Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=Gildo]
Confermo il settaggio 50>Lock>50 con unlocked su Sky si vedevano evidenti dei problemi di deinterlaccio.
Su DVD e HD-DVD visione eccellente già out-of-box.
Stai dicendo che il deinterlaccio di SKY non va bene...??
Parli dei canali 1080ì, oppure di quelli 576p col PreP attivato...?
-
trasformatore
ciao scusate ma dovo posso trovare un trasformatore di corrente che dal dvdo vp 50 pro va alla presa???
il mio l'ho appena bruciato( non so come)
grazie
ciao
davide
-
[QUOTE=testastretta]
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Stai dicendo che il deinterlaccio di SKY non va bene...??
Parli dei canali 1080ì, oppure di quelli 576p col PreP attivato...?
Il deinterlaccio và bene, vedo sporadicamente nel cambio canale delle righe nere orizzontali che diventano molto evidenti con lo zoom o cambio di aspect ratio nel caso di 576p.
Non si vedono a distanza normale di visione perchè devi avvicinarti molto al TV e fare attenzione.
Ho caricato il firmware 1.03 perchè nel manualetto della scheda HD-SDI era scritto di utilizzare un firmware 1.03 o superiore per il corretto funzionamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Ho caricato il firmware 1.03 perchè nel manualetto della scheda HD-SDI era scritto di utilizzare un firmware 1.03 o superiore per il corretto funzionamento.
Con quale segnale?
Qualcuno conosce chi in Italia può modificare HD-SDI un player HD o Bluray in grado poi di funzionare con il DVDO Vp50pro?
Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ent
...
Qualcuno conosce chi in Italia può modificare HD-SDI un player HD o Bluray in grado poi di funzionare con il DVDO Vp50pro?
Al momento gli unici player modificati HD-SDI sono quelli di Jvb e non funzionano col vp50pro. Nessuno, che io sappia, in Italia ha le schede e il know-how per modificare un player HD. I costi, poi, sarebbero proibitivi.
Certo che questa cosa è davvero seccante, però mi conferma quanto sospettavo, cioè che la dvdo ha riposto poca attenzione ai segnali HD .. di sicuro non quanta ne hanno riposta nei segnali SD!:rolleyes:
-
@Gildo:
Grazie mille per il link. Andrò a comprare l'adattatore appena posso, così non dovrò più smontare tutto e andare dai suoceri per aggiornare il fw del DVDO attraverso la RS232. Una sola cosa: per installare l'adattatore hai solo seguito la procedura indicata da Hamlet (ossia collegare al pc e usare il loro cd), oppure hai dovuto fare qualche altra procedura indicata da DVDO (mi pare che sul sito ci fosse qualcosa a proposito dei driver di Windows da sostituire)? A me basta sapere come hai fatto per non avere problemi! :D
@Ent:
In Italia, che io sappia, queste modifiche le fanno Plasmapan e HCS, con schede PMS. Questo, però, sui lettori/decoder satellitari SD. Bisognerebbe sentire da loro come sono i piani PMS per i segnali HD SDI, ossia se PMS farà uscire delle schede HD SDI e se loro faranno delle prove su lettori BD. Potrebbe anche essere che con schede e modifiche che non siano quelle di JVB il VP50PRO non abbia problemi. A sentire DVDO (su AVS), loro la scheda l'hanno provata (e ci mancherebbe!!!) con diverse elettroniche professionali (sarebbe interessante capire quali...) senza avere problemi. Mah... :confused:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
questa cosa conferma quanto sospettavo, cioè che dvdo ha riposto poca attenzione ai segnali HD .. di sicuro non quanta ne hanno riposta nei segnali SD!
Vedrai che il VP65 con i segnali HD sarà una bomba. Non ci resta che attendere qualche mese.... :cool:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
@Ent:
In Italia, che io sappia, queste modifiche le fanno Plasmapan e HCS, con schede PMS. Questo, però, sui lettori/decoder satellitari SD. Bisognerebbe sentire da loro come sono i piani PMS per i segnali HD SDI, ossia se PMS farà uscire delle schede HD SDI e se loro faranno delle prove su lettori BD. Potrebbe anche essere che con schede e modifiche che non siano quelle di JVB il VP50PRO non abbia problemi. A sentire DVDO (su AVS), loro la scheda l'hanno provata (e ci mancherebbe!!!) con diverse elettroniche professionali (sarebbe interessante capire quali...) senza avere problemi. Mah... :confused:
Ettore
Arrivato questa mattina da JVB su mia richiesta di chiarimenti a quanto da loro affermato sulla non compatibilità:
Mr. Enzo,
Unfortunately the VP50pro HD-SDI is not compatible with our HD-SDI output. We are, together with DVDO working on a solution for this. We have no idea when this solution will be available. We do know that the HD-SDI input board from DVDO has to be hardware modified. You might want to send DVDO an email with the same question.
As soon as we have a working fix on the VP50Pro it will be listed here: http://www.jvbdigital.nl/jvb.asp?page=title&map=HDSDIC
Thank you for your interest,
Bas van de Wetering
Ragazzi che dire? Ulisse ci mise 20 anni per tornare a ITACA.
Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Vedrai che il VP65 con i segnali HD sarà una bomba. Non ci resta che attendere qualche mese.... :cool:
Ettore
Sicuro che si parli già di VP65...?
Mi sembra strano, il VP50pro è appena uscito....
-
Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Sicuro che si parli già di VP65...?
....
Mi sa che scherzava ....
Tacco scherzavi, vero?:rolleyes: :cry: :mad: :)
-
[QUOTE=Tacco]@Gildo:
Una sola cosa: per installare l'adattatore hai solo seguito la procedura indicata da Hamlet (ossia collegare al pc e usare il loro cd), oppure hai dovuto fare qualche altra procedura indicata da DVDO
Ho seguito la procedure di Hamlet inserendo il CD dei driver.
Da TeraTerm Pro ho selezionato la seriale aggiuntiva e ho proseguito nell'upgrade del firmware come da procedura DVDo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Da TeraTerm Pro ho selezionato la seriale aggiuntiva e ho proseguito nell'upgrade del firmware come da procedura DVDO.
Ecco... questo già mi è oscuro... Non è che riesci a chiarirmi meglio da che finestra di TeraTerm Pro devo fare tale selezione? Se non sbaglio l'impostazione standard è Serial Port COM1 dalla finestra Set Up/Serial Port. Con l'adattatore devo cambiare questa impostazione...? E poi: connetto VP50PRO e portatile direttamente con l'adattatore Hamlet, oppure devo comunque collegare al DVDO il suo cavo seriale, e questo all'adattatore? So che può sembrare una domanda stupida... ma sul sito DVDO c'è uno schema che mostra proprio quest'ultimo collegamento (quindi cavo seriale/adattatore/pc). Scusa per la pioggia di domande e grazie in anticipo...
@Luigi:
in effetti scherzavo... anche se non troppo...
Comunque immagino scherzasse anche testastretta. Altrimenti la sua affermazione ("Mi sembra strano, il VP50pro è appena uscito...") sarebbe da Oscar per la purezza d'animo!!! :p
Ad agosto, secondo me, sentiremo parlare del VP65, o del VP70... Ma la cosa fa parte delle regole di questo meraviglioso gioco che ci siamo scelti come passatempo.
Ettore
-
cavo adattatore seriale
Ma il cavo adattatore seriale va bene solo per i portatili o anche per i pc casalinghi, chiedo questo perchè sul sito non menzionano questa possibilità, parlando solo di notebook.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
sul sito non menzionano questa possibilità, parlando solo di notebook.
Credo perché solitamente sono i notebook a non avere la porta seriale. Comunque, ovviamente, non c'è differenza tra notebook o desktop/tower pc.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Ecco... questo già mi è oscuro... Non è che riesci a chiarirmi meglio da che finestra di TeraTerm Pro devo fare tale selezione? Se non sbaglio l'impostazione standard è Serial Port COM1 dalla finestra Set Up/Serial Port. Con l'adattatore devo cambiare questa impostazione...? E poi: connetto VP50PRO e portatile direttamente con l'adattatore Hamlet, oppure devo comunque collegare al DVDO il suo cavo seriale, e questo all'adattatore?
Con TeraTerm Pro ho selezionato la porta COM3 che mi è apparsa dopo l'installazione del driver utilizzando tutti i settaggi che sono indicati nella procedura di upgrade.
Il cavo seriale in dotazione al DVDO è un seriale nero DB9 Maschio Femmina, si può collegare l'adattatore Hamlet sia diretto che interponendo il cavo.
Veramente ho collegato tutto a un PC Tower con prolunga USB da 5 metri + cavo seriale + adattatore.
Non ho utilizzato la seriale perchè non avevo o non riuscivo a comporre un cavo seriale incrociato DB9 MF.