• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony KD65A1 - OLED

Io ho preso gratis BILLY LYNN:UN GIORNO DA EROE.Ovviamente in 4k.

Ho dato solo uno sguardo veloce e la qualità sembra molto buona.

Sul tasto "i" del telecomando non mi dà nessuna info, sapete Google play con che banda trasmette??
 
Scusatemi se faccio ripristino di un immagine video , vale solo per quella sorgente video giusto? Mica mi ripristina i parametri delle altre fonti ?
Vi dico questo xché ora sembra di vedere i canali del digitale terrestre leggermente sfocati.

ripristina solo i parametri del profilo selezionato e solo su quella sorgente.
Ad esempio, se ti trovi in HDMI 1 col profilo "Personale", selezionando l'opzione di ripristino riporterà i settings di default solo per il profilo "Personale" e solo sull'HDMI 1.

Devi acquistarlo entro il 31 dicembre poi è tuo. Però se già non li hai inseriti Google pretende i dati di una carta di credito in cambio....

In realtà è sufficiente riscattarlo entro il 31 dicembre, poi si può utilizzare fino a febbraio 2019. Infatti io provo ad aspettare e vedere se aggiornano l'elenco perché i titoli proposti o li ho già visti in Blu-Ray UHD o non mi interessano.

Io ho preso gratis BILLY LYNN:UN GIORNO DA EROE.Ovviamente in 4k.

Ho dato solo uno sguardo veloce e la qualità sembra molto buona.

Sul tasto "i" del telecomando non mi dà nessuna info, sapete Google play con che banda trasmette??

la banda è dinamica e si adatta alla tua effettiva velocità di trasmissione, ma non credo ci sia un modo di visualizzare la risoluzione corrente come ad esempio su netflix.
 
Mi spiegate la differenza? Per capirci, il dolby vision è "superiore" (in che modo?) all'attuale HDR?

perché a differenza del classico HDR10, Dolby Vision elabora l'HDR separatamente i vari contenuti della scena visualizzata, migliorando "sensibilmente" i benefici appunto dell'HDR. Ogni oggetto o elemento viene elaborato singolarmente.

EDIT: c'è da dire che i Sony fanno già un lavoro simile sugli ultimi modelli, il processore elabora le immagini e "tenta", tramite particolari algoritmi, di andare a suddividere le varie aree dell'immagine per regolare i valori automaticamente e renderla al meglio, ma è sempre un'elaborazione che viene applicata in un secondo momento, un po' come funziona per l'upscaling, mentre se la sorgente è già dotata delle informazioni per l'elaborazione dei singoli oggetti e elementi (come per Dolby Vision) il risultato è ovviamente migliore e più preciso.

Esempio pratico: un'immagine scura con una torcia accesa, in fiamme, se è in normale HDR sarà il TV ad andare ad elaborare l'immagine, cercando di riconoscere l'oggetto visualizzato e regolarne i valori per ottenere l'effetto migliore, ma il processore potrebbe sbagliarsi o non essere precisissimo, mentre con una sorgente Dolby Vision è l'immagine stessa che dice al TV "ehi, guarda che quella è una torcia, spara la luce lì". per dirla molto terra terra.
 
Ultima modifica:
Dolby Visione=Metadati dinamici frame x frame
HDR10=Metadati fissi per l'intero film dall'inizio alla fine.


In sostanza (immagino senza richiedere nemmeno molta più banda) migliora la qualità e questi tv (per i contenuti che lo avranno) passeranno in questa modalità HDR "avanzata".

Grazie per le spiegazioni ad entrambi, è più chiaro.
 
Quindi lettori Dolby Vision sono solo 2 (3) al momento,quello LG che non considero e Oppo con due modelli?
Penso al CES ne presenteranno altri...
 
quindi se ho ben capito la sorgente ovviamente deve essere dolby vision, ovvero deve contenere le info che poi il tv deve essere in grado di leggere.

mi chiedo quindi se netflix e amazon video abbiano sorgenti hdr formate in questo modo...
 
Si' Netflix e Apple TV ne hanno,Amazon non ricordo.Io comunque mi riferivo in special modo ai lettori UHD,mi pare che la scelta sia ristrettissima..o mi sbaglio?
 
Buongiorno a tutti, volevo un consiglio.
Vista la scomodità di raggiungere le porte hdmi una volta montato il tv e che non sono tutte e 4 uguali , come mi consigliate di collegare i seguenti apparecchi :

Decoder Sky
Lettore uhd
Ps4 pro
Xbox one x

Grazie a tutti
 
quindi se ho ben capito la sorgente ovviamente deve essere dolby vision, ovvero deve contenere le info che poi il tv deve essere in grado di leggere.

mi chiedo quindi se netflix e amazon video abbiano sorgenti hdr formate in questo modo...
Sì, Netflix e Amazon Video hanno già diversi contenuti in Dolby Vision.

Si' Netflix e Apple TV ne hanno,Amazon non ricordo.Io comunque mi riferivo in special modo ai lettori UHD,mi pare che la scelta sia ristrettissima..o mi sbaglio?
Esatto, ancora non sono moltissimi i lettori Blu-Ray UHD compatibili con DV. Non è da escludere che nel prossimo futuro anche Xbox One X possa essere aggiornata per supportarlo.

Buongiorno a tutti, volevo un consiglio.
Vista la scomodità di raggiungere le porte hdmi una volta montato il tv e che non sono tutte e 4 uguali , come mi consigliate di collegare i seguenti apparecchi :

Decoder Sky
Lettore uhd
Ps4 pro
Xbox one x

Grazie a tutti

Se non hai un sinto, un ricevitore A/V a cui collegare tutto, io li metterei così:

- HDMI 1: Decoder Sky
- HDMI 2: Xbox One X
- HDMI 3: Lettore UHD
- HDMI 4: PS4 Pro
 
Ultima modifica:
Ragazzi, domanda.
Posso collegare un sub attivo all'uscita cuffie della tv?


Io ho trovato questo in una recensione del sony a1:









"La presa per le cuffie funge anche da connessione per subwoofer, nel caso in cui si sentisse la necessità di aggiungere un po 'più di punch alle frequenze di fascia bassa. L'uscita ospita semplicemente un subwoofer attivo di tua scelta - Sony non ne fornisce uno."


Mi confermate che è possibile?
 
Ultima modifica:
Top