Visualizzazione Stampabile
-
@Stefanelli73, nel tab profiling che metto come tipo di profilo?
Un ultima cosa, dopo aver creato i 2 profili rec709 e dci-p3 li carico in madvr nel tab calibrazione nei propri slot, poi come faccio a dire a madvr quale profilo usare?
Grazie
PS Siete tornati sul thread di madshi!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Corrado76
@Stefanelli73, nel tab profiling che metto come tipo di profilo?
Un ultima cosa, dopo aver creato i 2 profili rec709 e dci-p3 li carico in madvr nel tab calibrazione nei propri slot, poi come faccio a dire a madvr quale profilo usare?
Grazie
In PROFILING:
1.PROFILE TYPE: XYZ LUT+MATRIX;
2. PROFILE QUALITY: HIGH;
3. TESTCHART: LARGE TESTCHART FOR LUT PROFILES.....778 punti sono più che sufficienti, ci vuole una mezz'ora circa;
4. PATCH SEQUENCE: MINIMIZE DISPLAY RESPONSE DELAY
Dopo che hai creato i due profili uno per BT. 709 e l'altro per DCI-P3, DISPALYCAL ti chiede in inglese di installare il profilo, tu dici si e ti viene caricato automaticamente in Madvr alla voce CALIBRATION; in CALIBRATION troverai installato nella stringa BT.709, il file 3dlut in BT.709 che hai generato ed in quella DCI-P3, il file 3dlut in DCI-P3......poi una volta che guardi un film, se trattasi di un blu ray, madvr in automatico ti imposta il file in BT.709, mentre quando guardi un film in 4k, ti carica in automatico quella in DCI-P3, fa tutto Madvr...tutto ciò potrai notarlo nell'OSD di Madvr (ctrl+j) e troverai nelle informazioni SDR BT. 709 o SDR DCI-P3 a seconda del film
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiteman_76
Sono riuscito a settare bene madvr che spettacolo, adesso ho un problema ho una scheda video con 2 hdmi una collegata al vpr e l'altra all'amplificatore per l'audio, quando attivo i 10bit nella scheda video si vede sbiadito e devo settarla a 8bit invece quando disattivo l'uscita delll'ampli ritorna alla normalità.
Sbaglio qualcosa?
Grazie.
perchè non hai collegato la scheda video all'amplificatore e l'amplificatore al VPR?
-
Perché purtroppo il mio amplificatore non veicola il 4k,
Ho settato su Windows "estendi questi schermi " ed ho scoperto che la causa è madvr quando imposto enable full screen mode si presenta il problema disattivandolo sparisce.
-
@kiteman_76
Il problema non è madVR...
imposta 8bit in madVR e GPU e vai tranquillo.
-
Ok grazie,
Quindi non cambia nulla con i 10 bit?
-
Se il tuo pannello (e tutta la catena), non supportano nativamente i 10bit reali e il 4K, si creano problemi al segnale.
A maggior ragione con un sinto A/V di mezzo, che per certo non supporta il 4K
-
Fra non molto riuscirò a provare una sonda Xrite i1 con HCFR per ottenere il "peak Nits" massimo e impostarli su MadVR.
Con uno schermo di 290cm di base a che distanza devo mettere la sonda?
Per ottenere il valore massimo da impostare su MAdVR basta effettuare un "Gray scale" su HCFR giusto? la colonna a Sx con massimo CD/m2 sarebbero i Nits da impostare.
Fabio
-
Il mio vpr è compatibile con il 4k è un jvc n5, non è compatibile il mio ampli infatti ho collegato un uscita hdmi della scheda video direttamente al vpr e l'altra hdmi della scheda video all'ampli.
-
Buonasera a tutti, sto avendo problemi con la visualizzazione di materiale 24p 1080p. In pratica con segnale agganciato con refresh 23p e 24p impostato nel pannello nvidia ci sono microscatti, tutto normale invece se imposto a 60hz. Non riesco a capire dove risieda questo problema, prima ha sempre funzionato tutto liscio. La mia scheda video e' una Nvidia 1660 TI.
Potete suggerirmi cosa controllare? Grazie..
-
Con filmati 23P, devi impostare la risoluzione a 23P o indicare in MADVR la risoluzione 1080p23 fra quelle supportate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Visto che si parla di nits, da più parti leggo di modalità diverse per misurarli. Con HCFR e la sonda xRite i1 qual'è il modo più esatto per misurare i nits? Grazie.
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Fra non molto riuscirò a provare una sonda Xrite i1 con HCFR per ottenere il "peak Nits" massimo e impostarli su MadVR.
Con uno schermo di 290cm di base a che distanza devo mettere la sonda?
Per ottenere il valore massimo da impostare su MAdVR basta effettuare un "Gray scale" su HCFR giusto? la colonna a ..........[CUT]
Scusate... riquoto anche per collega :)
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Scusate... riquoto anche per collega :)
Fabio
Per sapere esattamente qual è il valore da inserire in DISPLAY PEAK LUMINANCE nella schermata HDR di Madvr, devi visualizzare una schermata a 100ire e misurarla tramite sonda, otterrai cosi i nits massimi che il tuo vpr può riprodurre.......solitamente questo valore lo inserisco nell'apposita schermata di Madvr a calibrazione ultimata, dato che dopo la calibrazione qualche nits si perde sempre.....come sonda se utilizzi una SPYDER, devi metterla a 30-50 cm. dallo schermo, con un i1dispaly pro a circa tre metri e se non arrivi a tre metri alla massima distanza comunque.
-
Ed una X-rite Colormunki a che distanza? Io la metto a 30 cm. può dipendere da questo che le 3dlut che ho creato in questi giorni, grazie soprattutto alle tue preziose indicazioni, sono sballate (sia ad occhio che con HCFR)?
O forse dipende dal fatto che io utilizzo il portatile per le misurazioni e poi trasferisco le 3dlut sull'htpc?
P.S. che versione usi di Displaycal? Io ho scaricate l'ultima ma vedo che alcune opzioni che tu hai citato non ci sono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
In PROFILING:
1.PROFILE TYPE: XYZ LUT+MATRIX;
2. PROFILE QUALITY: HIGH;
3. TESTCHART: LARGE TESTCHART FOR LUT PROFILES.....778 punti sono più che sufficienti, ci vuole una mezz'ora circa;
4. PATCH SEQUENCE: MINIMIZE DISPLAY RESPONSE DELAY
Dopo che hai creato i due profili uno per BT. 709 e l'altro per DCI-P3, DISPALYCAL ti chiede in inglese ..........[CUT]
Ciao, ho scordato di dirti che io non ho un vpr ma solo un tv full hd, va bene lo stesso?
Ieri displaycal mi ha chiuso la 3dlut in rec709 anhe se nella verifica c'era qualcosa che non andava sul nero mentre è andato in errore sulla 3dlut in dci-p3.
La tv l'ho calibrata con hcfr quindi non faccio nessuna calibrazione con displycal lasciando tutto su nativo nel tab calibration.