• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

finale di potenza yamaha p2500s

ciao hal
fra un advance acoustic e un rotel non avrei alcun dubbio a preferire il secondo
gli altri che citi hanno un unica varabile sfavorevole sono fuori la mia portata sul nuovo
m6 costa 2000 euro ,io cercavo una soluzione che non mi costa piu delle casse stesse
devo dire che se avessi avuto una maggiore disponibilità (sto facendo due impianti uno ht e uno hi fi in due stanze separate ) avrei preso il classe cp 500 in offerta sul mercatino a 1500 euro

x transiminasi
ho avuto fino a sei mesi fa ,l'integrato dell'audiospace reference 3.1 300b
 
Io ai tempi provai un pre advance acoustic con un p2500s. Il pre faceva cosi schifo che trassi maggior beneficio collegando direttamente al finale un prephono da 2 lire ( nad 2ppi) e usando i due potenziometri per controllare il volume.
 
Ieri ho mandato una mail al nostro rivenditore di zona chiedendogli la disponibilità di un pre valvolare di una certa qualità da abbinare per una prova al finale Yamaha in questione. Dice che ha in negozio un Audiospace Reference 2S (che nuovo costerebbe ben 3000€) e che ce lo darebbe volentieri da provare. E' questo:
http://www.6moons.c..........[CUT]

Non conosco gli Audiospace, ma da quello che leggo nella recensione (per quanto possono valere le recensioni: tutto non è mai meno che eccellente!) dovrebbe essere un pre notevole. Anche nel prezzo di listino, in effetti. Chissà lo street-price. Personalmente poi non ho nessun pregiudizio nei confronti dei prodotti cinesi, anzi. In passato ho avuto ad esempio grandi soddisfazioni da un Cayin A-88T. Qualche riserva invece quando confronto i prezzi in Italia rispetto a quelli cinesi, ma questo è un altro discorso.
Devo dire che con "categoria superiore" intendevo rispetto all'Hitachi della mia prova (che purtroppo era l'unico pre che al momento avevo in casa), non superiore in assoluto.
E' che se si vuole provare a costruire un impianto discretamente suonante con una spesa minima, a partire da un finale che rispetto ad analoghi componenti del mercato home costa una miseria, questo pre pur ottimo è decisamente fuori prezzo (naturalmente se acquistato nuovo, sull'usato è un altra storia).
Discorso diverso se si vuole provare a tirare fuori il massimo dal finale Yamaha, che di carte da giocarsi in effetti ne ha. In effetti, più lo ascolto è più mi sorprende. Da questo punto di vista quella con l'Audiospace, o altro pre di comprovata qualità (e magari timbrica volta verso sonorità morbide) è una prova che sarei veramente curioso di fare.

Carlo
 
Non conosco gli Audiospace, ma da quello che leggo nella recensione (per quanto possono valere le recensioni: tutto non è mai meno che eccellente!) dovrebbe essere un pre notevole. Anche nel prezzo di listino, in effetti. Chissà lo street-price. Personalmente poi non ho nessun pregiudizio nei confronti dei prodotti cinesi, anzi. In passato ho avut..........[CUT]

Preferiresti con le Liuto o con le 802? O con entrambe?
 
Forse, ma molto forse, riesco a noleggiare un PC1N. Cè qualcuno di Milano o zone limitrofe che è interessato a fare la prova è può mettere a disposizione un pre con uscite XLR e un paio di diffusori di alto livello tipo SF Cremona M, 804/803, MA PL200/300, Dynaudio Focus?
 
scusate una domanda stupida ,ho un lettore audiolab 8200cd con uscite xlr ,lo posso collegare direttamente al finale di potenza yamaha ,comandando il volume dal pc, quale rischi si corrono ?
grazie
 
scusate una domanda stupida ,ho un lettore audiolab 8200cd con uscite xlr ,lo posso collegare direttamente al finale di potenza yamaha ,comandando il volume dal pc, quale rischi si corrono ?
grazie

Lo useresti quindi non come lettore cd ma solo come dac (immagino collegato al pc via usb) usando un player software tipo Foobar?
Lo puoi fare tranquillamente, avendo l'accortezza di partire prudenzialmente con il player con volume settato al minimo, e poi alzare gradualmente fino a raggiungere un livello soddisfacente. Prova interessante, comunque. Hai un PC dedicato alla musica liquida?

Carlo
 
ciao derfel ,si ho un pc settato per la musica liquida ,quando acquistai il lettore cd è uscito un libretto con tutte le istruzioni per settare il pc con foobar 2000 e asio .Credo che quelle istruzioni valgano per qualsiasi setup ,basta cercare su internet il manuale dell'audiolab
quindi non correrei alcun rischio di danneggiare le casse ?
 
Io ai tempi che avevo il P2500s lo avevo provato (molto velocemente a dire il vero) usando come pre il dac audiolab m-dac (ha una funzione apposita per essere usato come pre) a sua volta collegato in usb al Mac mini...e ne era venuto fuori un bel suono, anzi ottimo direi.
Vabbé...ho capito che il mio yamaha 3500 starà ancora in giro per prove per un po' eheheh! :D
 
si se tornavo indietro mi prendevo o un cdq o un piu economico mdac all'epoca avevo un integrato e non ne prevedevo la sostituzione poi..... non è detto che questa soluzione sia piu performante di un pre dedicato come puo essere il rotel rc 1570 o lo stesso pre che produce l'audiolab ,di sicuro è piu economica .Nel senso che una prova che potrei fare è confrontare il dac del mio lettore con quello incluso nel preamplificatore della rotel e vedere le differenze .Differenze che potrebbero essere piu o meno importanti e giustificare piu o meno un maggior esborso di denaro .
comunque per quel che mi par di capire ,è un ipotesi fattibile quella di collegare momentaneamente il lettore al finale , basta stare attenti con il controllo del volume .
Altra domanda esistono differenze fra connettori xlr normali e connettori xlr neutrik ?
 
Ultima modifica:
Neutrik è il nome di un produttore che ha migliorato la costruzione del connettore ed il più noto, però anche altri vanno bene.
 
si se tornavo indietro mi prendevo ho un cdq ho un piu economico mdac all'epoca avevo un integrato e non ne prevedevo la sostituzione poi..... non è detto che questa soluzione sia piu performante di un pre dedicato come puo essere il rotel rc 1570 o lo stesso pre che produce l'audiolab ,di sicuro è piu economica .Nel senso che una prova che potrei ..........[CUT]

a naso l'8200 cdq + lo yamaha collegato in bilanciato potrebbe essere una soluzione sorprendente in rapporto al costo calcolando che il lettore cd potrebbe fare da dac per le sorgenti digitali e permettere di collegare anche un pre phono. quindi pochi telai in gioco, pochi cavi, tante possibilità di connessioni e tanta tanta potenza = un gran bel risparmio
 
Top