Scusate allora,ho sbagliato.....Ho confuso AVS per un forum americano :DCitazione:
Originariamente scritto da luipic
Devo dire però che ne esce davvero bene è..... :D
Visualizzazione Stampabile
Scusate allora,ho sbagliato.....Ho confuso AVS per un forum americano :DCitazione:
Originariamente scritto da luipic
Devo dire però che ne esce davvero bene è..... :D
Sui settings 2D ce ne sono per tutti i gusti.
Ma sul 3D lasciate tutti quelli di default ?
altra cosa...ma a voi funziona il Televideo ?
:mbe: oh cacchio ho sempre creduto fosse americano.....sono un idiota =_= nn ho mai controllato in effetti...e mi confondo con l'altro.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Resta da capire mo che intendono con disattivazione di tutti i filtri per il movimento...intendono CS compreso o escluso? no perché dicono che supporta appunto perfettamente i 24hz ma senza CS a me pare peggio del mio vecchio F96 sempre samsung che nn aveva nessuna voce per il supporto dei 24hz ma che li gestiva benissimo.
Si, condividendo una cartella non funziona, ma nulla ti vieta di usare un server DLNA (come il citato PC share manager o serviio) per condividere la suddetta cartella.Citazione:
Originariamente scritto da ringhio99
MKV/AVI/TS 3d: di solito sono side by side o top/down, i primi sono riuscito a vederli bene dal TV (senza bisogno di HTPC di sorta) sia da USB che tramite DLNA:
- parti col media player
- fai partire il filmato
- selezionicon "tools" la modalita' video giusta (il tv non e' bravissimo a catturare l'aspect ration con i side by side),
- attivi il 3d dal televisore e scegli il side by side.
Funzionano poi bene come i blu-ray 3d, a patto che la qualita' sia decente (senno' il rischio maggiore e' il ghosting).
Con i top down ho avuto problemi, nel senso che non riuscivo a fare una modalita' video che riempisse po schermo nel modo corretto, scegliendo modalita1, 2 e originale (tutto cio' che offre il TV). Sono riuscito a vederli usando VLC dal mio mac mini (che non ha problemi a forzare l'aspect ratio).
Se hai un HTPC a disposizione con "stereoscopic player" e scheda NVIDIA con supporto 3d e driver appositi dovresti poter fare ancora di + (tipo fare in modo che la tv passi in modalita' 3d automaticamente).
PS: Non credo che la discussione sia offtopic perche' stiamo parlando di una feature specifica di questa serie di televisori.
salve a tutti,
avrei una questione da porvi...
sono in procinto di acquistare questo Tv e con tutta probabilità dovrò farlo on line viste le differenze di prezzo....
ho notato che il 7700 costa meno rispetto al c7000 ed ha il decoder satellitare in piu rispetto al c7000...ma ha anche il digitale terrestre giusto? quindi avrei solo il satellitare in piu e la questione della garanzia che è europea invece che italiana?
che ne pensate? posso acquistare questo o è meglio la versione italiana c7000?
Ciao a tutti, questa è la prima volta che scrivo in questo forum.
Sono in procinto di cambiare la mia televisione (retroproiettato lcd della Sony da 50") con un plasma. Sono indeciso tra il Pana 65VT20 e il Samsung PS63C7000. Domani ho appuntamento in un cc di Parma per provare le due televisioni con i settaggi che ho trovato in questo forum.
Vedo la televisione da 3.2 mt e andrei a utilizzarla per un 50% dvd un 30% blu ray un 10% ddt e un 10% ps3.
Dite che con il Samsung sarei soddisfatto?
Domani posterò le mie impressioni dopo le prove al cc.
Grazie a tutti per eventuali risposte e per tutte le informazioni utili che ho letto in tutte queste pagine.
Io posso dirti che non mi fidavo del samsung (basta che leggi un paio dei miei post) ma adesso che ho comprato il 63 posso dire che é una bomba.
Lo ricomprerei sicuramente e lo posso vivamente consigliare.
ma tu sei un burino :D noi te lo dicevamo hehe
@sanosuke
modalit standard
luce cella 17
luminosità 65
contrasto 95
queste sono le regolazioni del 50c7000 provato in cc l altro giorno
dunque ora si spiega perchè ho notato l innalzamento del nero su CS inserito
regolazioni del cc folli
ho il 63c7700 a casa: ha decoder terreste HD e Sat HD....Citazione:
Originariamente scritto da geppotga
io ho preferito il c7700 proprio per il decoder sat integrato.......
ci sono i canali tedeschi Das Erste e ZDF che trasmettono su Astra in 720p (progressivo non interlacciato).....
@cicotrillo
ammazza che schifezza :D luminosita' perché nn direttamente a 70 cosi il nero e' grigio topo anche a 60hz e nn ne parliamo piu' hahaha
PS il tipo della review nn ha notato nessuna variazione di nero tra 60,50 e 24hz ...che cavolo ha recensito? il nostro tv nn e' di certo e je lo stanno facendo notare pure sul forum hahahaha MAAH
Ciao Nejiro e Sanosuke, ho scritto un post poco sopra, cosa mi potete dire riguardo a quello che ho scritto?
Grazie.
assolutamente nulla visto che hai detto che domani farai la prova tu stesso,e nn c'e' miglior giudice di noi stessi per certe cose.
Ma la prossima volta posta nel tread generico per i confronti cosi parliamo meglio e nn andiamo OT,qui si parla SOLO del c7000
[QUOTE=Paz]ho il 63c7700 a casa: ha decoder terreste HD e Sat HD....
io ho preferito il c7700 proprio per il decoder sat integrato.......
Quindi la differenza sta solo nel decoder sat in più? per il resto sono identici? ha le stesse proprietà tecniche ok?
Grazie per le info Paz. mi indirizzero anch io verso il 7700 allora.
Ciao a tutti!
Ho acquistato anch'io da pochi giorni il modello PS63C7000.
Sono sicuramente soddisfatto della qualità complessiva di questa TV, che dà buona prova sia con immagini in bassa risoluzione sia, soprattutto, in HD (distanza di visione di 3 metri circa).
Per me il problema è però il ronzio elettrico (buzz): il rumore proviene, mi pare, dalla parte frontale del televisore, nella zona basso centrale, e si presenta dal momento dell'accensione, accentuandosi con immagini scure, tipo quando si cambia sorgente e appare la schermata nera. E’ direzionale, quindi lo avverto maggiormente quando sono nella posizione di visione sul divano, mentre se mi alzo in piedi o mi sposto di lato va meglio.
Premetto che ho un altro plasma, un Panasonic TH-37PX60 del 2007 - non silenziosissimo come tutti i plasma, ma praticamente muto in confronto del Samsung - e che prima del nuovo acquisto avevo letto questo thread e altro.
Insomma, credevo di essere psicologicamente “pronto” al buzz del Samsung 63 pollici, però il rumore del mio è a mio avviso eccessivo e mi disturba parecchio. Lo sento sempre, anche quando il volume audio è medio (12-15): basta che nel film o nel programma televisivo ci sia un sottofondo musicale basso o che ci siano dialoghi (quindi non solo nei momenti di silenzio totali).
Devo tuttavia precisare che mia madre non lo sente affatto e un mio amico dice che lo avverte appena, mentre la mia fidanzata è del mio stesso parere.
Ho contattato sia il venditore sia il numero verde Samsung e un tecnico del centro assistenza è già venuto a verificare a domicilio.
Ebbene, il tecnico ha preso atto del ronzio e, pur non definendolo un difetto vero e proprio, mi ha suggerito di farmi sostituire il prodotto dal venditore nella speranza di essere più fortunato, spiegandomi che un intervento di riparazione sarebbe impossibile o, comunque, non darebbe esito.
Io, in realtà, sarei prima di tutto interessato a capire se il mio televisore è effettivamente più rumoroso di altri o se il ronzio che sento è dovuto al mio udito troppo sensibile ed è nella norma, con il rischio che un altro esemplare possa essere anche peggio.
C’è per caso un possessore del Samsung 63 pollici nei paraggi di Rimini che sia disposto a farmi vedere/ascoltare il suo plasma o che venga a prendersi un caffè da me e mi dia un parere sul mio?
Nei pochi centri commerciali dove l’ho visto esposto, il test è improponibile a causa degli ovvi rumori ambientali.
Grazie.
Massimo