Si senza dubbio.Citazione:
Originariamente scritto da piperprinx
Con un lettore DVD modificato SDI potresti addirittura eliminare l'HTPC per i DVD.
Il pannello è 1280x720p?
Visualizzazione Stampabile
Si senza dubbio.Citazione:
Originariamente scritto da piperprinx
Con un lettore DVD modificato SDI potresti addirittura eliminare l'HTPC per i DVD.
Il pannello è 1280x720p?
ve lo auguro di cuore, ma mi sembrano un pò pochiniCitazione:
Originariamente scritto da Ent
Tornato dal weekend in campagna, leggo ora il 3d e i PM che mi sono arrivati in questi due ultimi giorni passati lontano dal Forum. E mi accingo ad esprimere il mio pensiero... facendo un bel respiro e cercando di stare calmo.
Innanzitutto sono ben felice di non essere potuto andare al TAV, altrimenti avrei di certo fatto una figura pessima di fronte al sig. Missoli, perché purtroppo il mio caratteraccio non mi avrebbe consentito una reazione dignitosa a un comportamento come quello descritto da Marco e da altri...
Sono d'accordo anch'io con chi sostiene che l'assenza ormai lunghissima dal 3d da parte di Audiogamma è da mettere in relazione all'assoluta mancanza di interesse/disponibilità da parte dell'importatore italiano a cercare un dialogo con i suoi acquirenti delusi, o comunque con gli acquirenti di un marchio da loro distribuito. Fossi stato in loro mi sarei schierato apertamente con il consumatore contro la casa madre, cercando almeno una (minima) mediazione. Prendo atto della scelta opposta fatta da Audiogamma.
A questo proposito ritengo giusto far sapere che Audiogamma non ha mai risposto alle domande poste da mia moglie (che è effettivamente la persona che ha acquistato il VP50 in mio possesso) a proposito della macchina da noi acquistata usata. Né via mail, né dopo aver utilizzato l'apposito strumento di "comunicazione" del sito Audiogamma, ci è mai giunta una risposta a proposito della provenienza del VP50 in nostro possesso e del certificato di Garanzia Audiogamma compreso nella confezione (se vado in assistenza, suppongo che dal numero di serie del processore Audiogamma possa sapere se la macchina in oggetto è di provenienza estera oppure è coperta da garanzia italiana. Quindi, se è possibile per loro "tracciare" un prodotto del loro marchio in quella circostanza, perché non darmi una risposta su quello stesso argomento anche in separata sede? Quantomeno, una risposta di cortesia della serie: "siamo spiacenti ma non siamo in grado di dirle se il processore in suo possesso..."). Insomma... evidentemente Audiogamma non risponde nemmeno a coloro che gli si rivolgono non polemicamente attraverso gli strumenti istituzionali per avere da loro una semplicissima e normalissima risposta tecnico/commerciale.
A proposito delle risposte (???) date dal sig. Missoli al TAV, sono felice di sapere che al momento non c'è alcun VP50PRO funzionante, e che la manovra è stata solo di marketing. Sarà felice di saperlo Josh Allen di Anchor Bay-DVDO, che su AVSForum da settimane cerca di vendere il suo nuovo prodotto, sostenendo che l'invio delle macchine è stato solo spostato a "late-october". Se pensiamo che c'è chi l'ha già acquistato, e lo sta aspettando con trepidazione (e già sa però che la macchina non gli arriverà con la scheda HD SDI, perché quella viene pagata subito ma spedita più tardi...), il giudizio sulla serietà di codeste persone non può che essere ancora più salace.
200 euro per cambiare la scheda madre? A me pare una soluzione (se mai davvero sarà fattibile) assurda, totalmente senza senso, quindi se questa sarà la soluzione resa disponibile da Audiogamma mi dichiaro totalmente disinteressato. E spiego perché.
Non è con l'HD SDI che si rende il VP50 in nostro possesso conforme con le specifiche pubblicizzate. Tale input non era nella brochure, né nelle specifiche tecniche di DVDO, quindi al di là dei rumors girati a suo tempo non è per la mancanza dell'HD SDI che i possessori del VP50 si lamentano. E, per inciso, nemmeno per quella dell'hdmi 1.3.
Ma cambiando tale scheda madre si avrà la possibilità di avere solo l'HD SDI, dato che il deficit hw da parte del processore non consente di avere le elaborazioni del segnale che invece sono il punto focale della questione. Se pensiamo che con 200 euro (anche a me sembrano pochini... viste le premesse) si cambia solo la scheda madre, a questa cifra deve essere poi aggiunta quella per l'acquisto della scheda HD SDI (attualmente la scheda con 1 input SD SDI costa 360 euro... immagino che la dual HD SDI costi un po' di più...). Inutile, tra l'altro, se non si modifica con un'analoga uscita un lettore in alta definizione (avete dato un'occhiata ai costi di tale modifica?) per poter avere una catena HD SDI, cosa al momento ancora sostanzialmente inutile, dato che non si hanno certezze sull'effettiva utilità di una modifica del genere. Quindi, si spenderebbero dei soldi per avere ciò che già abbiamo sul VP50 base con l'ingresso SD SDI, dato che utilizzeremmo quello in alta definizione esclusivamente per veicolarci il segnale SD.
Grazie alla suddetta sostituzione di scheda madre si ipotizza anche un upgrade all'hdmi 1.3? Be', anche qui sorvolando sulla reale utilità al momento di tale collegamento, mi pare una cosa alquanto strana. Il modello PRO uscirà già con le schede hdmi in versione 1.3, quindi non verrà messa a disposizione alcuna scheda add on per il VP50 base. Da dove le prenderebbero, quindi, le schede input/output 1.3 da montare sul VP50 base? Dalla lista di ricambi per il modello PRO? E, mi chiedo, a quale ulteriore prezzo? Insomma, anche questa possibilità mi pare fumosa sia a livello tecnico, che tempistico, che soprattutto di vera e propria utilità.
E, così, torniamo al punto di partenza: se il VP50 è fisicamente non idoneo a svolgere il lavoro per cui è stato venduto, che venga sostituito con un processore che lo possa fare, gratuitamente, oppure che ci vengano restituiti i soldi spesi. Non vogliamo dei pagliativi, né fumo negli occhi tipo scheda madre (a pagamento, perdipiù) e via dicendo...
Cosa ce ne dovremmo fare?
Attendo ancora risposta dal sig. Missoli sulle domande poste nel 3d alle quali avrebbe dovuto dare soddisfazione dopo le vacanze, così come mia moglie attende ancora una email da parte di Audiogamma in risposta al quesito posto attraverso il loro sito, e anche via email.
Ettore
Ho collegato lo scaler DVDO VP50 con un Proiettore full HD MitsubishiHC5000.
Nessun problema se l'output dello scaler è 1080p/60, ma siccome la sorgente è sempre in 50hz (da sky.tv oppure DVD) ho pensato di settarlo su 1080p/50. Niente da fare. Se scelgo questo tipo di output nello scaler, perdo il segnale.
Ho inviato innumerevoli e-mails a DVDO (anchorbay), ma finora non ne è uscito niente. Loro insistono che si dovrebbe poter fare, come del resto descritto nel manuale, però la realtà dei fatti è un'altra.
Nessuno con esperienze analoghe??
grazie
Loris
Loris,
ti sposto il messaggio nel thread ufficiale del VP50.
Ciao
Angelo
Qualcuno che ha sia VP50 che Mitsu mi pare ci sia, qui nel Forum, quindi sicuramente saranno più precise le loro risposte. Comunque mi viene in mente che, forse, il problema porebbe risiedere nel proiettore, e non nel VP50. Sei certo che il pj accetti il 1080p 50Hz? Hai provato, poi, a settare il frame rate del VP50 su "unlocked", e poi a portarlo manualmente a 50Hz (o magari a valori molto vicini, come 49,xx) invece che selezionare direttamente 50Hz in modalità "locked"? Ciao.Citazione:
Originariamente scritto da Loris
Ettore
Non voglio sembrare partigiano di Audiogamma, ma spendo due parole sulla questione "scheda madre".
Da quel che ricordo all'interno dela VP50 ci sono solo una grossa scheda madre, una board più piccola dell'alimentatore e la board sul retro del frontale per il display e i comandi.
Sulla MB c'è poi il connettore per la schedina aggiuntiva SDI, con foro già predisposto sul retro dell'apparecchio.
Non credo che l'annunciato VP50 Pro possa essere differente, in quanto non si tratta di un modello totalmente nuovo, ma di una update, per quanto sostanziale (ridisegno della scheda madre con i nuovi chip) con la possibilità di continuare ad utilizzare lo stesso chassis senza altre modifiche, salvo un foro in più sul retro per le due SDI HD; il tutto nel'ottica di minimizzare i costi.
Infatti anche qui viene prevista una scheda aggiuntiva SDI HD.
Pertanto, sostituendo la MB il VP50 dovrebbe diventare a tutti gli effetti un PRO, con possibilità di usufruire del firm del Pro e anche con HDMI 1.3, in quanto il chip per tali ingressi è sulla scheda madre.
Sono perplesso sulla cifra, anche non fosse comprensiva del costo di installazione, ma se fosse così ritengo la cosa interessante (probabilmente verrebbero recuperate le MB normali che potrebbero essere riutilizzate o quello può anche essere il puro costo industriale all'origine).
Magari anche un "veniamoci incontro".
Ciao
Si esatto, se si cambia mother board, si avrebbe un VP50Pro, anche io penso che sarebbe cosi', e fare qualche buco in piu' sarebbe l'ultimo dei problemi ...Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Altroche' se andrebbe bene, ci farei la firma, ma pure io sono piuttosto dubbioso in proposito ........Citazione:
Sono perplesso sulla cifra, anche non fosse comprensiva del costo di installazione, ma se fosse così ritengo la cosa interessante
Ciao
Saluti
Marco
Io ho la tua stessa configurazione, mitsu + VP, e non ho nessun problema ad uscire a 50.Citazione:
Originariamente scritto da Loris
Come al solito, consiglio di partire dalle cose + semplici e provare
1) controllare il cavo
2) nel menu di settaggio OUTPUT controllare che il framerate sia su 50 locked.
grazie per la risposta.Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
il pannello e' LG in firma, mappabile 1:1 sia su dvi che su HDMI. la risoluzione e' il classico 1366*768.
Qualche ulteriore consiglio?
Qualcuno che l'ha provato con PS2 e Wii mi potrebbe consigliare o meno l'acquisto nel senso che il miglioramento sarebbe nettamente visibile o solo per "pignoli"?
ciao a tutti.
Nessuno ha più fatto prove con l'ultimo firmware fornendo un segnale 24p in input e uscendo a 60Hz per tutti i plasma che non gestiscono i 24p ? (ad oggi tutti tranne pio).
Gio
ho giusto finito ierinotte di configurare il tutto...Citazione:
Originariamente scritto da Barcopiemontese
allora: ho collegato la PS3 al DVDO a 1080p 24fps e come uscita ho impostato 1080p 60Hz.. impostando RGB d'appertutto (DVDO,PS3,SHARP), perchè così riuscivo a veder meglio tutte le sfumature sopratutto nelle scene un po scure, alla fine provando il tutto son davvero molto contento!! sia per la qualità, sia perchè finalmente, utilizzando il DVDO, non vedo più quei microscatti che a me davano un fastidio tremendo!! Per ora anche l'audio è OK ma sempre in DTS aspettando un nuovo sintoampli...
solo una cosa mi lascia perplesso:
se faccio 1080p (60,50,24)-> 1080p 60 OK
se faccio 1080i (SKY) -> 1080p 60 mi viene del rumore (su sfondo uniforme piccole schiazze di quadratini di color di una sfumatura dello sfondo..
se invece con SKY imposto l'uscita a 1080i si vede perfettamente!!!
con SDI immagine bellissima!!
molto bene !!Citazione:
Originariamente scritto da Yashin85
io invece con 1080i (SKY) -> 1080p 50hz non ho problemi di visualizzazione.Citazione:
Originariamente scritto da Yashin85
ciao.
Gio
Nordata, se tu avessi ragione mi pare ovvio che ci sarebbe di che essere soddisfatti. Sostanzialmente, cioè, avremmo un VP50 perfettamente funzionante, con in più l'hdmi 1.3 e la possibilità di upgradare anche la scheda SDI (immagino che se tu avessi ragione, sarebbe comunque possibile mantenere l'attuale scheda SDI se non si fosse interessati a quella HD). In sostanza, se il cambio della scheda madre permettesse il caricamento dei fw della versione PRO, avremmo un PRO (con esclusione dei trigger) al costo di 200 euro, senza quindi dover nemmeno fare il trade-in. Permettimi però di rimanere dubbioso su questo punto: se così fosse, per quale motivo Audiogamma non ce lo dice chiaramente? Proprio non capisco...Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Tra l'altro la mia perplessità era dovuta al semplice fatto che l'utente che ha riferito questa possibilità (Ent), per voce di Missoli, ha usato questa espressione: "Un'ipotesi di lavoro per implementare, nel VP50, almeno la scheda HD-SDI, è quella di cambiarne la scheda Madre sostituendola con la scheda madre del VP50Pro". Ora, mi chiedo, se cambiando la scheda madre fosse possibile utilizzare il fw della versione PRO (con i relativi processamenti di immagine), raggiungendo quindi a poco costo l'obiettivo che da mesi ormai inseguiamo, perché non dirlo chiaramente, ma limitarsi ad accennare alla possibilità di upgrade all'HD SDI e forse all'hdmi 1.3 (e anche qui, non capisco. Se il chip hdmi è sulla scheda madre, l'upgrade alla versione 1.3 sarebbe automatico con il cambio della MB, quindi perché parlare di eventuali upgrade futuri anche per la hdmi? )? Insomma, la cosa mi pare talmente vaga e fumosa che illudersi, per l'ennesima volta, mi sembra fuori luogo.
In conclusione, se fosse davvero così, a questo punto sarei molto felice anch'io della cosa, e sono pronto a ringraziare fin da ora Audiogamma e Missoli se, tramite il loro interessamento, la cosa diventerà fattibile.
Ripeto ancora una volta che sarebbe davvero ottimo se Audiogamma tornasse tra queste pagine e facesse un po' dichiarezza a riguardo, anche per evitare il prolungamento di inutili lamentele/polemiche da parte nostra se davvero si è alle soglie di una positiva soluzione del caso.
Ettore
Dipende tutto dal se... ; speriamo che non sia stato un volo pindarico del momento, tipo le promesse dell'anno scorso.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Saluti
Marco
Ps. Forse non hai capito, ma la mother board e' tutto il processore e quindi se la cambi ....