Questo potrebbe andare?? LINK
E solo che non capisco se l' uscita ottica ha le limitazioni che dicevi prima...
Visualizzazione Stampabile
Questo potrebbe andare?? LINK
E solo che non capisco se l' uscita ottica ha le limitazioni che dicevi prima...
Quello è il fratello minore del mio, e se guardi il retro, sull'uscita ottica c'è scritto opt-2, il ché ci porta a capire che è associato all'ingresso opt-2. Quindi qualunque cosa assegni all'opt-2, potrà uscire da quella uscita.
Nel manuale d'uso non tratta questo argomento (ho appena ricontrollato), ma lessi di questo particolare su un forum inglese.
Al momento non possiedo periferiche che hanno ingressi ottico digitale, a parte l'altro sintoamplificatore...ma onestamente non ho modo di fare la prova. Sarebbe parecchio difficile visto che l'impianto principale ce l'ho in camera da letto e spostare diffusori e amplificatori non è un'operazione agevole se gli spazi sono ridotti come nel mio caso. Mi spiace, ma temo di non poter fare di più...
quali ampli yamaha con potenza analoga al onkyo 508 ci sono (prestazioni e fascia prezzo)?
diciamo dal 2009 ad oggi, al limite lo prendo usato, l'importante è che abbia i nuovi formati HD
Il 567 e il 571 sono i diretti concorrenti, ma sinceramente io punterei direttamente al 667 usato.
Grazie lo stesso nenny1978, anzi sei stato utile per aver tirato fuori questo (gravissimo/importantissimo) problema dell' uscita ottica associata....
Riposto il mio "progetto" (con la correzzione del collegamento all' HT), magari qualcun' altro lo vede e può aiutarmi a trovare un ampli adatto.
http://img822.imageshack.us/img822/6...audiovideo.jpg
EDIT
OPSSS mi sono accorto che il trasmettitore delle cuffie ha anche un entrata analogica, tutto sto casino per l' uscita ottica.... e alla fine posso benissimo collegare in analogico. :doh:
Bene, allora potete darmi qualche bel consiglio su cosa prendere adesso!!!!
Ciao ragazzi,
devo scegliere un amplificatore ht sui 500 euro, un bel 7.1 o 7.2. Ci devo pilotare casse autocostruite CIARE (e altre sono in progettazione). Ho letto altri post e perlopiù, come è giusto che sia, ha i suoi gusti con cui sceglie, che sia estetica, particolarità suono ecc...Chiedo a chi è in possesso di amplificatori la sua esperienza e tipologia di suono o uso che ne fa; per esempio uso musica da discoteca tipo David Guetta o solo home theatre o musica classica...insomma ho bisogno di capire da chi ha un tipo di sistema è ottimale per un tipo di musica o utilizzo. Premetto che il mio uso del sistema è sopratutto musica dance, r&B, drum & bass per cui ho bisogno di bassi generosi e profondi e alti 'che sparano'. Per quant origuarda riproduzione audio hd da film sempre bassi profondi ma costruirò un bel centrale con woofer, 1 sub woofer e 2 tweeter a compressione. Che ampli mi consigliate come marca e quindi tipologia di suono generato ? Odio bassi secchi!!!!
Grazie mille
Alessandro
Credo che sia il momento di cambiare il mio piccolo Onkyo 508 con qualcosa di più perfomante, dato che i diffusori credo se lo meritino.
FRONT: IL Musa 205
CENTER: IL Musa 705
BASSO: IL Basso 830 (per problemi di spazio)
Il mio problema è trovare dei sintoamplificatori non troppo profondi, dato che ho una profondità massima di 40cm in cui c'è da considerare anche lo spazio per i cavi.
Per recuperare un pò di spazio avevo intenzione di prendere dei cavi hdmi a L.
Ora guardando i vari Onkyo 709, Denon 2312, Maratz 5005 la loro pronfondità è di 39cm ed il centrimetro rimanente non basta per i cavi.
Se prendo un Onkyo 609, Denon 1912 credo che non trovo il miglioramento che voglio, quindi sono molto in un dubbio di fare un upgrade cosi piccolo.
In casa Yamaha c'è rx-v771 che potrebbe andare, ma non conosco il sound yamaha e non ho la possibilità di ascoltarlo (utilizzo 80% film 20% musica) e non so come si abbina con le Musa.
Leggendo poi i commenti sul post degli rx-v671 sembra che l'rx-v771 abbia in più del suo fratellino solo:
1) circuiteria PLL a basso jitter
2) qualche w in + per canale
3) Ypao multipunto
4) 1 hdmi out in più
5) 1 uscita sub in +
di cui mi interesserebbe solo i 5w in più per canale.
Quali altre soluzioni mi consigliate?
Per pilotare degnamente le musa ti consiglierei l' ottimo e + che valido onkyo 805-875-876-.................molto ma molto meglio del 609 anche se non supportano il 3d.
o un bel 809, 1009 onkyo , faresti il vero salto ,
quale kit CIARE è?
un'idea di budget max?
Le due frontali sono il progetto SISTEMA HI-END "TOWER" 3 VIE REFLEX H04.1 http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/h04.1.pdf
Il centrale è un doppio progetto Ciare H01 in parallelo http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...peaker/h01.pdf
Sorround due CIARE H2.04 http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/h02.4.pdf
Back surround/front high 2 Ciare H02 http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...peaker/h02.pdf
per ora 1 solo sub, ma ne vorrei mettere 2, progetto Ciare S01.3 http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/s01.3.pdf
Ciao!
conosco i frontali per averli avuti in sala in prova portate da un cliente....tendono a essere un pò sbilanciate agli estremi quindi ti consiglierei ampli equilibrati per lo più..tra quelli da me provati eviterei l'Onkyo e yamaha HT di quella fascia
Colti dall'entusiamo siete andati tutti fuori tema. Un insufficenza per tutti :D
Per Antonio: il budget non è un problema mi posso anche rivolgere all'usato se non ci arrivo economicamente.
Per ivanedixie: il 3d non mi interessa.
Il problema vero invece è la profondità del mio mobile che è di 40 cm. Gli amplificatori da voi consigliati solo profondi sicuramente più di 40cm.
Altrimenti la mia scelta era già caduta facilmente su Onkyo 709/809, dopo 2 anni che seguo questo forum un pò di esperienza me la sono fatta anche io.
Quindi riproponendo la domanda oltre l'rx-771 c'è qualche altro amplificatore "corto"? Oppure va bene direttamente questo?
in base hai diffusori che hai.. cioe' che non richiedono tanta potenza per essere pilotati... il 771.. va' piu' che bene avanza pure...