1080p/24fps e processamento video + Sincro Labiale
Ragazzi!!! Voi mi sa che non avete capito, vi spiego tutto. Il mio sinto è uscito di fabbrica con l'ultimo aggiornamento (giugno 2010) e non ho modificato nessuna impostazione. E la mia TV rileva la risoluzione e la frequenza d'ingresso dei segnali. Dunque:
Se vi arriva un segnale a 60hz (PS3/Xbox360) il HK255 (d'ora in poi Sinto) lo invia in automatico a 60hz, se poi voi scegliete un'altra sorgente come un lettore dvd, il sinto manda alla tv segnale a 50hz. Quindi voi non dovete fare niente.
Per quanto riguarda la risoluzione:
Se il segnale in arrivo o ingresso e il segnale in uscita da voi scelti coincidono, il sinto non effettuerà alcun processamento.
Se per qualche motivo doveste cambiare la risoluzione in arrivo ad esempio da 1080 a 720, vi consiglio di fare lo stesso per l'uscita. Tanto se avete un Blu-ray player penso che lo imposterete definitivamente a 1080, giusto?
Ad esempio la PS3, io l'ho impostata a 720p e quindi anche il sinto a 720p. Ora, quando io voglio guardare un film in Blu ray secondo voi cosa succede? a quale risoluzione invierà alla TV???
RISPOSTA: il Sinto in automatico manda alla TV il segnale nativo dei blu-ray, ossia il 1080p/24fps, in AUTOMATICO!!! voi non dovete far niente, questa opzione infatti non è attivabile. Solo quando il segnale in arrivo è a 1080p/24fps il sinto lo riconoscerà o lo invierà così com'è anche se voi aveste settato il sinto ad esempio a 576i.
L'unico difettuccio è che quando dopo aver visionato un BRD e rimetto un gioco, mica torna a 720p, rimane a 1080, i però= 1080i. Ma se voi spegnete il sinto e lo riaccendete rimane comunque a 720p.
In teoria il sinto dovrebbe amplificare di nuovo il segnale video, ho fatto delle prove con il mio portatile dotato di uscita hdmi e non mi è sembrato di cogliere delle perdite di qualità, usate un buon cavo... CMQ la definizione della PS3 è pessima, meglio un gioco al pc.
MTX90
Se tu dovessi spendere altri 200 per un ampli, non credo che la qualtià sia maggiore, cioè non sarebbe meglio di quanto non lo faccia già il HK255, fidati che si comporta bene, se guardi nel thread delle indiana line sempre su questo forum spiego il perchè. In ogni caso la soddisfazione è buona, ad esempio io vado da un signore audiofilo, solo musica classica, provvisto di ampli nad stereo, preampl e diffusori B&W 800. E sinceramente preferisco darmi i cd e poi nei weekend ascoltarmeli a casa. Certo i suoi diffusori hanno dei basso-medi diciamo più puliti quasi, però degli alti invidiabili. CMQ il HK255 si comporta bene per un ascolto stereo tranquillo. Non so perchè ma io preferisco musicheggiare a casa mia con le mie indiane, hanno un qualcosa di più... che prevale sui meno (il mio impiantino dimostra più dinamica sinceramente parlando).
ALEXVET
Ciao! Ho risposto pure nel thread di Indiana Line. Ti rispondo: come vedrai dalla mia firma io possiedo le AKG K240 MKII che hanno una impedanza di 55 ohms e le uso tranquillamente con il HK255. Fidati tutto ok, nessun problema anche con il volume al massimo. Io ci ascolto la musica quando non uso diffusori, notte ad esempio.
SINCRONIZZAZIONE LABIALE
Voi a quanto ce l'avete? per le tracce lossless + o- 35 mentre x quelle compresse un pò di più. Il problema, sapete, è che il labiale è in inglese mentre il parlato in italiano non sempre coincidono. Può pure essere che in fase di doppiaggio sbaglino pure loro nella sincronizzazione o che magari hanno impostato i tempi per i loro apparecchi... Il fatto è che quando ad esempio vidi REC in lingua originale, mi bastò impostare la sincronizzazione a 10 o 15