• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

ok.

Desisto.

Pero' , a titolo di curiosita' sono poco avvezzo all'HT e sorgenti , in che casi si usa sto' benedetto upscalig a 4K???

Bisogna entrare nell'ingresso 1.4 e lo scala ? mi sembra un pacco per ingannare con la scrittina 4K.
 
Ultima modifica:
Non e' un accusa a Oppo , da quello che mi dicono sono tutti molto soddisfatti, e' solo vorrei capire perche' i lettori BD (in generale)
presentano questa dicitura e se serve effettivamente a qualcosa. Forse si intende che il lettore scala il BD o DVD a 4K sullo schermo
4K ??
 
Si, ma allora le ipotesi sono 2:

- il 4k non ha bisogno necessariamente della 2.0
- l'upscaling 4k è così "tanto per dire".... ma allora che upscaling 4k è?
 
Forse questo upgrade firmware ce lo eravamo scordato...
http://altadefinizione.hdblog.it/2014/01/22/oppo-aggiorna-i-suoi-lettori-con-lupscaling-a-risoluzione-4k60p/

Per le compatibilità dell'HDMI, sempre nella discussione citata nella pagina precedente:

Se è per questo di questioni da dirimere ce ne sono milioni, non ultima delle quali il tipo di HDMI: 1.4, 1.4a, 1.4b (fino a 30fps), 2.0 draft (segnali a 8 bit per componente e con codifica colore a componenti 4:2:0), 2.0 (fino a 12 bit di profondità per componente a risoluzione 4K e senza nessuna compressione colore - component 4:4:4 - ma solo fino a 30p. Per segnali a 60p, i 12 bit sono garantiti solo con codifica component 4:2:2). http://www.avmagazine.it/articoli/vi...13-2014_2.html
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi.
ultimamente il mio 105 sta dando problemi nella riezione e lentezza dei comandi, tanto che per riportarlo a condizione operativa normale devo spegnerlo e riaccenderlo.
inoltre non riesce a visualizzarmi i contenuti video da youtube.
qualcuno ha già rilevato problemi simili?
 
Ciao a tutti.

Vorrei passare dall'Oppo 95 al 105; vorrei inoltre chiedervi:

_ il 105 è in grado di leggere le ISO senza problemi (con l'ultimo firmware), oppure posso farlo solo tramite una determinata procedura?
_ il nuovo processore Darebee è molto meglio del predecessore?
_ il dac video presente nell'Oppo migliora la visione di SKY HD?


Grazie mille, ciao.
Matteo
 
@muzar A me nn è mai capitato.

@Matteo83
1) La macchina non legge le ISO. Si deve ricorrere a workaround. Per le macchine USA c'è un firmware installabile. Per le europee un dispositivo danese. Trovi info in prima pagina.

2) Il processore Darbee e il chip video Sylicon Optics del modello "D" sono "diversi" dal chip Qdeo 2, poiché il Darbee "processa", per l'appunto il segnale nativo. Ad alcuni questo piace, ad altri no.

3) Chi utilizza il Qdeo 2 per processare il segnale video di Sky, riporta di trarne giovamento.
 
ciao Ragazzi,
vorrei anche io prendere l'Oppo105... per una infinità di ragioni.

Chiedo a voi che lo conoscete: vedo questa differenza di prezzo per il discorso multiregion. Io, che lo userei per CD, BR, DVD, SKY, MKV, Liquida... e di tutto di più... devo per forza prendere la versione multiregion?

Ai NAS che trova in rete (cablata) si collega tramite DLNA o riesce a sfogliare proprio le cartelle?

Ho visto che dietro ha anche le uscite per i diffusori. Tra i vari, anche un SUB. Ecco, solo 1... mi sembra ?

Grazie
Filippo
 
Dunque andando in ordine:
1) la cosidetta versione multiregion è in realtà multizone cioè serve per riprodurre i BD di zone diversa dalla nostra che è B. Tieni conto che i BD musicali sono al 99% Zone free cioè riproducibili anche se acquistati, per esmpio, negli Stati Uniti;il lettore esce che io sappia già modificato dall'importatore in Regionfree, cioé permette di visionare i DVD di tutto il mondo e cmq è trasformabile in Regionfree in modo semplicissimo, basta far girare una volta sola unDVD-R con un file facilmente recuperabile sul web. Per tutti gli altri supporti da te menzionati la Zona o Regione non conta nulla.

2) NAS DLNA cinese antico per me, ma con tablet e cell. con scaricata la app Oppo-MediaControl riesco a vedere ed a decidere cosa riprodurre tutto quello che ho su HD, chiavette o file su dischetti ed anche i file di altri dispositivi con HD collegati alla stessa rete (esempio. i file rippati sul Cocktail audio X10 ed X30).

3)Le uscite a cui ti riferisci sono quelle per pre, finali,o diffusori attivi ed per il SUB c'è una sola uscita cmq duplicabile con una apposita Y.


Saluti Claudio
 
@muzar A me nn è mai capitato.

@Matteo83
1) La macchina non legge le ISO. Si deve ricorrere a workaround. Per le macchine USA c'è un firmware installabile. Per le europee un dispositivo danese. Trovi info in prima pagina.
potresti per cortesia darmi qualche info in piu...non hontrovato info sul dispositivo danese.
 
Ultima modifica:
@effeverde Al NAS si collega in DLNA, se ha Twonkymedia (o analoghi) embedded o installabile onboard, ma legge anche le cartelle SMB, lavorando adeguatamente sui permessi di accesso del NAS.
 
Ultima modifica:
Top