OK... dico quello che penso!
Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
(...) come va senza il crystalio 2..???? Sembra che non si riesca a separarli (...) che ne pensate?
Mettiamo un attimo da parte la SD e Sky, e parliamo di ciò che l'utente evoluto considera normalmente "top-quality", ossia l'HD su supporto ottico (BD ed HD-DVD): sono tuttora in attesa di vedere una *seria* comparazione ON/OFF (ON: processore attivo e configurato al meglio / OFF: pass-through o by-pass) per giustificare a me stesso l'eventuale acquisto o anche solo il desiderio di un processore.
Per "seria" intendo quanto meno che lasci la possibilità di verificare ed eventualmente modificare i settings del vpr, nel tentativo di eguagliare col "misero" :p processing interno i mirabolanti risultati che promette un costoso hardware dedicato.
Hardware che, non dimentichiamolo, spesso costa più dell'intero vpr.
È un confronto che mi sarei aspettato fosse realizzato al TAV, proprio con l'HD350 ed il Crystalio, ma tale possibilità è stata categoricamente negata da chi ne aveva l'agevole opportunità. Nè, mi pare che sia stato tentato in seguito, in una delle numerose lodevolissime iniziative che alcuni rivenditori hanno volenterosamente posto in essere.
Scartando l'eventualità di un confronto side-by-syde, che presupporrebbe la disponibilità di 2 vpr identici ed ugualmente ben calibrati ad hoc, voglio invece lanciare un guanto di sfida virtuale a chiunque possegga l'abbinata in questione (JVC + Crystalio):
Per raccoglierlo sarà sufficiente disporre disporre della possibilità di splittare il segnale in uscita dal player: in un caso si dovrà andare direttamente al vpr (poniamo, sull'input HDMI "1"), mentre nell'altro lo si dovrà fare per il tramite del processore (entrando nel vpr dall'altro input HDMI).
Naturalmente, presupposto essenziale per un confronto onesto e significativo, dovrà essere l'approntamento di 2 banchi del vpr, ottimizzati per le 2 situazioni (processore si / processore no), ed associati ciascuno ad un input HDMI del vpr.
Il confronto si svolgerà semplicemente mediante lo switching degli ingressi: ovvio che si dovrà fare i conti con il fisiologici tempi di riaggancio del segnale, ma se le differenze sono adeguate al prezzo e, soprattutto, esistono :rolleyes:, non potranno certo sfuggire ad un occhio attento :p
Chi, disponendo del necessario, si vuole togliere in prima persona questa bella curiosità?
Coraggio... nel peggiore dei casi (differenze nulle o del tutto trascurabili) avremo semplicemente rimesso i puntini sulle "i": nessuno infatti mette in dubbio l'efficacia di un processore di classe con la SD o con l'HD interlacciata (vedi Sky), almeno quando il processing interno del vpr non si riveli all'altezza. Certo, a questo punto si dovrebbe valutare l'esborso in rapporto ad utilizzi, direi, un po' più marginali, ma c'è anche chi i soldi non sa come altro spenderli... :(
Enrico
P.S.: perchè ho ritenuto di postare in questo thread? Perchè penso che l'annosa questione della presunta "importanza" del processing esterno, stia diventando francamente ridicola in piena era HD, anche in considerazione dell'attuale livello di prezzo e qualità di processing interno del vpr oggetto di questo thread. Per dirla tutta: se si parla di software HD progressivo, ritengo che in "Picture adjust -> advanced" si possa ritrovare tutto ciò che serve (e non è poco!) per "rifinire" a proprio piacimento il 1080p/24 in uscita da un qualunque lettore BD. Tutto il resto è marketing... ;)
Mi permetto di risponderti io ...
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
È un confronto che mi sarei aspettato fosse realizzato al TAV, proprio con l'HD350 ed il Crystalio, ma tale possibilità è stata categoricamente negata da chi ne aveva l'agevole opportunità.
Ogni espositore-operatore che decide di affrontare una fiera DEVE preventivamente focalizzare i suoi intenti in una direzione ben specifica.
Da parecchi anni l'operatore a cui ti riferisci (che in questo momento rappresento) si è prefissato il target : "massima prestazione qualitativa".
In quest'ottica ruotano tutti i prodotti a catalogo ed il setup definitivo che si decide di approntare negli spazi spositivi del TAV.
Discorso totalmente differente sarebbe stato se l'operatore avesse incentrato il proprio target su: "miglior rapporto qualità prezzo".
In quest'ambito avrebbe avuto senso organizzare un confronto serio come quello da te suggerito.
Fissati questi punti cardine, puoi benissimo capire, che in eventi del genere non è possibile seguire ed assecondare tutte le richieste dei visitatori ... si denaturerebbe l'intento iniziale sfociando in un caos di difficile gestione che, alla fine, sicurarmente creerebbe + confusione che altro.
Senza contare l'esaurimento nervoso indotto al povero espositore.:D :)
Questo per chiarire la nostra posizione scusandomi se a qualch'1 è sembrata "scortese".
Preciso anche che non è possibile effettuare "onfly"(da telecomando) il bypass del C2 perchè cmq (anche in passthrough) il segnale viene processato a 10bit dalle elettroniche interne.
Bisogna scollegare fisicamentei cavi per avere un reale "bypass".
Per quanto riguarda il tuo interesse (legittimo) nel poter valutare la resa del segnale HD fatta attraverso il C2 ti consiglio di contattare il buon lockutus (luigi) che ha fatto svariate prove e che ha esplorato questo componente meglio di chiunque altro su questo forum oppure, in alternativa, fai un salto nello showroom più vicino dove potrai verificare tutti gli aspetti che ti interessano maggiormente.
Chiudo questo OT e mi scuso con tutti.
Un saluto,
acta.