Visualizzazione Stampabile
-
@ Zubermen: è giusto, un opuscolo promozionale che scrive: «Divertenti le funzioni di registrazioni ad intervalli (per documentare lo sbocciare di un fiore o il tramonto del sole)» e null'altro non è propriamente una garanzia che una funzione di tipo professionale sia presente in un prodotto consumer.
@ jjj71 “ma il continous shot non arriva a scattare foto ogni 5 sec.” “quindi, mi sa che come è descritta nell'opuscolo, la funzione non esiste se non per vie traverse”: mi spiace non essere stato utile, non avevo proprio preso in esame l'impossibilità di decidere un numero elevato di secondi fra un frame e l'altro (ma quante foto scatta in definitiva a velocità normale in Cont. Shot?). Anche la funzione Cont. Capture permette 5 o 2 frame/secondo minimo, quindi consente 2 tipi di rallenty predeterminati e non una vera registrazioni ad intervalli. A partire da un filmato si fa meglio e prima in postproduzione, ma riprendere un filmato lungo e lavorarci poi richiede risorse e tempi assai più ingenti.
Purtroppo 50 fotogrammi al secondo sono un'ipotesi assai lontana dalla realtà. Per parecchio tempo resteremo a 23,976/25/29,97 f/s.
-
@ macuser: bèh, il continous shot in alta valocità scatta una raffica continua di 7 foto al secondo e basta premere una sola volta il tasto PHOTO e la raffica parte (attenzione che dopo aver scattato le 7 foto la macchina richiede 1, 2 o 3 secondi di tempo per immagazzinarle prima di essere di nuovo pronta ad un nuovo scatto), mentre il continous photo a velocità normale scatta tutte le foto di continuo che vuoi (ovviamente ad una velocità minore rispetto alla alta velocità) e devi tenere premuto il tasto photo ( continua a scattare fino a che premi o ad esaurimento memoria). può capitare che faccia degli intervalli necessari all'immagazzinamento foto. ovviamente minore è la risoluzione, meno intervalli per l'immagazzinamento richiederà. se scatti a 2Mpixel di continuo, nonti dovrebbe fare alcuna pausa perchè riesce ad immagazzinare tranquillamente.
ultima cosa: se trovate l'opzione continous photo spenta (non accessibile) è perchè questa opzione funziona solo con la disattivazione del flash, quindi ponete il flash su disattivato e vedrete che l'opzione sarà accessibile.
ciaux
-
a adriano64: io ho acquistato in USA una sdhc da ben 32gb, la marca è kingston e va che è un piacere, nessun problema di velocità, è una classe IV e l'ho pagata solo circa 110euretti. se pensi che in italia una 8gb a buon mercato ti costa almeno sui 40euro...
... e, hai voglia a riempire 32gb. tra l'altro io sto riprendendo in risoluzione sd perchè trovo che sia comunque definitissima e non avendo un 40" full hd...
-
Citazione:
Originariamente scritto da jjj71
… se pensi che in italia una 8gb a buon mercato ti costa almeno sui 40euro...
Se servisse … presso la CittàMercato “Le Rondinelle” (BS)
AUCHAN: Transcend SDHC 8 GB classe 6 16,99 €
EXPERT : Panasonic SDHC 4 GB classe 4 11,90 €
Ancora sul Continuous shot: se ne avrai voglia … potresti fare un test per vedere a che cadenza scatta foto in modo Normal Speed a 1920x1080 ed alla massima risoluzione? Riesce a scendere sotto ad 1 fotogramma al secondo?
-
@ tutti:
Ho provveduto a fondere assieme (temporalmente era cosa fattibile, per la corretta sequenza dei post) le due discussioni aperte su questo apparecchio.
Grazie e ciao.
-
Se può interessare, Samsung propone un'offerta: comprando la videocamera in questione, in omaggio il lettore BR BDP-1500 (fino al 15/02/09)...
Certo che potevano farla qualche mese fa sta cavolo di offerta...:(
link
-
...fino ad esaurimento scorte.
Comunque è un'offerta interessante.
-
sapete perchè dell'offerta?
perche sono appena stati presentati i nuovi modelli di videocamera al ces di las vegas e verranno messi in commercio tra marzo e aprile.
a me sinceramente quella cosa avveniristica con l'obiettivi tagliato a 25 gradi non fa per niente impazzire! intendo la hmx r10.
ma il modello hmx h106 con ssd da 64gb e (finalmente!) stabilizzatore ottico, lo trovo davvero interessante.
vero:il cmos scende a 2.2, non ha un sacco si nuove caratteristiche a partire dall'ampiezza della lente non più classica da 35 ma da 37.
stabilizzatore ottico appunto.ssd da64gb. hdmi sulla videocamera. e qui l'effettiva possibilità din effettuare riprese con scatti a lunghi tempi (time laps, in HD) e mi sa che questa caratteristica era finita per sbaglio nel volantino dei modelli attualmente in commercio.
certo, con il cmos da 2.2 non si faranno foto da 8Mp, ma si dice che a 4,7 ci arriva.
un'altra cosa che mi fa piacere è il flash incorporato sull'obiettivo e non più a scomparsa, avevo sempre paura che la meccanica si potesse inceppare.
una cosa negativa è che mi sa che non vi è più lìingresso per il microfono esterno, ma si dice che abbiano migliorato di molto la ricezione audio.
lo vedo davvero un buon prodotto.
che ne dite del confronto tra la la mhmx20c e la nuovissima hmx h106(non ancora sul mercato)?
ps:sembra che ora la ripresa a 250fps sia raddoppiata, nella versione americana si passa da 300 fps a 600fps (su settaggio utente). sarebbe stato bello che invece del raddoppio dei fps si fosse aumentata la definizione, se non un 1280x720 almeno una definizione standard da720x576, ma non se ne parla, chissà mai che invece sia stata incrementata pure quella...
-
Quesito ai possessori:
Anche voi avete problemi con l'autofocus? in molti casi capita che vada fuori fuoco per un momento...
-
Scusate la domanda,stavo cercando di visualizzare la versione di firmware attualmente caricata sulla videocamera,ho seguito il procedimento che c'è sul sito samsung ma non riesco.
Potreste aiutarmi???
Scusate ho risolto da solo;-)
-
Salve a tutti sono appena arrivato e sono anche io un possessore della samsung in questione da ieri (prima impressione sembra buona, ora devo studiarla un pò)
Volevo intervenire sul fatto delle sequenze lente in tempi lunghi sperando di non scrivere delle fesserie colossali. Forse si possono ottenere riprendendo per pochissimi attimi, su cavalletto ed in successione ad intervalli regolari, il soggetto che ci interessa (il sole che sorge o il fiore che sboccia ) e poi unire i brevissimi filmati direttamente dalla videocamera con un semplice passaggio offerto appunto nel menù.
Approfitto anche per chiedere se qualcuno può suggerirmi in termini "semplici" (sono un novellino:) )un codec o un sistema per poter visualizzare i filmati in mpeg4 sul mio pc fisso (con S.O. VISTA ) e sul mio portatile vaio dotato di lettore blu ray (quindi suppongo predisposto per vedere filmati in full hd ). Adesso riesco a vederli ma molto male, lenti e scattosi
Grazie mille ciao a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da saltek
Adesso riesco a vederli ma molto male, lenti e scattosi
Probabilmente è colpa del tuo processore che non riesce a stargli dietro...qual'è la configurazione del tup pc?
-
il portatile è un sony vaio VGN-FW21L https://www.sonystyle.it/SonyStyle/P...2/VGNFW21L.IT1
mentre il fisso è un HP Pavilion Media Center TV m7755.it-a
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/p...roduct=3377607
Scusa se non te lo descrivo io ma non sono molto esperto ,quindi penso che dal link dovresti trovare tutto quello che vuoi sapere.
Grazie ciao
-
Non riesco a vedere le caratteristiche del pc HP, cmq non è un problema perchè il Vaio ha una configurazione che non deve dare problemi di quel tipo...che programma usi per vedere i filmati?
-
Chiedevo proprio quello , per il momento stò utilizzando windows media player (si vede male e molto scattoso),pinnacle studio 11 (non lo carica nemmeno), e movie maker (parte bene ma ogni tanto si blocca) purtroppo non ho ancora avuto modo di installare il software in dotazione (forse ce la faccio per questa notte ).
Se qualcuno ha qualche suggerimento si faccia avanti .
Grazie ciao