nessun problema roberto
Visualizzazione Stampabile
nessun problema roberto
Sei un mito!!!
L'ideale sarebbe averli prima del 23 dicembre, che sarebbe il giorno in cui proverò da me, insieme a Dolly80:
1. i Kimber 8TC in mono-wiring e in doppio bi-wiring con i Viablue SC4 (volendo anche in bi-amping utilizzando le uscite sia A che B dell'ampli);
2. forse gli SC6, anche se non saranno rodati (e il rodaggio, lo ribadisco nuovamente, conta sul serio);
3. (a questo punto) gli Audioquest Oak (:eek:) (quando rispedirò indietro il pacchetto partirà rigorosamente assicurato. Non vorrei ritrovarmi a vendere il 590 per poterti risarcire in caso di smarrimento...:muro:);
4. 802diamond e 805diamond le une di fianco alle altre con il 590;
5. una bozza di trattamento acustico mediante posizionamento di tendoni di velluto sulla parete posteriore e sulle pareti laterali al fine di (cercare di) simulare la presenza di pannelli fonoassorbenti.
Gli esiti delle prove di cui ai punti 4 e 5 verranno riportati in queste due più specifiche discussioni:
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...enze-d-ascolto
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...e-waf-approved
Per la misura degli Oak non c'è nessun problema. In quei giorni sposterò tutto per sistemare meglio tutti i cavi dietro ai mobili pertanto la prova la potrò effettuare con le elettroniche posizionate al centro sotto al tv.
Spero di non fare la fine di quelle persone di cui scrivevi nella pagina precedente…
…anche se io non sono un cavoscettico, ma un cavodapocotempounpochinocredente.Citazione:
....ma ogni qual volta ho fatto provare i Miei OAK ai cavoscettici la risposta è stata sempre la stessa.......la differenza c'è......ma costano troppo per me.
Ti ringrazio per la fiducia.
Non è un problema mio se non siete capaci di distinguere:
- l'opinione di Mario Bon su un argomento, non suffragata da alcuna evidenza tecnica (lui porta degli argomenti, ma c'è chi ne porta altri come la polarizzazione del dielettrico, tant'è che i cavi Audioquest con DBS fanno proprio wuesto e non hanno bisogno di rodaggio), dipendente solo dalla sua esperienza SOGGETTIVA, che si può facilmente smentire mettendo a conftonto diretto due cavi uguali, uno nuovo e uno usato da tempo.
- l'esposizione da parte di Mario Bon di dati tecnici e leggi fisiche OGGETTIVE, invonttovertibili.
Il vostro accanimento rabbioso non cambierá nè queste leggi fisiche, nè la soddisfazione di Roberto del suo sistema, i miei consigli (il buon "moderatore"/ arbitro imparziale :rolleyes: che è sempre così attento a bloccare gli off topic, non si accorge che in un topic dedicato ai consigli c'è chi dá effettivamente consigli e chi invece fa stupida member war? Forse perché gli piace? ) invece riguardo quest'ultima si.
Dipende solo da lui staccarsi dalla comoda sicurezza di appartenere alla corrente di pensiero in maggioranza in un posticino governato da un moderatore di parte (ho un termine per descrivere chi si sente forte in questo modo...lo terrò per me) e cominciare ad operare solo nel suo personale interesse : far suonare il suo sistema.
Io sono qua per lui, perché è un buon ragazzo e perché mi ricorda tremendamente me agli inizi, quando credevo alle favole degli scettici e dei sapienti maestri dell' "hi'-fi del doppino telefonico" che mi avrebbero portato a cambuare diecimika amplificazioni ed essete srmpreve comunque insoddisfatto.
Non mi frega niente di voi, ma soprattutto a voi non frega niente di lui: voi non lo volete aiutare, ma solo apparire più scaltri senza portare NIENTE di utile alla causa, atteggiamento che definirei "parassita".
Per inciso, il Cardas Golden Reference NON è un cavo direzionale, e sevfobbiamo essere precisi Mario Bon non crede neppure al biwiring, peccato che B&W ci creda e lo consiglia, e che IO, dopo aver provato, ci credo.
Lui è una risorsa preziosa per le conoscenze tecniche ed i suoi "saggi" che ha messo in rete e che ho citato limitatamente a quanto o ha un fondamento in leggi fisiche dimostrate; le sue opinioni non scientificamente dimostrate (o comunque relative al progetto dei SUOI diffusori Opera) non mi interessano.
Mobili della stessa qualità che si trovano già montati in altri mercatoni non costano di certo il doppio.
I Viablue sono in rame. Di argento c'è solo la placcatura per alcuni conduttori.Citazione:
Roberto non comprare cavi in argento, avrai fatica di ascolto nel medio periodo. C'è una discussione su Audioaficionado sui cavi da usare per le 802D dove qualcuno (oltre me) racconandava di stare alla larga dai cavi in argento con le B&W. Ps: sono iscritto anch'io su Audioaficionado, sempre con lo stesso nick.
Ti ricordo che nel giro di soli sei mesi ho acquistato 590, 802 e DA-06. Per adesso (ma forse anche 'per dopo') non posso spendere migliaia di € in cavi.Citazione:
Più di una persona (oltre me che però mi riferivo alle 803) consigliava i Cardas Golden Reference.
Guarda che io, rispetto ad altri, almeno mi sforzo di credere a ciò che sostieni. Non è facile, però ci provo. Ma senza testare di persona come si fa? Attualmente la penso così: le tue teorie su linea dedicata, rigeneratore, filtri, cavi cortissimi e costosissimi potrebbe essere valida in una sala dedicata e trattata da manuale. Temo che in un normale soggiorno non simmetrico, non trattato, ecc. i benefici apportati non siano più di tanto apprezzabili.Citazione:
È curioso come sia quasi la prassi che in questi casi chi lo apre li ignora tutti (specie quelli di chi ha maggiore esperienza) e fa di testa (di) sua (moglie), in realtà è quindi un topic-monologo dove ci si giustifica degli impedimenti che non si vogliono rimuovere.
Ci sono passato anch'io.
Pure io pensavo che qualcuno fosse "pazzo" e/o "$tr0nz0" a consigliarmi cose "impossibili" e a dirmi determinate cose con durezza, nel tempo però ho capito che avevano pienamente ragione.
Rimuovere determinati impedimenti come in questo caso quelli del posizionamento delle elettroniche, dello spessore e visibilità dei cavi (oltre che i pregoudizi su questi e su altri accessori) è l'unica via per far suonare un sistema di alto livello, soprattutto con le B&W.
Avrei dovuto pensarci un paio d'anni fa, quando abbiamo acquistato i mobili del soggiorno. Ora con che faccia mi presento a dire che intendo modificarli? (non ti sto a dire quanto li abbiamo pagati, però le modifiche comporterebbero delle batoste non indifferenti). Già in fase di progettazione ho ottenuto di farli comporre in modo un po' anomalo al fine di poter accogliere un impianto hi-fi!Citazione:
Rimuovere determinati impedimenti come in questo caso quelli del posizionamento delle elettroniche, dello spessore e visibilità dei cavi….
Per ora non ce n'è motivo.Citazione:
Mandami pure a f@ncul0 Roberto, potrei anche capirlo, ci sono passato, ma parlo solo per il tuo bene.
Le affronterei volentieri, dapprima provando a fare tutto ciò che dici e successivamente acquistando il tutto, se ritenuto opportuno. Il problema è che fare certe prove è praticamente impossibile e, inoltre, per il momento, pur potendole effettuare, non potrei spendere grosse cifre per quegli accessori (ricordo i suddetti tre acquisti nel giro di 6 mesi).Citazione:
cose che tu rifiuti di affrontare
Ps: domanda velatamente provocatoria :D (è da un po' che te lo volevo chiedere ma non c'è mai stata occasione): perchè hai acquistato 20.000€ di lettore cd DP700 invece di sostituire le 803d con le 802diamond? (e con gli € che ti sarebbero avanzati avresti potuto comunque prendere una sorgente da urlo). Il diffusore dovrebbe essere il componente che più di tutti influenza la resa complessiva dell'impianto.
Vuoi dire che le opinioni di un serio e stimato professionista del settore, costruite sul lavoro quotidiano di decenni, sono meno autorevoli di quelle di un appassionato?
Forse Mario Bon è un ascoltatore poco ricettivo.
Forse usa un sistema poco rivelatore.
Forse ha problemi nella catena che non fanno apprezzare i cambiamenti.
@ Biggy
Uno non può assentarsi un paio di giorni per adempiere a qualche piccolo impegno personale (ogni tanto capita) ed appena ha nuovamente un po' di tempo da dedicare al Forum si ritrova leggere simili frasi.
Comunque tieniti pure ben stretto il termine che ti frulla per la mente se ti rende felice, nel frattempo il tuo account è sospeso a tempo indeterminato per violazioni varie al regolamento del Forum.
Quando e se avrai voglia di tornare a frequentarlo scrivimi pure fornendo ampie spiegazioni circa quanto hai scritto, se sarai convincente quantificherò la durata della tua sospensione; tieni presente che per essere riammesso, oltre a fornire le spiegazioni cui ho appena accennato dovrai anche porgere pubblicamente le più ampie scuse, poichè non transigo circa un contegno educato e rispettoso sia verso tutti gli iscritti che verso chi impiega buona parte del proprio tempo libero per cercare di far funzionare al meglio il Forum, non ricevendone in cambio nulla se non, ogni tanto, frasi simili a quelle che tu hai scritto.
Dimenticavo: la tua eventuale risposta dovrà essere pertinente a quanto richiesto, pertanto risposte fuori tema o contenuti non educati non sortiranno altro effetto che portare al ban definitivo.
Ciao
@ Falchetto
Il 23 non te la faresti quella famosa gitarella da queste parti con i tuoi Krell al seguito?:ciapet:
chiedo solo una cosa
ma le tue 802 sono cosi' vicine al muro posteriore?
come ho visto nelle foto?
NO!
Vedi il post n. 133 di questa pagina della discussione sul 590:
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...-ascolto/page9
Quando ho scattato le foto, cioè il giorno dell'arrivo dei diffusori, non avevo ancora la possibilità di tirarle avanti (avrei gravemente danneggiato il parquet).
no (anticipo io la risposta).
Ha ingaggiato due nerboruti camalli che gliele spostano avanti e indietro quando ascolta.
Con le sfere metalliche montate di fabbrica le sposti avanti e indietro anche con un mignolo. Operazione da 2 secondi netti per diffusore.
Così non spendi i soldini quando ci sarà un pargolo per casa,che vuole una passeggino da spingere e sbattere sui mobili...:D
appunto.
le vedo sprecate nel tuo ambiente.
poi ognuno è libero di spendere i soldi come vuole