..
Le manopole sul frontale sono plasticose e non al livello col resto.
Era imballato perfettamente con tutti gli accessori , anche il cavo di alimentazione che mancava invece al finale...
Oltre a 60 di volume non vanno più in crisi le elettroniche ma i durround e la stanza che comincia a suonare un po'anche lei;
Ma ora c'è una bella dinamica anche a volumi moderati ed il tutto è molto godibile.., col marantz c'era un solo volume a cui potevo ascoltare...
Decodifica tutto, certi segnali peró tipo i depeche mode che sto ascoltando ora me li mostra come multi pcm inveve di dts a 192 kb, cosa che non avveniva col marantz. Ptoveró anche con l'ingresso ottico.
Artivando alla musica mostra il meglio di se, con un ottima separazione degli strumenti, voci super centrate ma più avanti rispetto al marantz. Palcoscenico più ampio... Mi sembra di sentire in alta definizione per la prima volta, sorgente e software permettendo.
Musica ascoltata via RCA, dall'uscita stereo del lettore..,
 
Bello bello, ora per migliorare oltre c'è solo il lettore, poi step Ore lettore finché non arrivi al limite dei diffusori ;) e da li si ricomincia.... Ahahah una brutta storia.. ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top