Uscita la nuova build 113 di mavr
Visualizzazione Stampabile
Uscita la nuova build 113 di mavr
X-Rite Colormunki Display o Photo?
Comunque io ho la classica X-Rite i1Display e la colloco a circa 50 cm. dal telo, l'importante è non captare l'ombra della sonda stessa sul telo, discorso che vale per tutti gli altri colorimetri di questo tipo tipo le Datacolor Spyder.
La collochi e poi regoli il puntamento in modo da avere la massima lettura della Luminosità, ad esempio usando la lettura continua in HCFR.
Con Argyll devi creare i profili sul PC su cui intendi usarli.Citazione:
O forse dipende dal fatto che io utilizzo il portatile per le misurazioni e poi trasferisco le 3dlut sull'htpc?
Io usa l'ultima versione, ma non mi pare che ci siano menu e/o opzioni in più o in meno.
Ahia questo è un problema! Ho l'htpc in saletta separata per cui potrebbe essere un problema utilizzarlo per creare le 3dlut.
Quindi, per non far captare l'ombra della sonda (colormunki display) oltre a spostarla indietro dovrei anche abbassarla, giusto?
Rivolgila leggermente verso l'alto
Dipende dalla posizione del vpr rispetto al telo.
Nel mio caso il vpr è leggermente più in alto del centro del telo e posizionando la sonda l'ombra della stessa rimane più in basso della sonda, pertanto va bene sistemarla min altezza appena sopra l'ombra puntandola verso il centro del pattern (magari spostando anche un pochino questa finestra).
Non credo, "separata" da cosa?Citazione:
Ho l'htpc in saletta separata per cui potrebbe essere un problema utilizzarlo per creare le 3dlut
Comunque è semplice: installi DisplayCAL nell'HTPC, colleghi la sonda a questo PC e lanci il programma, alla fine i file che ti servono verranno installati qui e utilizzati quando parte madVR.
Non è che devi lasciare la sonda installata o tenere un altro PC in quella saletta.
Bene... la metterò a 50cm, l'importante non avere il cono d'ombra anche perchè se deve misurare la capacità massima del Vp a fullscreen si deve indietreggiare.
Fabio
Tutte le elettroniche si trovano in una saletta dietro le sedute e nel muro c'è un foro 60x30 per il vpr.
Quindi o trovo un cavo usb sufficientemente lungo (ma oltre i 5 m. Mi dicono crea problemi) facendolo passare di fianco al vpr, oppure porto l'htpc in saletta e da lì lo collego alla sonda; ci ragiono...
Ho una situazione simile alla tua ed ho usato una prolunga USB di 7 metri. Problemi non ne ho avuti.
Domandina da ignorante. Per i film FHD io uso la modalità Naturale mentre per gli UHD la Cinema Digitale per via dello spazio colore più ampio. Considerato che in modalità Naturale ho 63 nits mentre in Cinema Digitale 34 è corretto inserire quest'ultimo valore nel tab HDR visto che sarà questa la modalità che andrò ad usare per i film in hdr? O va comunque lasciato il valore più alto che riesco ad ottenere con il mio vpr e cioè 63?
Dovresti mettere 34 ma non te lo consiglio.
Nel caso tuo meglio rinunciare al filtro colore. Io uso Cinema digitale ma con il mio schermo sono a 61 nits.
Una curiosità,
ho impostato la profondità colore a 8bit sul Desk, per potermi muovermi meglio a 60Hz e scorrere i menù con fluidità. Tanto con MadVR appena sente il film a 23.976 si aggiusta da solo… ma ho notato che non cambia la profondità coloro passando da 8 a 10bit.
Vi capita anche a voi?
Per adesso sono costretto a lasciare 10bit ma frequenza bassa.
Fabio
mi sembra molto strano che il tuo pc non regga i 10bit a 60Hz. cmq per rispondere alla tua domanda è normale che madvr non cambi la profondità colore o lo spazio colore
Stessa cosa che capita anche a me con il TV non imposta i 10bit devo farlo sempre manuamente una seccatura
Il PC c'e' la fa tranquillamente, è il Vp che che non riesce ad agganciare il 4K 60Hz 10bit. Ma penso che molti siano nelle stesse mie condizioni con il Vp. Non so se esiste già Vp con HDMI 2.1.
Non so se ho capito bene, ma nel mio caso quando vedo un film in FHD non interviene il Tonmapping... se cambio il valore in quel caso l'immagine non cambia. Solo con film in HDR.
Fabio