Visualizzazione Stampabile
-
MI sono letto tutti le 11 pagine di post ritenendoli molto interessanti. Vorrei porvi alcune questioni che ritengo essere abbastanza importanti:
1) si possono leggere con il player di serie file iso con all'interno delle immagini dvd rippati e ottenere nelle uscite analogiche della scheda il segnale 5.1, che sia DD Digital o DTS? Se no leggendo tai iso con altri player, l'audio multicanale del film DVD esce da tale scheda audio dalle uscite analogiche?
2) Esiste la possibilità, dal libretto di istruzioni non sono riuscito a dedurlo, di escludere il canale centrale e usare solo gli anteriori per suoni e dialoghi, oltre i due posteriori, realizzando un sistema a 4 altoparlanti (senza sub)?
3) Se sul mio HTPC istallo una scheda TV Tuner digitale o tv Sat digitale che hanno l'audio multicanale, quest'ultimo esce dalle uscite analogiche della scheda audio Asus?
4) io ho un decoder HD Sky. Se esco in digitale da tale decoder ed entro sempre in digitale nell'ingresso apposito della scheda Asus, la stessa mi riporta l'audio multicanale dalle sue uscite analogiche?
5) alla fine della fiera non ho capito se posso o meno modificare i livelli dell'uscita analogic multicanale senza ricorrere ad un pre apposta esterno. Questa soluzione non farebbe che peggiorare l'audio. Se i livelli potessero essere modificati ( in db intendo) allora le uscite pre della scheda si potrebbero collegare direttamente a finali di potenza ottenendo un livello di audio HT paragonabile a pre della Classè Audio o Bryston, dal prezzo di 5 mila euro ed oltre!!!
Grazie mille.
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
5) alla fine della fiera non ho capito se posso o meno modificare i livelli dell'uscita analogic multicanale senza ricorrere ad un pre apposta esterno. Questa soluzione non farebbe che peggiorare l'audio. Se i livelli potessero essere modificati ( in db intendo) allora le uscite pre della scheda si potrebbero collegare direttamente a finali di potenza ottenendo un livello di audio HT paragonabile a pre della Classè Audio o Bryston, dal prezzo di 5 mila euro ed oltre!!!
Grazie mille.
Interessato......
Inoltre
non ho capito se questa scheda decodifica in hardware le nuove codifiche con la possibilita' di uscire in analogico...?
grazie
-
Cmq alla fine ho rinunziato a questa scheda!!!
Aspetto l'Auzen per Gennaio!!
http://www.auzentech.com/site/produc...theater_hd.php
-
@ blucabar
1) se monti una periferica virtuale tipo virtual clone la risposta è si;
2) 4.1, pag. 29 del manuale, la risposta è si;
3) se scambiano lo stream audio su pci la risposta è si;
4) si;
5) i livelli li puoi regolare dalla scheda, quello che non puoi fare è regolare i ritardi dei canali per garantire la coerenza di fase nel punto di ascolto
:)
-
Grazie della risposta. Scheda acquistata.
Ora vorrei cambiare gli operazionali. Saresti così gentile da indicarmi quali operazionali cambiare (se sulla scheda main o su quella 7.1) e con che modello si prestano meglio e quali invece da non cambiare. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
5)Se i livelli potessero essere modificati ( in db intendo) allora le uscite pre della scheda si potrebbero collegare direttamente a finali di potenza ottenendo un livello di audio HT paragonabile a pre della Classè Audio o Bryston, dal prezzo di 5 mila euro ed oltre!!!
Perdonami, Blucabar, ma questa è una pia illusione - e credo che anche Salierno.f, con la sua esperienza di audiofilo lo potrà confermare!!!
Non credo proprio che questa scheda, per quanto buona e possedendo la caratteristica di modificare il livello volume in dB, da sola ti possa restituire la qualità audio di un Bryston 1.7, di un E.A.D. 8800 Pro e via dicendo!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da blucabar
... Ora vorrei cambiare gli operazionali ...
gli operazionali sono gli LM4562 e li puoi acquistare sul noto sito d'aste.;)
Gli opamp in dotazione della piastra sono:
6JRC sulla piastra delle uscite analogiche
2JRC sulla piastra principale
2 National 4562 sulla piastra delle uscite analogiche
1 National 4562 sulla piastra principale
Quindi se vuoi fare il 7.1 devi cambiare 6 opamp sulla scheda analogica e 2 sulla main. Se vuoi fare il 5.1 puoi risparmiarti 3 opamp.
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Perdonami, Blucabar, ma questa è una pia illusione ... Non credo proprio che questa scheda ... da sola ti possa restituire la qualità audio di un Bryston 1.7, di un E.A.D. 8800 Pro e via dicendo!!!
Fino a qualche tempo fa anche io concordavo pienamente con la tua posizione, senonche iniziai con una Auzentech X-Fi Prelude 7.1 leggermente modificata e constatai che le uscite analogiche del dts erano superiori al pre rotel di allora ed anche alla parte pre dell'onkyo 906, in virtù di ciò 5-6 appassionati htpicisti con pre utilizzarono condividendo le mie convinzioni la stessa scheda e non facendo fare più le decodifiche dts ai loro pre. (pre con prezzi di listino sotto i 2k)
Successivamente visto che la scheda in questione non decodificava i segnali loss less decisi di passare alla asus modificando però gli opamp perchè i JRC che monta costano pochi centesimi di euro.
Non conosco Bryston però posso dirti che utilizzo un pre Anthem (puoi leggere in giro le ottime recensioni) ritenuto sulle codifiche non loss less uno dei migliori e posso confermare di preferire l'uscita decodificata dalla asus. Non è solo la mia convinzione ma anche quella di diversi amici con la nostra passione che sono passati per casa.
Secondo me se vuoi utilizzare la asus sulle uscite analogiche il vero problema è che non regola i ritardi, per cui devi acqusire con un pre esterno i segnali analogici campionarli ed applicare i ritardi, riconvertirli in analogico e mandarli al finale.
Orbene se questa operazione non la fai fare ad un pre di qualità (con le funzioni DSP richieste) tutto ciò che ti ho detto viene a cadere.
Ciao
PS consiglio anche l'utilizzo di un buon alimentatore
-
Grazie della risposta immediata, ma vorrei capire meglio: (il mio è un 7.1)
1) devo sostituire i 6 JRC sulla piastra delle uscite analogiche?
2) devo anche sostituire i 2 JRC sulla piastra principale?
Per i National devo lasciare così o devo sostituiri anche loro con gli LM4562?
Grazie
-
@ blucabar
1) si
2) si
3) non li devi toccare, sono gli stessi di quelli che compri
-
Voglio precisare che gli opamp hanno una polarità che normalmente è segnalata con un piccolo cerchietto, per cui quando si sostuiscono si devono posizionare con la stessa polarità di quelli che si tolgono
-
Si, lo so. Grazie mille. Oggi faccio l'ordine e li acquisto come da tue indicazioni utili e preziose.
-
Acquistati in questo momento. 4 coppie di operazionali LM4562 al prezzo di euro 48,00 dall'Inghilterra. Ciao e grazie mille
-
Perdonami, ma osservando l'inserzione che mi sono aggiudicato sul famoso sito di aste vi è scritto 2 x LM4562 (LME49860) Audio Opamp. MI ha preoccupato la parte all'interno delle parentesi. Posso pagare tranquillo?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
constatai che le uscite analogiche del dts erano superiori al pre rotel di allora ed anche alla parte pre dell'onkyo 906
Ciao Salierno.f!
Ho avuto il Pre Rotel RSP-976 e l'ho sempre considerato un apparecchio consumer, anche quando lo comprai: decodificavo il DD con un decoder AMD ed il DTS con un decoder Millennium; il recente 1098 non mi è mai piaciuto.
Gli attuali compatti da 2k mi sembrano giocattolini, come costruzione, e paragonarli a Krell, E.A.D. o Bryston mi sembra sacrilego!!!
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
posso dirti che utilizzo un pre Anthem (puoi leggere in giro le ottime recensioni) ritenuto sulle codifiche non loss less uno dei migliori e posso confermare di preferire l'uscita decodificata dalla asus.
Ecco, questa è una signora marca, ed allora la tua affermazione mi incuriosisce parecchio...
Io mi sono innamorato del nuovo Anthem Statement D2 R2, almeno come componentistica, costruzione ed estetica (purtroppo non l'ho potuto ancora sentire); è vero, costa 9000€, ma è anche uno scaler video coi controfiocchi, quindi - se fosse solo audio - si rimarrebbe nella fascia di confronto proposta (5/6000€): rimango un pelino scettico sul fatto che la scheda in oggetto possa avvicinarlo!!!
Onestamente, però, sarebbe bello essere smentito e pensare di dover spendere al max 250€ + gli operazionali!!!