Nuovi proiettori JVC 4K 2013-2014

Emidio Frattaroli 26 Settembre 2013 Video Proiettori

JVC KENWOOD ha appena annunciato al CEDIA la nuova gamma di proiettori con tecnologia D-ILA, con nuovi pannelli e novità molto interessanti, sia per la riproduzione di contenuti 4K nativi, sia per il rapporto di contrasto nativo e sequenziale, solo per i tre modelli più costosi

Compatibilità 4K nativo HDMI 2.0

La novità più interessante che troveremo nelle nuove macchine è la possibilità di riprodurre contenuti nativi a risoluzione 4K fino a 60 fotogrammi al secondo, attraverso un ingresso compatibile con il nuovo protocollo HDMI 2.0 "draft", ovvero con segnali a 8 bit per componente e con codifica colore a componenti 4:2:0. In poche parole, si tratta della stessa compatibilità annunciata dal Sony per il nuovo VPL-VW500ES.

Il protocollo HDMI 2.0 prevede il passaggio di segnali fino a 18 Gbps, che permettono quindi fino a 12 bit di profondità per componente a risoluzione 4K e senza nessuna compressione colore (component 4:4:4) ma solo fino a 30p. Per segnali a 60p, i 12 bit sono garantiti solo con codifica component 4:2:2. Questo tipo di compatibilità sarà possibile solo con i nuovi chip HDMI 2.0. da 18 Gbps

Al momento soltanto Panasonic ha annunciato la produzione di chip a 18Gbps e saranno integrati nel nuovo TV LCD 4K che arriverà a novembre. Tutti gli altri costruttori (Sony e JVC compresi), hanno in dotazione solo chip HDMI a 10,2 Gbps. Quindi il transito di segnali 4K sarà limitato solo ed esclusivamente ad 8 bit per componente e con codifica component 4:2:0.

C'è da dire che - per il settore consumer - non si tratta di una limitazione poiché ammesso - e non ancora non concesso - che nel 2014 arriveranno Blu-ray Disc 4K e decoder per la Ultra HDTV (Sky?), i segnali trasmessi saranno molto probabilmente codificati ad 8 bit e in 4:2.0. Soltanto per il settore broadcast e cinema, la compatibilità con i 12 bit e le codifiche colore 4:2:2 e 4:4:4 saranno praticamente irrinunciabili.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News