• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[sony bdp s-790] lettore blu ray

Si, stai ascoltando la traccia DTS HD MA che viene decodificata a priori dal lettore invece che dopo dal sintoampli.
Ovviamente si tratta della decodifica DTS HD MA -> PCM che si effettua sempre e solo nel dominio digitale (la farebbe comunque il sintoampli), per cui chiunque la faccia risulta sempre precisa, in questo caso infatti non ci sono ..........[CUT]
e se non voglio far fare la decodifica al lettore , bensi' al DENON , cosa devo fare....
 
Ultima modifica:
e se non voglio far fare la decodifica al lettore , bensi' al DENON , cosa devo fare....
Allora devi impostare l'output audio su bitstream, downmix=off e bd audio mix=off.

Ma a questo punto il sintoampli deve essere in grado di decodificare il DTS HD MA, mentre praticamente tutti i sintoampli (anche quelli di alcuni anni fa con l'HDMI 1.1) sono in grado di gestire il PCM 5.1 o addirittura il 7.1.
 
ci provero' domenica.... ma secondo te qual'e' la migliore soluzione? o non cambia nulla .....
il denon 4310 e' in grado di decodificare DTS HD MA
grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Non cambia niente, alla fine tutto diventa PCM.
In una modalita' c'e' in piu' il piacere di vedere scritto DTS HD MA sul display del sintoampli...:)
 
sono tornato con la speranza che qualcuno abbia un consiglio ho una soluzione da darmi,ho questo lettore sony da qualche mese collegato ad un tv sony kdl 55w905a alla presa hdmi 1 tramite cavo Monster Cable Ultimate 3D High Speed Hdmi 17.8 Gbps 1000 HDX 8 FT THX Certified ho un piccolo problema,quando premo info sul telecomando tv, mi dice 12 bit e non 16 come mai? sul 790 ho messo 16 bit sapreste darmi indicazioni in merito? grazie a tutti
 
si è abilitato mi sembra molto strano che con quei cavi li mi dia 12 bit, quando me ne da 10 my sky hd con dei cavi "meno performanti"
 
ok non è il cavo, non so se dire che è un problema o meno ma non dovrebbe mostrarmi 12 bit ma 16,quindi? non so, è un problema o no? ho impostato il Super Bit Mapping sia sul blu ray che sulla tv così può andar bene o va attivato solo quello del bluray?
 
salve a tutti.
ho questo lettore ormai da un bel pò ma ho un problema con i file mkv che contengono sottotitoli o diverse tracce audio. ho provato selezionando options durante la riproduzione ma non riesco a selezionare l'audio e neanche i sottotitoli. da pc con VLC riesco. ma dal player Sony no. So che può leggere i sottotitoli soltanto in formato srt e vobsub, ma usando mediainfo vedo che i file di cui parlo hanno sottotitoli in formato S_HDMV/PGS o UTF8. Ma utf8 dovrebbe essere un SRT ma non lo legge. è un limite del lettore o posso fare qualcosa per selezionare la seconda traccia audio e i giusti sottotitoli?
grazie mille

ps: ho fatto una ricerca per parole chiave nella discussione ma non ho trovato un post che parlasse di questo. vi prego di indicarmelo se lo conosceste. grazie.

edit: dopo risposta di f_carone preciso che i tasti da telecomando li ho provati pure ma non seleziona nulla da lì.
 
Ultima modifica:
non so se dire che è un problema o meno ma non dovrebbe mostrarmi 12 bit ma 16,quindi? non so, è un problema o no? ho impostato il Super Bit Mapping sia sul blu ray che sulla tv così può andar bene o va attivato solo quello del bluray?
Ma non e' che il valore che vedi e' in realta' la profondita' di colore di ogni singolo colore?...;)
Quindi 12 x 3 = 36 bit, che poi e' uno dei valori spesso utilizzati (ed anche il massimo che si puo' configurare in uscita da un lettore bluray).
Quindi e' tutto ok!

Per quanto riguarda il SBM, basta attivarlo solo da una parte.
 
questo non lo so, come si fa per capirlo se è per ogni singolo colore o il totale che dovrebbe essere 16 e non 12?
 
salve a tutti.
ho questo lettore ormai da un bel pò ma ho un problema con i file mkv che contengono sottotitoli o diverse tracce audio. ho provato selezionando options durante la riproduzione ma non riesco a selezionare l'audio e neanche i sottotitoli......[CUT]

Devi utilizzare da telecomando il tasto AUDIO ed il tasto SUBTITLE, aiutati anche con il tasto DISPLAY per visualizzare a schermo le descrizioni della traccia video oltre a audio e sottotitoli che stai scegliendo.
 
Ultima modifica:
questo non lo so, come si fa per capirlo se è per ogni singolo colore o il totale che dovrebbe essere 16 e non 12?
Dunque, se fosse un valore totale per tutti i 3 colori, allora 16 bit non e' divisibile per 3, mentre 12 / 3 da' 4 bit per colore, cioe' 4096 colori! forse gia' il Gameboy ne aveva di piu'...
 
quindi dalla tua logica dovrebbero essere 12 bit per singolo colore che x3 fanno 36 bit totali che altro non sarebbero i famosi 16 bit, oppure i 16 bit sarebbero, sempre per singolo colore quindi da calcolare x3 per un totale di 48 bit che sarebbero da confrontare con i 36 bit che ho adesso, ho sbaglio! ma dici anche che i 36 bit sono il massimo che si può avere, allora come mai tutti parlano di 16 bit come massimo supportato da uno schermo? scusami ma non ci sto a capire più nulla, la domanda più logica che mi viene in mente è: allo schermo mi dice 12 bit è tutto regolare o c'è qualche impostazione sbagliata o addirittura il mio tv o il lettore hanno qualche problema?
grazie
 
48 bit non esistono almeno nell'HT consumer (quindi neanche i 16 bit per colore), il massimo e' 36 bit (12x3) pero' ottenibili solo grazie all'elaborazione di un processore video (i bluray sono a 24 bit = 8x3).
 
Devi utilizzare da telecomando il tasto AUDIO ed il tasto SUBTITLE, aiutati anche con il tasto DISPLAY per visualizzare a schermo le descrizioni della traccia video oltre a audio e sottotitoli che stai scegliendo.

Grazie ma quella è la prima cosa che ho provato...da telecomando, ma non seleziona nulla da lì.
 
48 bit non esistono almeno nell'HT consumer (quindi neanche i 16 bit per colore), il massimo e' 36 bit (12x3) pero' ottenibili solo grazie all'elaborazione di un processore video (i bluray sono a 24 bit = 8x3).
non vorrei dire una cavolata ma se non sbaglio o nella discussione ufficiale del sony w905 o in qualche altra discussione ho visto ragazzi che sul tv gli compariva la scritta 16 bit quindi non so che pensare.
 
non vorrei dire una cavolata ma se non sbaglio o nella discussione ufficiale del sony w905 o in qualche altra discussione ho visto ragazzi che sul tv gli compariva la scritta 16 bit quindi non so che pensare.
16x3=48 bit: forse era segnale proveniente da una console per videogiochi oppure da un processore video, sicuramente non da un lettore bluray.
 
ciao ragazzi!!!in questi giorni sto cercando un lettore bluray 3d per il mio impianto( casse focale aria e sintoampli yamaha 3030 e vpr sony vpl50es)...come molti mi sono interessato al sony s790...cosa ne dite dopo due anni dall uscita?ce ne sono di migliori in rapporto qualità prezzo?adesso uso una ps3...ci sarebbe molta differenza?grazie in anticipo a tutti!
 
Top